Il recente evento di Roma per celebrare l’ottantesimo compleanno di Manageritalia ha portato alla ribalta le sfide attuali che i manager italiani affrontano. Anche se non ci troviamo in guerra, la difficoltà e la solitudine sono temi ricorrenti nel mondo imprenditoriale. Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, ha condiviso le sue riflessioni sulla situazione economica e sul ruolo cruciale dei leader aziendali in un contesto così instabile.
Le sfide attuali per i manager
Cristina Scocchia ha aperto il suo intervento sottolineando come da un lato il contesto attuale sia meno drammatico rispetto a periodi di guerra, ma dall’altro non manchino le complicazioni. Riferendosi alla recente introduzione di dazi commerciali, ha sottolineato un giro di vite sulle aziende, evidenziando che i manager devono affrontare un clima di ansia e incertezza. Secondo la Scocchia, il compito primario di chi gestisce un’impresa è mantenere la calma, evitando che il panico si diffonda e comprometta le decisioni strategiche.
Nel discorso della Scocchia emergono anche le complessità macroeconomiche e geopolitiche che influenzano il funzionamento delle aziende. La leader, con il suo stile diretto, ha fatto notare che affrontare tali difficoltà richiede non solo competenze ma anche la capacità di comunicare un messaggio di ottimismo ai collaboratori e ai partner. Questa attitudine è segnata dall’affermazione che “in salita si accelera”, un invito a non lasciarsi scoraggiare dalle circostanze avverse.
L’importanza dell’ottimismo e dell’innovazione
Scocchia ha messo in evidenza l’importanza fondamentale di credere nelle proprie società e nei team di lavoro. Il non credere nel futuro delle proprie aziende può portare a conseguenze problematiche, come la perdita di competitività. A suo avviso, è imperativo continuare a investire in innovazione, qualificazione e internazionalizzazione. La dirigenza non deve solo gestire le difficoltà, ma deve anche ispirare un clima propositivo che incoraggi la crescita attraverso scelte strategiche.
Un messaggio chiaro è quello di continuare ad adattarsi e sperimentare nuove strategie, nonostante la tempesta economica. La Scocchia ha sottolineato che decidere di non investire o non credere nel potenziale delle proprie organizzazioni significherebbe innescare un processo di declino che può diventare inarrestabile.
Investimenti significativi per il futuro
illycaffè ha recentemente annunciato investimenti per 120 milioni di euro, finalizzati a raddoppiare la capacità produttiva a Trieste. Questo progetto è visto non solo come una spinta alla crescita economica, ma anche come un segnale di fiducia nel mercato italiano. Scocchia ha chiarito che, nonostante le migliori condizioni economiche possano esistere all’estero, l’azienda ha deciso di investire in Italia per rafforzare la propria presenza sul territorio.
Questa scelta ha portato alla creazione di oltre 80 posti di lavoro negli ultimi mesi, un segnale di ripresa in un contesto difficile, e ulteriori assunzioni diminuiranno nel prossimo futuro. Questo approccio rappresenta un esempio concreto di ottimismo per il settore e per l’intera comunità, mostrando come le sfide possono essere affrontate con determinazione e una visione chiara del futuro. I dirigenti, ha concluso Scocchia, devono uscire dai propri schemi e trovare nuovi modi per gestire la crisi, continuando a credere nel potere delle loro aziende e delle persone che vi lavorano.