Fratelli d’Italia ha reso ufficiale la candidatura di Luca Lazzàro a sindaco di Taranto per le prossime elezioni amministrative. L’annuncio è stato fatto dall’onorevole Giovanni Donzelli, esponente del partito e responsabile organizzazione, durante un evento di presentazione dedicato alla scuola politica ‘Forma e Informa‘. La conferenza si è tenuta al teatro Tarentum e ha visto la partecipazione di figure importanti del partito, tra cui il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato e diversi deputati, tra cui Dario Iaia e Giovanni Maiorano.
La candidatura di Luca Lazzàro: un passo importante per Taranto
Luca Lazzàro, attuale presidente regionale di Confagricoltura, si è detto onorato della proposta avanzata da Fratelli d’Italia. Ha dichiarato di aver accettato la candidatura con grande responsabilità, evidenziando il suo impegno per l’economia di Taranto e della regione. “L’economia rappresenta un settore fondamentale, che deve essere valorizzato per far ripartire la città,” ha affermato Lazzàro. Ha sottolineato quanto sia cruciale avere una visione chiara per il futuro di Taranto e di quanto il suo ruolo possa contribuire a questo obiettivo.
Lazzàro ha manifestato l’importanza di questo incarico, sottolineando che la responsabilità di guidare la città richiede un approccio attento e proattivo. “Taranto non si può rassegnare e non si deve rassegnare. Dobbiamo correre perché ci sono grandi attese,” ha affermato. Con queste parole, il candidato ha voluto rimarcare la necessità di un governo decisionale e stabile, capace di affrontare le sfide future e rispondere alle aspettative dei cittadini.
L’importanza di un governo stabile e di collegamenti regionali
Lazzàro ha messo in evidenza l’importanza di un governo stabile per Taranto. Secondo lui, è essenziale che la città sviluppi collegamenti con il governo nazionale per condividere scelte strategiche e affrontare questioni cruciali. “La nostra terra deve diventare centrale,” ha affermato, indicando come sia fondamentale collaborare con altre città della regione per unire le forze e affrontare le difficoltà comuni.
Il candidato ha chiarito che il suo obiettivo sarà quello di promuovere un dialogo costruttivo e fruttuoso tra il municipio e le altre istituzioni. Ha ben presente che la via per rilanciare Taranto non può essere percorsa isolatamente, ma richiede un impegno collettivo. “Abbiamo bisogno di una visione condivisa, di progettualità che uniscano le nostre forze,” ha proseguito Lazzàro, evidenziando la necessità di collaborare con altri enti locali per un futuro migliore.
In questo contesto, il candidato sindaco si propone come un interlocutore attento alle problematiche locali, ma anche capace di dialogare a livello nazionale. La sua esperienza nella gestione agricola mira a portare un cambiamento positivo, con l’auspicio di rimettere Taranto sulla mappa delle città in crescita e sviluppo.
Un cambio di rotta per il futuro di Taranto
L’evento di presentazione della candidatura è stato un momento chiave per delineare le priorità del candidato e per raccogliere l’appoggio dei membri del partito. La scelta di Lazzàro riflette un tentativo di rinnovare la proposta politica per Taranto, cercando di coinvolgere diversi settori della società civile. Il suo passato come presidente di Confagricoltura rappresenta un valore aggiunto per un dialogo profondo con le realtà economiche e produttive locali.
Lazzàro ha concluso il suo intervento sottolineando la necessità di un impegno condiviso per far ripartire Taranto. “La città, con la sua storia e le sue ricchezze, non può permettersi di essere messa da parte,” ha affermato. Con la sua candidatura, Fratelli d’Italia punta a dare una nuova speranza ai cittadini di Taranto, proponendo un rinnovamento nella governance cittadina, che tenga conto delle sfide contemporanee e delle opportunità future.