A partire dall’estate 2025, Lufthansa ha avviato l’operatività di quattro nuovi aeromobili A350-900 presso l’aeroporto di Francoforte, un passo significativo per migliorare i collegamenti internazionali. Questo sviluppo segue l’introduzione di altre due unità prevista per maggio e luglio di quest’anno. Gli A350-900 sono stati messi in servizio inizialmente sulle rotte per Seoul e Shanghai a partire dal 30 marzo. Altre destinazioni, come Denver, inizieranno a essere operativi dal 1° maggio e Seattle seguirà dal 1° luglio.
Il contesto dell’introduzione degli Airbus A350
L’introduzione temporanea degli A350-900 da Francoforte si inserisce in un contesto di sfide produttive, spiegato dal CEO di Lufthansa, Jens Ritter. Secondo Ritter, questa iniziativa è stata attivata per compensare i ritardi nelle consegne degli aeromobili, permettendo così di mantenere un servizio di alta qualità per i passeggeri. Gli A350-900 offrono non solo capacità, ma anche comfort. Infatti, sono progettati per garantire un’esperienza di viaggio più piacevole fino all’arrivo dei nuovi aerei a lungo raggio.
Un programma di espansione per la flotta
Nei prossimi tre anni, Lufthansa prevede di attuare il più ampio rinnovamento della flotta nella sua storia, con ben 61 nuovi aeromobili in programma di essere aggiunti alla flotta esistente entro il 2027. Questo significa, in media, un nuovo aeromobile ogni due settimane. L’A350-900 si distingue per i suoi consumi ridotti, utilizzando solo circa 2,5 litri di cherosene per passeggero ogni 100 chilometri volati. Ciò si traduce in una diminuzione delle emissioni di CO2 fino al 30% rispetto ai suoi predecessori, rendendo questo modello molto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Già in servizio e prospettive future
Attualmente, Lufthansa ha in servizio 30 Airbus A350-900 dalla base di Monaco di Baviera, con ulteriori 14 unità previste per entrare a far parte della flotta entro il 2029. Degno di nota è il fatto che gli A350 con la nuova cabina Allegris sono operati esclusivamente da Monaco, ma con questa iniziativa di Francoforte, Lufthansa sta dimostrando un impegno significativo nel rispondere alla crescente domanda di viaggi aerei sia interni che internazionali, oltre a fidanzarsi con pratiche più ecologiche.