l’ultimo tour di claudio baglioni piano di volo solotris arriva al teatro bonci e fabbri nei grandi teatri lirici italiani

l’ultimo tour di claudio baglioni piano di volo solotris arriva al teatro bonci e fabbri nei grandi teatri lirici italiani

Claudio Baglioni porta il tour Piano di Volo SoloTris nei teatri Bonci di Cesena e Fabbri di Forlì, con concerti intimi al pianoforte che uniscono musica, narrazione e sperimentazione in Emilia-Romagna.
Le28099Ultimo Tour Di Claudio Bagli Le28099Ultimo Tour Di Claudio Bagli
Claudio Baglioni presenta il tour "Piano di Volo SoloTris" con concerti intimi al pianoforte nei teatri di Cesena e Forlì, unendo musica, narrazione e sperimentazione in una tournée che attraversa tutta Italia. - Gaeta.it

claudio baglioni porta il suo progetto musicale “Piano di Volo SoloTris” nei teatri di Cesena e Forlì a fine aprile e inizio maggio. Dopo i successi dei tour precedenti, l’artista prosegue con l’ultimo capitolo della trilogia solista, toccando diverse città italiane in un percorso che unisce musica, narrazione e sperimentazione. Questa serie di concerti rappresenta una tappa importante della carriera di Baglioni, impegnato in un’esibizione unica al pianoforte nei teatri classici.

I dettagli del tour piano di volo solotris e le tappe emiliane

Il tour “Piano di Volo SoloTris” arriva al teatro Bonci di Cesena il 29 e 30 aprile e al teatro Fabbri di Forlì il 2 e 3 maggio. Si tratta di una serie di 120 concerti che attraversano tutta Italia, dall’estremo Nord fino al Sud, toccando ben 48 città. Con questo progetto, Baglioni completa la trilogia dei tour solisti iniziata con “Solo” e proseguita con “SoloBis”. Il percorso concertistico si estende fino alla fine dell’anno, per un totale di 300 esibizioni. Queste date aggiungono un capitolo importante nel calendario culturale dell’Emilia-Romagna, coinvolgendo due teatri di tradizione nella scena musicale italiana.

Nel contesto della musica italiana dal vivo, “Piano di Volo SoloTris” rappresenta la tournée più lunga mai intrapresa da Baglioni. Rispetto ai precedenti recital come “Assolo” nel 1986, e “Diecidita” tra il 2011 e il 2013, questa serie di concerti è pensata per portare il pubblico in un viaggio intimo e personale, all’interno dell’espressione artistica del cantautore. La scelta di teatri lirici e spazi classici conferisce alle performance un carattere particolare, valorizzando la natura essenziale e teatrale del live.

La struttura del concerto: un racconto sonoro fra piano e narrazione

“Piano di Volo” si presenta come un concerto che unisce musica e parola, con Baglioni unico protagonista sulla scena. Il palco si trasforma in uno spazio dove il cantautore non è solo interprete, ma anche compositore e intrattenitore che mescola canzone, racconto e improvvisazione. L’idea centrale è quella di far ripartire ogni brano dalla sua forma più pura, la versione solistica pensata all’origine. In questo modo la musica ritorna alla sua dimensione primitiva, senza arrangiamenti complessi.

Questo approccio permette a Baglioni di esplorare nuove atmosfere e percorsi all’interno dei pezzi. Ogni canzone si carica di significati freschi, allo stesso tempo ancorati alla tradizione dell’autore. È come se la musica viaggiasse nel tempo, arrivando a toccare momenti reali e immaginari. Il “piano di volo” diventa metafora di questo spostamento tra passato e presente, tra memoria e innovazione, vissuto assieme agli spettatori.

La forma dello spettacolo prevede tre modalità di esecuzione con il pianoforte: il classico gran coda, un pianoforte elettrico e uno strumento futuristico. Questi tre elementi permettono di variare il timbro e la materia sonora, creando un dialogo continuo tra tradizione e modernità durante il concerto. Questo repertorio in solo, fatto di brevi improvvisazioni e precisione, richiede molta concentrazione artistica da parte di Baglioni che guida il pubblico in un’esperienza intensa e singolare.

Un’occasione speciale per apprezzare la musica dal vivo nei teatri italiani

Le date di aprile e maggio al teatro Bonci e al teatro Fabbri sono occasioni rilevanti per chi segue Baglioni e per gli appassionati di musica dal vivo in Italia. I teatri scelti appartengono alla storia e al tessuto culturale di Cesena e Forlì, proponendo una cornice adatta per questa formula concertistica così particolare. La riduzione a un solo strumento e voce offre un’esperienza più intima per chi partecipa, lontana dal modello di grandi produzioni e orchestra.

Il pubblico può ascoltare i brani più noti dell’artista, rielaborati in chiave quasi cameristica e immersi in una sintesi tra musica e parola. Questo dialogo diretto tra Baglioni e la platea rende ogni serata diversa e carica di momenti unici, difficili da replicare fuori da questa dimensione. Lo spettacolo si rivela anche un momento per riscoprire l’importanza della musica scritta e del racconto, in un contesto dove il suono rimane protagonista.

Un tour che si inserisce nel panorama culturale italiano

Lo spettacolo “Piano di Volo SoloTris” si colloca nel panorama culturale italiano del 2025 come un esempio di come un artista possa rinnovare la propria arte concentrandosi sulle radici del mestiere, coinvolgendo il pubblico in un viaggio teatrale che valorizza la semplicità degli strumenti e la forza delle parole. Queste date segnano un importante passo nel percorso di Baglioni, consolidando una storia musicale lunga decenni.

Change privacy settings
×