L’ultimo saluto a Luca Giurato: commozione e affetto alla Chiesa degli Artisti di Roma

L’ultimo saluto a Luca Giurato: commozione e affetto alla Chiesa degli Artisti di Roma

Lultimo Saluto A Luca Giurato Lultimo Saluto A Luca Giurato
L’ultimo saluto a Luca Giurato: commozione e affetto alla Chiesa degli Artisti di Roma - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Un ampio afflusso di amici, colleghi e famigliari ha reso omaggio a Luca Giurato, storico giornalista e conduttore televisivo, scomparso all’età di 84 anni. Oggi, i funerali si sono tenuti presso la suggestiva Chiesa degli Artisti situata in Piazza del Popolo a Roma, un luogo simbolico per molte personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana.

Il ricordo di un professionista amato

Luca Giurato ha lasciato un segno indelebile nel panorama mediatico italiano, con una carriera che si è estesa per diversi decenni, caratterizzata da professionalità e una grande passione per il suo lavoro. Durante la cerimonia funebre, è emerso il forte legame affettivo che Giurato aveva costruito nel corso degli anni con molte delle figure di spicco del settore. La presenza di persone del calibro di Mara Venier, Paola Saluzzi e Pier Ferdinando Casini ha testimoniato quanto fosse stimato non solo come professionista, ma anche come amico.

Il feretro di Luca è stato accolto da un lungo e commovente applauso, un gesto che ha inciso il profondo cordoglio e il rispetto di tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo o che, semplicemente, hanno seguito il suo lavoro. La sua anima si caratterizzava per un’innata spontaneità e un’affinità sincera nei rapporti di amicizia, aspetto che è stato sottolineato durante la cerimonia. Le parole di tributo degli amici hanno reso omaggio ai suoi valori umani e professionali.

La testimonianza degli amici e colleghi

All’arrivo alla chiesa, la moglie di Luca, Daniela Vergara, era visibilmente commossa, circondata dal sostegno di parenti e amici. Mara Venier, affermata conduttrice e grande amica, ha condiviso il suo dolore con una semplice dichiarazione: “Una giornata molto triste per me.” Queste parole racchiudono l’essenza dell’affetto e della stima che circondava il grande conduttore. Anche Paola Saluzzi ha voluto rendere omaggio a Giurato, definendolo “una persona unica, generosa, affettuosa e corretta”, e sottolineando l’aspetto umano del suo carattere.

Oltre a loro, anche altri volti noti del panorama mediatico, come Eleonora Daniele e Dario Laruffa, erano presenti, a testimoniare il valore di un uomo che ha saputo lasciare il segno. Pier Ferdinando Casini, presente in rappresentanza del mondo politico, ha descritto Giurato come un uomo genuino e spontaneo, un’ulteriore conferma della sua influenza e popolarità che si estendeva ben oltre il campo del giornalismo.

Il rito funebre e il messaggio di Don Walter Insero

La cerimonia funebre è stata officiata da Don Walter Insero, che ha impartito una celebrazione toccante e piena di significato, mettendo in luce le doti umane e professionali di Giurato. Le sue parole hanno speso un messaggio di speranza e di unità, lasciando un forte impatto su tutti i presenti.

Durante il rito, è emersa l’importanza della memoria, con aneddoti e ricordi che hanno riunito i colleghi e gli amici nell’omaggio a una figura che ha rappresentato un’epoca del giornalismo italiano. La celebrazione è stata un’occasione non solo per piangere la scomparsa di Giurato, ma anche per festeggiare la sua vita e la sua carriera, piena di momenti indimenticabili e successi.

Il saluto finale a Luca Giurato è stato un simbolo di unità e rispetto, un tributo che ha unito le diverse generazioni di professionisti e appassionati del mondo della comunicazione. La sua eredità vivrà nei cuori di chi lo ha conosciuto e nelle pagine della storia del giornalismo italiano.

Change privacy settings
×