Una nuova iniziativa lanciata ad Ascoli Piceno si pone l’obiettivo di combattere le truffe ai danni degli anziani. La campagna di sensibilizzazione, visibile sulle fiancate degli autobus della Start, invita a non farsi ingannare e di contattare le autorità competenti per richiedere aiuto. Questa azione non solo mira a informare, ma anche a creare una rete di sostegno per le persone più vulnerabili, che spesso si trovano in situazioni di isolamento.
Mesage sui mezzi di trasporto pubblico
L’idea di diffondere un messaggio di alert sulle truffe utilizzando gli autobus di Ascoli è stata proposta per raggiungere un’ampia audience, in particolare quella degli anziani, che rappresentano la popolazione maggiormente colpita da questo fenomeno. Il messaggio recita: “Non farti ingannare. Stop alle truffe. Uniamo le forze, chiedi aiuto a noi, chiama il 112”. La presenza della scritta sui mezzi pubblici è strategica poiché consente una diffusione capillare del messaggio, toccando aree frequentate da un’utenza anziana, come fermate e centri di aggregazione.
Così facendo, le autorità locali cercano di accrescere la consapevolezza tra le persone più fragili sul tema delle truffe. Gli anziani, in particolare, si trovano spesso da soli e vulnerabili, perciò è fondamentale educarli sulle modalità tramite le quali i malintenzionati cercano di raggirarli. La campagna sui bus di Start non è soltanto una questione di visibilità ; si tratta anche di un appello alla comunità affinché prenda parte attiva nella protezione degli individui più esposti agli inganni.
La collaborazione tra istituzioni
Il colonnello Domenico Barone, comandante provinciale dei Carabinieri di Ascoli, ha espresso gratitudine nei confronti del sindaco, del presidente della Start e di tutte le figure coinvolte nella campagna. La sinergia tra forze dell’ordine, istituzioni locali e aziende è fondamentale per affrontare un problema che, purtroppo, continua a crescere. Il colonnello ha sottolineato l’importanza di mettere a disposizione spazi pubblicitari e di creare strategie efficaci per prevenire le truffe.
Anche il sindaco Marco Fioravanti ha evidenziato come le truffe agli anziani siano un fenomeno sempre più preoccupante. Con una popolazione di anziani che utilizza quotidianamente il trasporto pubblico, i mezzi divengono un veicolo ideale per diffondere informazioni utili. La volontà di affrontare questo tema in modo diretto e visibile è un passo significativo per proteggere i cittadini più vulnerabili da questi attacchi.
Ulteriori azioni di sensibilizzazione nel territorio
Ma non si tratta solo di una campagna sui mezzi di trasporto. I Carabinieri di Ascoli Piceno hanno messo in campo diverse iniziative sul territorio per formare e informare gli anziani. Sono previsti incontri nelle chiese al termine delle funzioni religiose e nei centri di aggregazione frequentati dalla popolazione over 65. Questi incontri sono pensati non solo per trasmettere informazioni, ma anche per creare un dialogo tra le forze dell’ordine e i cittadini.
Grazie alla cooperazione con le comunità locali, le attività commerciali e i media, si crea un circolo di sicurezza attorno alle persone anziane, promuovendo un ambiente più consapevole e protetto. Con queste azioni, si punta a combattere non solo il fenomeno delle truffe, ma anche il senso di isolamento e vulnerabilità che molti anziani percepiscono nella vita quotidiana.
Questa flotta di autobus non è solo un mezzo di trasporto. È un messaggero che porta con sé un messaggio di legalità , protezione e solidarietà , aspirando a rendere Ascoli Piceno un luogo sempre più sicuro per tutte le sue comunità , in particolare per le più fragili.