L'ospedale di Jesi si afferma come hub regionale per la fibromialgia, eccellenza nella Reumatologia

L’ospedale di Jesi si afferma come hub regionale per la fibromialgia, eccellenza nella Reumatologia

Lospedale Di Jesi Si Afferma Lospedale Di Jesi Si Afferma
L'ospedale di Jesi si afferma come hub regionale per la fibromialgia, eccellenza nella Reumatologia - Gaeta.it

L’ospedale di Jesi, situato nella provincia di Ancona, sta emergendo come un riferimento cruciale per la gestione della fibromialgia e delle patologie reumatiche. Sotto la direzione del professor Fausto Salaffi, l’unità operativa complessa di Reumatologia si distingue per la sua capacità di attrarre pazienti anche da altre regioni, offrendo prestazioni specialistiche di alto livello. La presenza di un registro nazionale per la fibromialgia, che coinvolge 25 centri di reumatologia in tutta Italia, testimonia il valore del lavoro svolto in questo presidio ospedaliero.

Un centro di eccellenza per la fibromialgia

Prestazioni sanitarie e mobilità attiva

L’ospedale di Jesi non solo serve la popolazione locale, ma ha anche una significativa mobilità attiva, con circa un quarto delle prestazioni fornite a pazienti provenienti da fuori regione. Questo flusso di pazienti è indice dell’affidabilità e della qualità dei servizi offerti, con un particolare focus sulla fibromialgia, una malattia reumatica che causa dolori diffusi e affaticamento.

Il registro nazionale per la fibromialgia, coordinato presso il presidio, raccoglie dati e informazioni su oltre 10.000 pazienti. Questo dato non solo evidenzia la serietà con cui la malattia viene trattata, ma anche la rete di supporto e ricerca attivata per migliorare le condizioni di vita di chi ne è affetto. L’ospedale, pertanto, si posiziona come un nodo centrale nella lotta contro questa patologia, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento.

Un reparto con decenni di esperienza

La clinica reumatologica: un servizio completo

Dal suo avvio, 38 anni fa, la Clinica Reumatologica di Jesi ha trattato una vasta gamma di condizioni cliniche, arrivando a coprire oltre 250 diverse malattie reumatiche, tra cui artriti croniche, connettiviti, vasculiti e artrosi. Il trattamento di queste patologie avviene attraverso l’impiego di farmaci biotecnologici e trattamenti loco-regionali, sempre più specializzati ed efficaci.

Il team della clinica non è composto solo da professionisti altamente specializzati, ma si avvale anche di nuove tecnologie e metodologie diagnostiche, migliorando costantemente l’approccio terapeutico. Le tecniche di eco-guidazione, ad esempio, hanno rivoluzionato la somministrazione dei trattamenti, garantendo maggiore precisione e minor invasività per i pazienti.

Un network internazionale di specialisti

Formazione e aggiornamento professionale

La reputazione della reumatologia di Jesi si estende ben oltre i confini nazionali. Nel corso degli anni, sono stati oltre 360 i reumatologi, provenienti da più di 50 paesi, che hanno scelto il reparto per perfezionare le loro competenze, in particolare nell’ecografia articolare. Questi scambi internazionali sono un segno della qualità formativa e del prestigio della clinica, che organizza regolarmente corsi di aggiornamento in ambito reumatologico.

Dal 2000, vengono organizzati corsi nazionali sulla diagnosi delle fratture vertebrali e su Imaging muscolo-scheletrico, in collaborazione con altre società scientifiche e con il supporto della Società Italiana di Reumatologia . Grazie a queste attività, gli specialisti italiani e stranieri possono aggiornarsi sulle ultime scoperte e pratiche cliniche, mantenendo così un alto livello di competenza.

Riconoscimento istituzionale

La crescente rilevanza dell’ospedale di Jesi è stata sottolineata anche da rappresentanti istituzionali. Filippo Saltamartini, assessore regionale alla Sanità e vicepresidente della giunta regionale, ha affermato che “la Reumatologia di Jesi è diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale”. Questo riconoscimento rappresenta un incentivo per continuare ad investire nella formazione e nell’innovazione, garantendo servizi sanitari di eccellenza ai cittadini.

Il sistema sanitario marchigiano continua, pertanto, a puntare su centri come quello di Jesi, consapevole dell’importanza di offrire cure di alta qualità e sostenere la ricerca in ambito reumatologico.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×