Nel corso di un’intervista a “5 in Condotta“, il programma di Serena Bortone su Radio2, l’attore Luca Marinelli ha affrontato le critiche ricevute per il suo ruolo nella fiction “M – Il Figlio del Secolo“. Questa serie, ispirata al romanzo bestseller di Antonio Scurati, esplora la figura di Benito Mussolini e i suoi impatti sul Paese. Marinelli ha condiviso il suo disagio nel calarsi in un personaggio così controverso e ha commentato il profondo significato della sua interpretazione.
La reazione alle critiche
Luca Marinelli ha espresso il suo dispiacere per le reazioni negative che ha suscitato parlando della sua emozione nel vestire i panni di Mussolini. L’attore ha sottolineato come la sua intenzione fosse semplicemente quella di condividere un’esperienza personale e di riflessione. Ha aggiunto che il contrasto con la figura storica rappresentata, e il danno che essa ha arrecato all’Italia, rende il suo compito ancora più gravoso. Secondo Marinelli, interpretare Mussolini significa affrontare un’eredità di sofferenza e perdita di libertà, un periodo difficile che ha privato la gente dei propri sogni.
L’attore ha voluto chiarire che il fascismo e le sue conseguenze sono una parte della storia che non può essere ignorata. Le critiche apparentemente derivano dalla difficoltà delle persone a confrontarsi con una verità storica così dolorosa e complessa. Marinelli invita a una riflessione più profonda su ciò che il fascismo rappresenta, sottolineando che la sua esistenza dovrebbe servire come monito e non come fonte di nostalgie o interpretazioni semplicistiche.
Il fascino di Mussolini e il populismo contemporaneo
Marinelli ha approfondito il motivo per cui, nonostante il suo operato, Mussolini continui a esercitare un certo fascino su alcune persone. Per l’attore, questo fascino è incomprensibile, poiché la storia del fascismo dovrebbe essere un insegnamento. Ha rimarcato che, a distanza di un secolo, l’umanità deve essere in grado di apprendere da eventi drammatici per evitare di ripeterli. Secondo lui, chiunque si avventuri a comprendere veramente il fascismo dovrebbe riconoscerne l’orribilità e la pericolosità, rendendo impossibile un ritorno a tali ideologie.
Marinelli ha fatto notare che Mussolini, da grande intrattenitore, sapeva come connettersi con le emozioni del pubblico. I suoi comizi erano caratterizzati da una comunicazione diretta e suggestiva, che gli consentiva di attrarre consensi attraverso un linguaggio semplice ma spesso ingannevole. Questo approccio ha anticipato elementi di populismo che rimangono presenti anche nella politica attuale. La capacità di Mussolini di parlare all’“stomaco” delle persone è un tema che attualizza la pericolosità di tali tecniche persuasorie, che possono essere facilmente utilizzate da politici contemporanei.
La mascolinità tossica e le sue conseguenze
Una parte significativa della conversazione ha riguardato il modo in cui Mussolini ha esercitato una mascolinità tossica nei confronti del mondo femminile. Marinelli ha menzionato figure come Margherita Sarfatti, una figura importante che fu ingannata e successivamente tradita dall’uomo che voleva proteggere. Le leggi razziali, introdotte da Mussolini, costrinsero Sarfatti a fuggire, un triste capitolo non solo della sua vita ma anche della storia italiana.
L’attore ha voluto evidenziare questo aspetto, attingendo dalla storia per mostrare come la violenza e l’oppressione fossero insite nel sistema fascista, colpendo duramente anche le donne. Giocando sul contrasto tra il carisma pubblico di Mussolini e le sue azioni, Marinelli ha messo in luce come l’uomo nascondesse un inganno che aveva devastato numerose vite e ha suggerito che questo avvenimento storico debba essere sottolineato, affinché non venga dimenticato nel dibattito contemporaneo.
Il timore del presente: resti di un passato inquietante
In chiusura dell’intervista, Marinelli ha risposto a una domanda su cosa temi personalmente, utilizzando una citazione di Jude Law per definire “l’homo sapiens fascista”. L’attore ha esplicitato che creature di questo tipo non sono scomparse e sono ancora visibili nel presente. Ha menzionato eventi recenti, sottolineando come il saluto romano sia tornato a far parlare di sé, suggerendo che le ombre del passato si riflettono nei comportamenti e nelle ideologie odierne.
Queste considerazioni affrontano l’urgenza di una maggiore consapevolezza sui temi legati alla storia, alla cultura e all’influenza di figure come Mussolini che, nonostante il tempo trascorso, continuano a plasmare il dibattito pubblico. La discussione di Marinelli mette in luce la necessità di affrontare il passato con serietà e responsabilità, affinché gli errori della storia non possano mai ripetersi.
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 da Laura Rossi