Lucca città di carta: tre giorni di festival con oltre 100 eventi tra mostre, incontri e workshop ad ingresso gratuito

Lucca città di carta: tre giorni di festival con oltre 100 eventi tra mostre, incontri e workshop ad ingresso gratuito

A Lucca dal 25 al 27 aprile torna “Lucca città di carta”, festival gratuito con oltre 100 eventi tra incontri, laboratori, mostre e ospiti di rilievo, dedicato a lettura, arte e cultura per tutte le età.
Lucca Cittc3A0 Di Carta3A Tre Gior Lucca Cittc3A0 Di Carta3A Tre Gior
A Lucca, dal 25 al 27 aprile, torna il festival gratuito "Lucca città di carta" con oltre 100 eventi tra letteratura, arte e laboratori per tutte le età, coinvolgendo scrittori, artisti ed editori in un ricco programma culturale. - Gaeta.it

A Lucca torna l’atteso festival “Lucca città di carta” dal 25 al 27 aprile, ospitato al Real Collegio con orario continuato dalle 10 alle 19. L’evento, ad ingresso libero, si presenta con un programma fittissimo di attività dedicate a lettori, appassionati e famiglie. Oltre 100 appuntamenti in tre giorni intrecciano letteratura, arte e cultura, coinvolgendo scrittori, artisti, editori e studenti in un confronto aperto sulla produzione culturale contemporanea. Più di 120 ospiti parteciperanno al festival insieme a circa 60 espositori tra piccoli e medi editori. Il festival conferma la vocazione di Lucca come luogo di incontro e promozione del libro e della cultura.

un ricco programma di incontri e laboratori per tutte le età

“Lucca città di carta” propone un’offerta articolata che si sviluppa attraverso mostre, workshop, laboratori creativi, prove di stampa artigianale e reading poetici. La manifestazione include inoltre un’area dedicata completamente ai bambini, con oltre trenta appuntamenti pensati per stimolare la curiosità e l’amore per la lettura sin dalla tenera età. Le scuole del territorio vengono coinvolte con un ricco calendario di attività mirate, favorendo la partecipazione attiva dei giovani e la promozione della cultura nelle nuove generazioni. Le esposizioni artistiche si affiancano a momenti di didattica esperienziale per avvicinare il pubblico alle tecniche di stampa e produzione del libro. L’ingresso gratuito e la condivisione delle conoscenze sono al centro dello spirito del festival.

ospiti di rilievo e focus su libri recenti e storie personali

Tra i protagonisti in programma spiccano nomi come Red Canzian, il noto bassista e voce dei Pooh, che parlerà del suo libro “Centoparole per raccontare una vita” sabato 26 aprile alle 18.00, intervistato da Margherita Grotto, giornalista vicentina. Domenica 27 aprile alle 11.00 Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, atleti della nazionale italiana di nuoto, terranno un incontro aperto al pubblico incentrato sul volume “Laurearsi campioni”. Moderatore dell’incontro sarà Alessio Del Debbio, co-direttore del festival. Sempre domenica alle 18.00, Gianluca Gori, in arte Drusilla Foer, sarà la moderatrice del libro “Le tre domande dell’angelo” di Katia Lari Faccenda. Il romanzo riflette su un episodio emblematico della figura di Jeanne d’Arc, proponendo un intreccio tra storia e narrativa. Il giovane storico e divulgatore Matteo Rubboli presenterà sabato 25 aprile alle 18.00 il suo ultimo romanzo “Polvere nel vento”, all’insegna della riflessione storica, con una particolare attenzione alle celebrazioni del 25 aprile.

design e arte si incontrano nel salotto espositivo di cultural brokers

Novità rilevante di questa edizione è l’arrivo del collettivo Cultural Brokers, che trasformerà una parte degli spazi del Real Collegio in un salotto espositivo dedicato a un dialogo tra arte contemporanea e design. Questa contaminazione arricchisce l’esperienza dei visitatori, offrendo un completamento visivo e sensoriale al percorso culturale del festival. L’intervento del collettivo porterà all’interno dell’evento oggetti e installazioni che incarnano innovazione e riflessione estetica, valorizzando così la narrazione del libro e della carta con uno sguardo multidisciplinare.

conferma del sostegno istituzionale e collaborazione con il vivo tessuto locale

Il festival è realizzato dall’associazione Lucca città di carta, nata dalla collaborazione tra i team Nati per Scrivere e L’Ordinario. Il progetto gode del sostegno della Regione Toscana, del Comune di Lucca e di diversi soggetti privati e partner storici come Unicoop Firenze, Romani Olearia e hotel Villa La Principessa. L’evento si inserisce nel calendario ufficiale di Vivi Lucca, il programma di iniziative promosso dall’amministrazione comunale per valorizzare la città come luogo di cultura e turismo. Inoltre si avvale di collaborazioni con librerie, associazioni culturali e realtà editoriali locali, confermando il ruolo di Lucca città di carta come momento di confronto aperto che coinvolge attivamente diversi attori del territorio.

un festival aperto alla città e dedicato a costruire connessioni

I direttori artistici Romina Lombardi e Alessio Del Debbio hanno sottolineato come Lucca città di carta voglia essere una festa collettiva fatta di scambi, passioni e valori condivisi. La presenza di ospiti che si presentano non solo come personaggi pubblici, ma come persone che hanno voglia di raccontare e trasmettere qualcosa di vero, accompagna un clima di autentica condivisione culturale. L’attenzione verso gli editori indipendenti, spesso in difficoltà di fronte all’andamento del mercato, conferma l’obiettivo di sostenere la produzione culturale intesa come patrimonio e motore di crescita sociale. Il festival si propone come centro di attrazione e dialogo, aperto a quanti sono interessati al libro in tutte le sue forme, con una forte vocazione locale e al contempo nazionale.

Change privacy settings
×