La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha evidenziato un problema diffuso nella realtà agricola italiana durante il Forum in masseria a Manduria. Le irregolarità nel settore non si limitano al lavoro nero, ma coinvolgono una serie di problematiche di varia natura, dalle questioni formali e amministrative fino a casi di sfruttamento.
Operazione di contrasto all’irregolarità nel settore agricolo
Calderone ha sottolineato l’impegno del governo nel contrastare le irregolarità nel settore agricolo attraverso un’ampia operazione di ispezione che ha coinvolto 1.200 ispettori e carabinieri dislocati su tutto il territorio italiano. Questa iniziativa fa parte del “quadro di azione” messo in atto dal governo per contrastare le pratiche illecite, che include anche l’assunzione di nuovi ispettori.
Aumento del contingente ispettivo
La ministra ha annunciato un piano di rafforzamento della forza ispettiva che prevede l’assunzione di altri 1.200 ispettori tra il 2024 e il 2025. Ulteriori 500 ispettori sono stati già assunti grazie al decreto legge Pnrr bis e alle disposizioni del decreto agricoltura.
Problematiche nel settore edilizio
Calderone ha fatto riferimento alle irregolarità riscontrate nel settore dell’edilizia, evidenziando come il Superbonus abbia contribuito alla nascita di aziende non qualificate. Questo scenario sottolinea l’importanza di investire nella qualificazione delle imprese per garantire standard adeguati.
Introduzione della patente a crediti edilizia
La ministra ha annunciato l’introduzione della patente a crediti nel settore edilizio, con la presentazione imminente della bozza di decreto di attuazione alle parti sociali. Questa misura, insieme alla lista di conformità sulle imprese virtuose, punta a regolare e migliorare il settore.
Tendenze occupazionali e valore della flessibilità
L’attuale tendenza evidenzia un aumento dei posti di lavoro a tempo indeterminato e la conversione dei contratti a tempo determinato in contratti stabili. Calderone ha sottolineato l’importanza della flessibilità nella gestione aziendale e ha invitato a non demonizzare i contratti a tempo determinato, che offrono beneficio alle imprese durante periodi di picchi stagionali.
Sostegno ai giovani lavoratori
La ministra ha espresso il suo dissenso riguardo all’idea che i giovani italiani debbano cercare opportunità all’estero per guadagnare di più. Ha sottolineato l’importanza di aiutarli a comprendere i vantaggi dei contratti di lavoro italiani, che offrono garanzie come ferie, permessi, assistenza e welfare aziendale. Calderone ha elogiato il livello della contrattazione collettiva in Italia, sottolineando la sua unicità nel panorama internazionale.
Approfondimenti
- – Marina Calderone: la ministra del Lavoro menzionata nell’articolo, è la responsabile di un dicastero importante che si occupa di regolamentare il mercato del lavoro e promuovere politiche attive per l’occupazione. La sua attività è fondamentale per garantire diritti e tutele ai lavoratori, contrastare il lavoro nero e l’abuso nei luoghi di lavoro.
– Manduria: località dove si è tenuto il Forum in masseria menzionato nell’articolo. Manduria è un comune italiano in provincia di Taranto, noto per la produzione di vino Primitivo e per le sue bellezze paesaggistiche.
– Pnrr bis: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è un piano strategico predisposto dal governo italiano per affrontare la crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19. Il “Pnrr bis” potrebbe fare riferimento a un’ulteriore versione o specifica modifica del piano originale.
– Superbonus: il Superbonus è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli edifici. Questa misura mira a favorire la riqualificazione del patrimonio immobiliare e a promuovere la sostenibilità ambientale.
– Contratto a tempo determinato e indeterminato: si tratta di diverse tipologie di contratti di lavoro. Il contratto a tempo determinato ha una durata prefissata, mentre il contratto a tempo indeterminato non ha una scadenza prestabilita. La ministra Calderone ha sottolineato l’importanza di garantire stabilità occupazionale e di valorizzare la flessibilità come strumento utile per le imprese in determinati contesti.
– Politiche per i giovani lavoratori: la ministra Calderone ha sollevato il tema della necessità di offrire opportunità concrete ai giovani sul mercato del lavoro italiano, invitando a valorizzare le garanzie e i diritti previsti dai contratti di lavoro nazionali. Ha inoltre evidenziato l’importanza della contrattazione collettiva come elemento distintivo del sistema italiano.