Luca Jurman attacca il duetto di Nicolò e TrigNo a Amici 24: “Uno sketch da Zelig, spettacolo di bassissimo livello”

Luca Jurman attacca il duetto di Nicolò e TrigNo a Amici 24: “Uno sketch da Zelig, spettacolo di bassissimo livello”

Luca Jurman critica duramente il duetto di Nicolò e TrigNo ad Amici 24, scatenando polemiche su scelte artistiche, qualità delle performance e futuro del talent tra giuria e pubblico divisi.
Luca Jurman Attacca Il Duetto Luca Jurman Attacca Il Duetto
Luca Jurman critica duramente il duetto di Nicolò e TrigNo ad Amici 24, denunciando un calo qualitativo e un’eccessiva spettacolarizzazione del talent, alimentando il dibattito su scelte artistiche e futuro del programma. - Gaeta.it

Il mondo di Amici 24 torna sotto i riflettori, questa volta per le dure critiche dell’ex vocal coach Luca Jurman. Dopo le precedenti polemiche contro alcuni membri del cast e della giuria, Jurman ha preso di mira il recente duetto di Nicolò e TrigNo, espresso con toni forti e senza mezzi termini. Scopriamo cosa è accaduto e quali sono state le reazioni.

il contesto della nuova esibizione a amici 24 serale

Durante l’ultima puntata del Serale di Amici 24, Nicolò e TrigNo sono stati protagonisti di un duetto molto atteso. Spinti anche dal suggerimento di Amadeus, che aveva evidenziato la loro sintonia sul palco, i due allievi si sono cimentati in un medley di pezzi famosi di Raffaella Carrà. Il brano scelto, piuttosto iconico e caratterizzato da energia e ritmo, è stato selezionato per mettere in luce la capacità di entrambi nel gestire performance condivise, dopo la eliminazione di Francesca, elemento del gruppo iniziale. La coppia è stata schierata dalla cantante Anna Pettinelli per affrontare la seconda manche contro Antonia, che ha invece proposto un classico come “Senza fine” di Gino Paoli.

Nonostante le aspettative, la reazione della giuria è stata incerta: Cristiano Malgioglio ha messo in discussione la scelta di assegnare quel repertorio a due interpreti ancora in crescita nello spettacolo. Secondo lui, la combinazione tra i brani e le caratteristiche vocali dei cantanti non ha reso giustizia alle loro possibilità, rischiando di penalizzare entrambe le performance. Questa osservazione si è aggiunta a una crescente insoddisfazione su come vengono gestite alcune scelte artistiche nel talent.

luca jurman critica duramente il duetto di nicolò e trigno

A poche ore dalla messa in onda, Luca Jurman ha rilasciato una reazione molto polemica attraverso una diretta social, commentando senza filtri la performance dei due giovani. Jurman, che ha ricoperto il ruolo di vocal coach all’interno di Amici per diversi anni, ha ribadito la sua posizione critica nei confronti del programma, evidenziando una caduta qualitativa rispetto alle edizioni passate.

Nel suo discorso, Jurman ha definito il duetto un “vero e proprio sketch” piuttosto che una performance musicale, paragonando lo show a una rappresentazione comica simile a Zelig. Il coach ha espresso sorpresa e disappunto per l’approccio adottato, sottolineando come quella esibizione non abbia nulla a che vedere con un prodotto serio o curato. Ha denunciato uno scadimento verso il “trash” e la mancanza di rispetto nei confronti delle ambizioni dei giovani partecipanti. Le parole hanno colpito anche la regia e la produzione, accusate di proporre spettacoli privi di senso e privi di valore artistico.

Jurman ha invitato a “cambiare rotta”, sostenendo che gli allievi non meritino di prestare la propria immagine a esibizioni di così basso livello. La sua critica si è concentrata, in particolare, sulla scelta dei brani e sul formato della esecuzione, giudicati indegni del progetto didattico e professionale del talent. Il suo tono ha assunto toni accesi, dimostrando una frustrazione mai celata verso il modo in cui si sviluppa ancora oggi Amici.

la battaglia continua: giuria e pubblico divisi sulle scelte artistiche

Le parole di Luca Jurman si inseriscono in una polemica più ampia che accompagna Amici 24 da settimane. La giuria, composta da figure come Cristiano Malgioglio e Anna Pettinelli, ha espresso valutazioni discordanti sugli stessi brani e su scelte dallo stile variegato. Alcuni membri ritengono che alcune prove mostrino forze e debolezze degli allievi e che il talento possa emergere anche da esperimenti musicali differenti. Altri, invece, come Jurman, mettono in guardia contro la banalizzazione e la deriva verso un intrattenimento troppo superficiale.

Non solo i giudici, anche una parte del pubblico ha esternato qualche perplessità con commenti sia in ascolto social che su piattaforme di discussione dedicate. Una fetta degli spettatori segue con passione le dinamiche del Serale e apprezza le sfide fra cantanti e ballerini, mentre un’altra parte mostra stanchezza verso siparietti considerati poco coerenti o troppo costruiti per la spettacolarità a tutti i costi.

tensioni tra tradizione e spettacolo televisivo

Il duetto di Nicolò e TrigNo conferma una tensione crescente tra chi cerca di mantenere standard più tradizionali da talent show musicale e chi predilige momenti di varietà pensati per la TV generalista. Nel frattempo, la presenza di personaggi esterni che commentano con durezza, come Jurman, alimenta un dibattito sulla natura e il futuro di Amici come programma.

i riflessi dell’episodio sul futuro degli allievi e del talent

La reazione di Jurman potrà influire sul modo in cui gli allievi, sottoposti a pressioni continue, affronteranno le prossime prove. Il fatto che una figura direttamente legata al passato di Amici metta sotto accusa pubblicamente scelte e strategie lascia intendere che la sfida per i partecipanti sia più complessa di quanto sembri in superficie.

Nicolò e TrigNo si trovano al centro di un giudizio non solo tecnico ma anche estetico riguardo alle loro capacità interpretative e alla loro immagine artistica. La loro sintonia riconosciuta, in effetti appoggiata da Amadeus, sembra non bastare a compensare la difficoltà di proporre qualcosa che vada oltre l’episodio “spettacolo comico”.

La produzione del programma dovrà decidere se proseguire su questa linea o intervenire sul tono e la scelta dei brani per garantire una ragione più solida al percorso artistico dei concorrenti. I duri commenti di Jurman annunciano un confronto acceso sulle direzioni future, con uno sguardo rivolto sia alla qualità musicale che all’accoglienza del pubblico.

Amici 24 resta così uno spazio dove si intrecciano emozioni, critiche e aspettative che coinvolgono i cantanti, i giudici e gli osservatori esterni, dando vita a un racconto che si arricchisce di episodi e controversie settimana dopo settimana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×