Lufthansa nel primo trimestre 2025: ricavi crescono del 10% mentre la perdita operativa si riduce

Lufthansa nel primo trimestre 2025: ricavi crescono del 10% mentre la perdita operativa si riduce

Lufthansa registra un aumento del 10% nei ricavi nel primo trimestre 2025, con miglioramenti operativi nonostante la perdita netta; cresce il traffico passeggeri e si prevede una stagione estiva positiva tra Europa e Nord America.
Lufthansa Nel Primo Trimestre Lufthansa Nel Primo Trimestre
Lufthansa ha chiuso il primo trimestre 2025 con ricavi in crescita del 10% e un miglioramento dell'EBIT, nonostante la perdita netta e le incertezze geopolitiche. La domanda di viaggi rimane solida, con prospettive positive per l’estate e strategie mirate a ottimizzare capacità e costi. - Gaeta.it

Lufthansa ha chiuso i primi tre mesi del 2025 registrando un aumento significativo nei ricavi, accompagnato da un miglioramento nei risultati operativi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nonostante la situazione economica globale incerta, soprattutto per le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, il gruppo tedesco mantiene una prospettiva ottimista sulla domanda futura, pur rimanendo vigile sui possibili adeguamenti.

Risultati economici e finanziari del primo trimestre 2025

Nel periodo da gennaio a marzo, Lufthansa ha visto i suoi ricavi crescere del 10%, raggiungendo 8,12 miliardi di euro. Il segmento traffico ha contribuito con 6,36 miliardi, segnando un incremento dell’8% su base annua. Quanto alla perdita operativa, l’ebit si è ridotto a -722 milioni di euro, migliorando rispetto ai -849 milioni dello stesso trimestre del 2024. L’indebitamento netto si è atteso a 5,28 miliardi, inferiore di 464 milioni rispetto alla fine dello scorso anno.

Tuttavia, l’ultima riga del bilancio riporta ancora una perdita netta di 885 milioni, contro i 734 milioni messi a segno nel primo trimestre 2024. Il numero di passeggeri trasportati nel trimestre è rimasto stabile a quota 24,29 milioni, con un load factor del 78,7%, valore che testimonia un buon uso della capacità disponibile.

Flusso passeggeri e dinamiche di mercato

Il traffico passeggeri si è mantenuto su livelli simili all’anno precedente, confermando una domanda solida. Sulla rotta transatlantica, il numero dei passeggeri è aumentato del 7% circa, con un miglioramento sia del load factor sia dei rendimenti. Questo segmento si mostra particolarmente vivace per Lufthansa.

Parole di carsten spohr

Carsten Spohr, amministratore delegato del gruppo, evidenzia che nonostante gli scenari geopolitici difficili, la domanda mondiale di viaggi aerei continua a crescere, e l’anno 2025 potrebbe rappresentare il miglior avvio di stagione degli ultimi dieci anni per la compagnia. La vendita della capacità ampliata si è infatti svolta a prezzi più elevati, sostenendo la redditività.

Scenari per i mesi estivi e rischi economici

Lufthansa prospetta una stagione estiva forte, con particolare attenzione alle destinazioni mediterranee come Spagna, Italia e Grecia, mete privilegiate dai viaggiatori. Anche i collegamenti a lungo raggio, inclusi quelli tra Nord America ed Europa, mostrano segnali positivi, con vendite in crescita nel secondo trimestre.

Non mancano però i fattori di incertezza. Le tensioni commerciali globali, in particolare tra gli USA e le istituzioni europee, complicano l’anticipazione dei risultati per il terzo trimestre. L’azienda ha perciò istituito una task force interna che monitora costantemente la situazione economica e la domanda di viaggi, pronta a modificare la capacità offerta in base ai cambiamenti del mercato.

Un elemento che potrebbe influire sulle prossime performance riguarda i prezzi del cherosene. Un’ulteriore discesa dei costi del carburante potrebbe compensare eventuali flessioni temporanee nella domanda, favorendo il risultato operativo nei mesi a venire.

Iniziative operative e strategiche per il 2025

Il gruppo Lufthansa si muove su diverse leve per mantenere la competitività. Nel primo trimestre le compagnie aeree del gruppo hanno potuto offrire più posti non solo aumentando le capacità, ma anche puntando su rendimenti migliori. Inoltre, l’ottimizzazione delle rotte, soprattutto nelle connessioni transatlantiche, mostra un effetto positivo sui ricavi.

Task force e reattività

La presenza di una task force dedicata agli sviluppi economici e di mercato permette un intervento rapido per riequilibrare l’offerta in caso di variazioni repentine della domanda. Questa funzionalità operativa sarà cruciale anche per gestire le fluttuazioni nei mesi a venire.

Infine, la compagnia guarda con attenzione anche ai potenziali vantaggi derivanti da possibili cambiamenti nel costo del carburante, sincronizzando la strategia commerciale con le condizioni di mercato. La robustezza del team dirigente e il miglioramento nella vendita dei biglietti potranno giocare un ruolo chiave nel conseguimento dei risultati del 2025.

Change privacy settings
×