Luiss Guido Carli: La nuova strategia per formare i leader del futuro nel mercato globale

Luiss Guido Carli: La nuova strategia per formare i leader del futuro nel mercato globale

La Luiss Guido Carli si distingue per un approccio educativo innovativo, preparando gli studenti a un mercato del lavoro in evoluzione attraverso programmi internazionali e investimenti nell’intelligenza artificiale.
Luiss Guido Carli3A La Nuova St Luiss Guido Carli3A La Nuova St
Luiss Guido Carli: La nuova strategia per formare i leader del futuro nel mercato globale - Gaeta.it

Il panorama del lavoro sta subendo cambiamenti significativi, e le università giocano un ruolo fondamentale nel preparare i futuri professionisti ad affrontare le sfide di un mercato in evoluzione. Secondo uno studio di McKinsey, entro il 2030 oltre il 70% delle aziende adotterà sistemi di Intelligenza Artificiale, modificando radicalmente la natura di oltre la metà dei ruoli lavorativi esistenti. In questo contesto, la Luiss Guido Carli si distingue con un approccio educativo innovativo, intercettando le esigenze del mercato contemporaneo e puntando su programmi sempre più internazionali e interdisciplinari.

Nuove modalità di ammissione e opportunità internazionali

A partire dall’anno accademico 2025/2026, la Luiss Guido Carli ha introdotto significative modifiche nei processi di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza. Per la prima volta, gli studenti italiani sono equiparati a quelli provenienti dall’Unione Europea e dai Paesi dell’Area Schengen, rendendo il processo di selezione più inclusivo e competitivo. La prima sessione di test di ammissione, denominata Test Undergraduate UE, è già aperta e terminerà il 3 febbraio. Anche per gli studenti provenienti da Paesi Extra-UE sono previste modalità d’ingresso innovative, mirate a garantire una selezione equa e diversificata.

La scelta di approfondire l’internazionalizzazione è centrale nell’identità della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali. Più della metà dei corsi sono infatti insegnati in inglese, e la rete di collaborazioni con università nel mondo continua a espandersi. Attualmente, la Luiss vanta oltre 360 istituzioni partner in 73 nazioni, tra cui 69 accordi di doppia e tripla laurea, offrendo agli studenti esperienze formative uniche e variegate.

Riconoscimenti internazionali e qualità formativa

I risultati della strategia della Luiss sono visibili attraverso i numerosi premi e riconoscimenti internazionali ricevuti negli ultimi anni. Nel 2024, l’università si è affermata come la migliore in Italia e tra le prime 20 a livello globale per gli Studi Politici e Internazionali secondo il QS Ranking by Subject. Inoltre, si colloca nella Top 50 mondiale per Marketing e Business & Management. Anche le valutazioni del Financial Times evidenziano l’eccellenza dei programmi della Luiss, posizionando la Laurea Magistrale in Management al 25° posto e quella in Corporate Finance alla 27ª posizione su scala globale.

Questi riconoscimenti dimostrano la solidità del sistema formativo della Luiss, che non solo punta su una preparazione accademica di alto livello, ma si impegna anche a garantire che gli studenti acquisiscano competenze pratiche, utili per il loro ingresso nel mondo del lavoro. Lo stretto legame con le imprese e con il sistema di Confindustria è una chiave per l’elevato tasso di occupazione dei laureati, che nel 2024 si attesta al 96%, con un tempo medio di attesa per il primo impiego che si riduce a un mese.

Investimenti nell’intelligenza artificiale e competenze digitali

Con l’accrescersi della necessità di integrare competenze umane e digitali nel mondo del lavoro, la Luiss ha rafforzato il proprio impegno nell’Intelligenza Artificiale. Questa materia è presente in tutti i corsi, ed è diventata un badge obbligatorio di “AI Literacy” per gli studenti delle Lauree Magistrali, certificando le competenze digitali acquisite.

In aggiunta, l’università ha avviato un nuovo centro di ricerca intitolato “AI4Society”, diretto da Giuseppe Italiano, il quale si propone come un hub internazionale dedicato allo studio interdisciplinare dell’Intelligenza Artificiale al servizio delle aziende e delle istituzioni. Questo centro non solo favorisce la ricerca, ma coltiva anche una forte collaborazione con il mondo imprenditoriale, contribuendo a creare soluzioni innovative che rispondano alle sfide contemporanee.

Preparazione ai nuovi orizzonti professionali

Antonio Gullo, Dean della Luiss per i corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Giurisprudenza, evidenzia l’importanza di competenze come il pensiero critico, il problem solving e le abilità digitali, oggi essenziali per carriere solide e internazionali. Gullo sottolinea la necessità di un approccio educativo che combini tradizione e innovazione, incentivando l’apprendimento attivo e la sinergia tra didattica e ricerca.

La Luiss si propone di formare non solo una nuova classe dirigente, ma anche cittadini globali capaci di contribuire al progresso delle proprie comunità. Grazie a un modello educativo dinamico, opportunità di scambi internazionali e interazioni costanti con le imprese, la Luiss si prepara ad affrontare le sfide del futuro con una formazione qualitativa e all’avanguardia.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×