L'oro di Capri: riconoscimenti e sostenibilità tra gli extravergini di Slow Food Italia

L’oro di Capri: riconoscimenti e sostenibilità tra gli extravergini di Slow Food Italia

Anacapri si distingue per la qualità dei suoi oli extravergine d’oliva, premiati da Slow Food Italia, grazie all’impegno di sette aziende locali nella produzione sostenibile e nella valorizzazione del paesaggio.
L27Oro Di Capri3A Riconoscimenti L27Oro Di Capri3A Riconoscimenti
Capri, celebre per le sue bellezze naturali e storiche, ha recentemente visto gli oli extravergine di oliva di Anacapri riconosciuti dalla Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. Questo premio celebra il lavoro di sette aziende locali che, attraverso pratiche sostenibili, producono oli di alta qualità, unendo tradizione e tutela del paesaggio. Riconoscimenti come il titolo di Presidio Olivi Secolari e il - Gaeta.it

Capri, un luogo ricco di bellezze naturali e storiche, si distingue anche per la sua produzione olivicola. Gli oli extravergine di oliva di Anacapri sono stati recentemente inseriti nella Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. Questo riconoscimento premia l’impegno di sette aziende locali nella produzione sostenibile di oli di alta qualità. Questi risultati sono il frutto di una sinergia tra tradizione, tutela del paesaggio e resilienza climatica, testimoniando l’importanza sociale e ambientale dell’olivicoltura sull’isola.

riconoscimenti per la qualità

Gli oli di Anacapri si sono distinti per caratteristiche uniche e sono stati premiati con importanti riconoscimenti. Quattro di questi hanno ricevuto il titolo di Presidio Olivi Secolari: MARIOSA 3.3.3, Cru I Fortini, Cru Pino de’ Monaci e Cru Orrico. Inoltre, Cru Pino de’ Monaci e Cru I Fortini hanno ottenuto il rinomato premio Grandi Oli Slow, un attestato di eccellenza per la qualità dell’olio prodotto. Questi premi non sono solo un traguardo per le singole aziende ma un riconoscimento della cultura olivicola dell’intera comunità di Anacapri. La valorizzazione delle pratiche sostenibili nella coltivazione degli ulivi è un tema centrale per queste realtà produttive.

l’impegno della comunità olivicola

Alla base di questi successi ci sono gli olivicoltori di Anacapri, che operano con passione e competenza. Figure chiave come l’agronomo Angelo Lo Conte e il coordinatore Carlo Lelj Garolla hanno svolto un ruolo cruciale nel supportare e guidare il percorso di crescita della qualità degli oli. Importante è anche il contributo di Pierluigi Della Femina, presidente dell’Associazione Olivicoltori di Anacapri, e di Vincenzo Torelli, vice presidente, che hanno unito le forze per promuovere un modello di olivicoltura responsabile. I produttori non si limitano a coltivare gli olivi; il loro lavoro è un atto concreto di cura per il paesaggio unico dell’isola, contribuendo così attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e della comunità.

le aziende premiate

Tra le aziende premiate, MARIOSA 3.3.3 di Vincenzo Torelli si distingue per la sinergia tra tradizione e biodiversità. La famiglia De Turris con l’Evo Al Mulino ha recuperato antichi terrazzamenti, rendendoli sostenibili. Armando di Alessandra Vinaccia e Pierpaolo Scoppa ha dimostrato grande tenacia nel produrre oli di alta qualità, affrontando le sfide poste dagli eventi climatici. Il Cappero di Gianfranco D’Amato, presidente onorario del Consorzio, è stato premiato per il suo costante impegno nella rigenerazione di oliveti storici. Altri riconoscimenti sono andati al Pino di Pierluigi Della Femina e a innovazioni come il Faro di Daphne de Gregorio e Damecuta di Tommaso Di Tommaso, che difendono la tradizione in un contesto moderno.

un impegno duraturo

Il vicepresidente di Slow Food Italia, Federico Varazi, ha sottolineato che il riconoscimento di Slow Food è il coronamento di un lungo percorso di valorizzazione dell’olio italiano. La cultura olivicola di Capri, quindi, non è solo una tradizione gastronomica da preservare, ma un elemento vitale per la comunità, legato al territorio e all’identità culturale dell’isola. La condivisione di questi valori e il riconoscimento dei produttori contribuiscono a rafforzare un modello di sviluppo che unisce qualità, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Questi risultati dimostrano come la passione e l’impegno di una comunità possano trasformare un prodotto locale in un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×