Lufthansa acquisisce Ita Airways: Tutti gli Scenari sul Tavolo

Lufthansa acquisisce Ita Airways: Tutti gli Scenari sul Tavolo

Lufthansa Acquisisce Ita Airways: Tutti Gli Scenari Sul Tavolo Lufthansa Acquisisce Ita Airways: Tutti Gli Scenari Sul Tavolo
Lufthansa acquisisce Ita Airways: Tutti gli Scenari sul Tavolo - Gaeta.it

Lufthansa e Ita Airways stanno per unire le forze, ma il cammino verso l’accordo finale è costellato di tappe cruciali e scadenze stringenti. Scopriamo insieme cosa ci riserva il futuro di questa partnership nel mondo dell’aviazione.

Le Formalità da Rispettare

Dopo l’approvazione delle nozze tra Ita e Lufthansa, diversi passaggi formali dovranno essere superati prima di giungere al closing dell’operazione entro il quarto trimestre del 2024. Ad essere subordinato al closing sarà l’ottenimento degli accordi vincolanti con i remedy takers, che a loro volta dovranno ricevere il via libera dalla Dgcomp. Un termine massimo di 4 mesi è stato fissato a partire dalla decisione per implementare tali rimedi e procedere con successo al closing.

La Convocazione dell’Assemblea e le Designazioni

Una volta concluso il processo di closing, un’assemblea straordinaria sarà convocata per deliberare sull’aumento di capitale riservato da 325 milioni di euro da parte di Lufthansa e per la nomina del CdA, composto da cinque membri. Tre di essi saranno nominati dal ministero dell’Economia e delle Finanze, inclusi il presidente, mentre gli altri due saranno designati da Lufthansa, di cui uno assumerà il ruolo di amministratore delegato. Durante la prima fase della partnership, la strategia di sviluppo di Ita Airways sarà condivisa tra i due azionisti, mentre le deleghe operative saranno affidate all’Amministratore Delegato.

La Crescita Sostenuta

La seconda fase, programmata tra il 2025 e il 2027, vedrà Lufthansa impegnarsi a acquisire ulteriori il 49% del capitale della compagnia italiana, con un investimento aggiuntivo di 325 milioni di euro, versati direttamente al Mef. Alla fine del 2027, previo raggiungimento dei parametri stabiliti dal piano industriale di Ita Airways in termini di Ebitda e Posizione Finanziaria Netta, Lufthansa elargirà un earn out di 100 milioni di euro al Mef.

Il Completo Acquisizione e le Prospettive Future

Con l’acquisizione del 90% del capitale di Ita Airways da parte di Lufthansa, il Mef avrà la facoltà di nominare un proprio rappresentante nel Consiglio di Amministrazione della compagnia italiana. Infine, nell’intervallo temporale 2028-2029, il partner tedesco acquisirà il restante 10% del capitale di Ita Airways per 79 milioni di euro. Complessivamente, l’acquisizione di Ita Airways comporterà per Lufthansa un investimento totale di 829 milioni di euro.

Approfondimenti

    Lufthansa: Lufthansa è una compagnia aerea tedesca, una delle più grandi e storiche d’Europa. Fondata nel 1926, ha una vasta rete di destinazioni in tutto il mondo ed è stata una delle compagnie di bandiera più importanti. L’azienda opera anche nel settore della manutenzione aeronautica, della caterin e della logistica.

    Ita Airways: Ita Airways è la nuova compagnia aerea italiana nata dalle ceneri di Alitalia. Creata nel 2021, è stata costituita come una nuova realtà nel trasporto aereo italiano con l’obiettivo di rilanciare e ristrutturare l’industria aerea nazionale.
    Dgcomp: La Direzione generale della concorrenza dell’Unione europea, conosciuta anche come DG COMP, è l’autorità responsabile delle questioni relative alla concorrenza all’interno del mercato comune europeo. Si occupa di vigilare sul rispetto delle regole antitrust e dell’approvazione di fusioni e acquisizioni che possono influenzare la concorrenza.
    Mef: Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è l’organo del governo italiano che si occupa delle politiche fiscali, economiche e finanziarie del paese. È responsabile della gestione del bilancio pubblico, della tassazione, della spesa pubblica e delle politiche economiche.
    Questo accordo tra Lufthansa e Ita Airways rappresenta una mossa strategica nel settore dell’aviazione europea, con l’obiettivo di rafforzare la presenza di entrambe le compagnie sul mercato e di garantire una crescita sostenuta nel lungo periodo.

Change privacy settings
×