L'orgoglio dei Lagunari di Venezia: 40 anni di impegno e sacrificio

L’orgoglio dei Lagunari di Venezia: 40 anni di impegno e sacrificio

L'Orgoglio Dei Lagunari Di Venezia: 40 Anni Di Impegno E Sacrificio L'Orgoglio Dei Lagunari Di Venezia: 40 Anni Di Impegno E Sacrificio
L'orgoglio dei Lagunari di Venezia: 40 anni di impegno e sacrificio - Gaeta.it

Un corpo speciale in festa

Questa mattina, in Piazza San Marco, si è tenuta la cerimonia celebrativa per il 40° anniversario dei Lagunari, il corpo speciale che da decenni protegge la città di Venezia e il suo territorio. L’evento ha visto la partecipazione di donne e uomini appartenenti ai Lagunari, all’Associazione Lagunari e alla Fanfara dell’Esercito, con le autorità militari e civili presenti in prima fila durante la commemorazione.

Il discorso del Capo di Stato Maggiore

Durante la cerimonia, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Carmine Masiello, ha rivolto un toccante discorso agli ospiti e ai reparti schierati. Ha sottolineato l’importanza di adattarsi alle mutevoli esigenze dello scenario geostrategico attuale, richiamando l’attenzione sul fatto che affrontare le sfide del futuro è più complesso di quanto possa sembrare. Masiello ha esortato tutti a perseguire risultati con costanza e determinazione, ricordando il ruolo cruciale dell’Esercito in situazioni di crisi, in cui la popolazione guarda a loro come punto di riferimento. Ha inoltre sottolineato la necessità di trovare soluzioni creative e innovative, superando ostacoli burocratici che rallentano l’efficacia delle azioni.

Il legame indissolubile tra i Lagunari e Venezia

La presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, ha evidenziato il profondo legame che lega la città dei Lagunari. Ha sottolineato come i Lagunari siano gli eredi dei gloriosi Fanti da Mar della Serenissima Repubblica, costituendo un motivo di orgoglio per l’intera comunità locale. Damiano ha ringraziato i Lagunari per il loro impegno costante e coraggioso nella protezione del territorio, con particolare riferimento al progetto “Strade Sicure” che garantisce sicurezza ai cittadini e ai visitatori di Venezia.

Approfondimenti

    Piazza San Marco: è una famosa piazza situata nel cuore di Venezia, spesso considerata il salotto della città per la sua bellezza e per essere stata per secoli il centro politico, religioso e culturale della Repubblica di Venezia.

    Lagunari: si tratta di un corpo speciale dell’Esercito Italiano, istituito nel 1982, che ha il compito di difendere Venezia e il suo territorio lagunare. I Lagunari hanno una lunga tradizione di servizio e sono conosciuti per il loro impegno costante nella protezione della città lagunare.

    Venezia: la famosa città italiana costruita su un arcipelago di 118 isole nella Laguna Veneta, è rinomata per la sua storia, la sua arte e la sua bellezza architettonica unica al mondo.

    Associazione Lagunari: è un’organizzazione che rappresenta e supporta i Lagunari, offrendo sostegno morale e pratico al corpo speciale e promuovendo la loro missione di difesa di Venezia.

    Fanfara dell’Esercito: è la rappresentanza musicale dell’Esercito Italiano, spesso presente in cerimonie ufficiali e eventi speciali per sottolineare il prestigio delle Forze Armate.

    Carmine Masiello: attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, responsabile dell’addestramento, dell’organizzazione e dell’impiego delle forze terrestri dell’Italia.

    Fanti da Mar: erano le truppe di fanteria di marina della Repubblica di Venezia, famose per il loro coraggio e la loro abilità nella difesa della città e dei suoi possedimenti marittimi.

    Serenissima Repubblica: è il soprannome della Repubblica di Venezia, che raggiunse il suo massimo splendore tra il IX e il XVIII secolo, diventando una potenza marittima, economica e culturale di rilievo in Europa.

    Ermelinda Damiano: presidente del Consiglio comunale di Venezia, figura politica locale coinvolta nella gestione e nell’amministrazione della città.

    “Strade Sicure”: è un progetto volto a garantire la sicurezza delle strade e degli spazi pubblici a Venezia, con particolare attenzione alla prevenzione di reati e al mantenimento dell’ordine pubblico.

    Questi personaggi, istituzioni e concetti sono centrali nell’articolo che celebra i Lagunari e il loro importante ruolo nella difesa di Venezia, sottolineando anche il legame storico e culturale che lega la città a questa speciale unità militare.

Change privacy settings
×