Lucrezia Mangilli, Miss Mondo Italia, madrina del trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo

Lucrezia Mangilli, Miss Mondo Italia, madrina del trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo

Lucrezia Mangilli Miss Mondo Lucrezia Mangilli Miss Mondo
Lucrezia Mangilli, Miss Mondo Italia, madrina del trasporto della macchina di Santa Rosa a Viterbo - Gaeta.it

Il trasporto della macchina di Santa Rosa, uno degli eventi più attesi dell’anno a Viterbo, avrà come madrina Lucrezia Mangilli, la Miss Mondo Italia. La cerimonia di presentazione si è svolta questa mattina presso la sala consiliare di Palazzo dei Priori, con la partecipazione di autorità locali e rappresentanti dell’amministrazione comunale.

La conferenza stampa di presentazione

Evento di rilievo per Viterbo

Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, sede del Comune di Viterbo, si è tenuta una conferenza stampa che ha visto la presenza di figure chiave della città. Alla conferenza erano presenti la sindaca Chiara Frontini, il presidente del Consiglio Comunale Marco Ciorba, l’assessore Stefano Floris e vari consiglieri comunali. L’evento ha suscitato grande interesse, sia per il profilo della madrina sia per l’importanza della tradizione locale.

La sindaca Frontini ha sottolineato il valore del coinvolgimento di Lucrezia Mangilli, evidenziando come la sua presenza possa contribuire a una maggiore diffusione dell’evento, specialmente fra le nuove generazioni. La sindaca ha affermato, “Per noi è un grandissimo piacere ospitare questa madrina d’eccezione per il 3 settembre. Riteniamo fondamentale che questo evento venga divulgato sempre di più, specialmente verso le generazioni più giovani.” Questo approccio è strategico per attrarre un pubblico turistico più ampio, puntando sull’importanza culturale e sociale della manifestazione.

Obiettivo di valorizzazione delle tradizioni locali

L’incontro ha avuto anche lo scopo di illustrare l’importanza storica e culturale del trasporto della macchina di Santa Rosa, che si svolge ogni anno e rappresenta un momento fondamentale per la comunità viterbese. La sindaca ha espresso la necessità di far conoscere e valorizzare sempre di più questa tradizione, specialmente fuori dei confini provinciali e regionali.

Lucrezia Mangilli: il racconto della madrina

Un ruolo di grande responsabilità

Lucrezia Mangilli, che si è recentemente affermata nel panorama della bellezza italiana, ha accolto con entusiasmo l’incarico di madrina del trasporto. Durante la conferenza, ha invitato i presenti a comprendere la bellezza di una manifestazione così ricca di storia. Ha detto: “Sono onorata di essere con voi per il trasporto. Sono impaziente di vedere dal vivo questa manifestazione di cui ho letto molto.” Questo sentimento di attesa è condiviso dai cittadini di Viterbo, che vedono la madrina come un simbolo di rinnovamento e continuità per una tradizione di grande valore.

Approfondimento sulla tradizione viterbese

Per prepararsi al meglio al suo ruolo, Lucrezia Mangilli ha dedicato tempo e impegno per studiare la storia della macchina di Santa Rosa, un monumento artistico e culturale unico che viene trasportato per le vie di Viterbo. Con i suoi 30 metri di altezza e un peso di circa 5 tonnellate, la macchina è una vera e propria opera d’arte che incarna la devozione della comunità. La madrina, emozionata, ha affermato di aver visto la macchina di Santa Rosa solo su internet: “Penso che vederla dal vivo mi susciterà emozioni completamente diverse.”

Il trasporto della macchina di Santa Rosa non è solo un evento religioso, ma anche un momento di aggregazione per gli abitanti, un’occasione per rafforzare l’identità culturale della città. Le scuole e le associazioni locali sono spesso coinvolte, portando avanti un progetto di educazione e sensibilizzazione verso le tradizioni.

Il 3 settembre si preannuncia quindi come una giornata di grande rilevanza per Viterbo, unendo tradizione e innovazione, grazie anche alla presenza di una figura come Lucrezia Mangilli, che rappresenta un ponte tra il passato e il futuro di questa significativa manifestazione.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×