markdown
La serata di oggi ha visto un’accesa illuminazione verde sui Belvedere di PALAZZO LOMBARDIA e PALAZZO PIRELLI, in onore della XVII Giornata Nazionale Sla, un’iniziativa che riunisce diverse province lombarde nel nome della solidarietà e dell’attenzione verso i malati e le famiglie che affrontano questa difficile battaglia. L’illuminazione verde, simbolo di speranza e vitalità, rappresenta un messaggio chiaro: la comunità è unita e attenta alle sfide legate alla sclerosi laterale amiotrofica.
La partecipazione attiva delle province lombarde
L’adesione all’iniziativa “Coloriamo l’Italia di verde”
Quest’anno, sono ben 9 le province della Lombardia che hanno risposto con entusiasmo alla chiamata degli organizzatori, partecipando all’iniziativa “Coloriamo l’Italia di verde”. Oltre 70 tra comuni e monumenti, con un colpo d’occhio che abbraccia il territorio lombardo, si sono illuminati per manifestare il loro supporto. Questa azione sinergica non è solo un gesto visibile ma rappresenta anche un forte richiamo alla solidarietà nei confronti di chi vive ogni giorno l’impatto della Sla, una malattia che colpisce il sistema nervoso e compromette le capacità motorie dei pazienti.
Il verde, scelto come colore rappresentativo, non è casuale. Associato da sempre alla speranza e alla rinascita, questo colore è emblematico della missione di Aisla, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che è in prima linea nella sensibilizzazione e nel sostegno ai malati e alle loro famiglie. Attraverso questa iniziativa, i comuni lombardi non solo illuminano i loro spazi pubblici, ma accendono anche riflettori sulle difficoltà, spesso invisibili, che affrontano i malati di Sla e i loro cari.
L’impegno della Regione Lombardia
Una dichiarazione di sostegno da parte delle istituzioni
Elena Lucchini, assessore a Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, ha messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa, esprimendo il proprio sostegno per il lavoro svolto da Aisla e dai volontari. “Regione Lombardia ha prontamente aderito all’iniziativa”, ha affermato Lucchini durante la cerimonia di accensione delle luci. Questo atto rappresenta un rinnovo dell’impegno da parte delle istituzioni verso le famiglie che affrontano quotidianamente la malattia e coloro che lavorano nel campo della ricerca.
L’assessore ha proseguito sottolineando come gesti simbolici come quello dell’illuminazione verde abbiano un valore significativo. Queste azioni non solo aiutano a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma fungono anche da importante supporto morale per le famiglie toccate dalla Sla. È vitale, ha dichiarato Lucchini, che la comunità si unisca per creare consapevolezza e solidarietà attorno alle problematiche legate alla malattia, promuovendo una cultura di vicinanza e supporto per chi ne ha bisogno.
La stregoneria del colore verde nella lotta contro la Sla
Significato e simbolismo dell’iniziativa
Il colore verde, come scelto per questa manifestazione, possiede diversi significati che vanno ben oltre l’estetica. Tradizionalmente associato alla natura, alla vitalità e alla speranza, il verde è divenuto anche il simbolo di Aisla e della lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. Illuminare i centri nevralgici della Lombardia con questo colore è una forma potente di comunicazione visiva, un invito a riflettere sull’importanza della solidarietà e della ricerca nel campo della medicina.
In un’epoca in cui l’attenzione pubblica è fondamentale per affrontare le malattie rare quali la Sla, iniziative come questa svolgono un ruolo essenziale nel mantenere alta l’attenzione su una patologia che colpisce migliaia di persone in Italia. Non solo finanziamenti per la ricerca, ma anche la creazione di reti di supporto e interventi di sensibilizzazione sono cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e aiutare le famiglie a trovare sostegno e risorse adeguate.
La risposta della Lombardia a questa iniziativa dimostra come le luci, quando si accendono, non solo abbelliscono il paesaggio urbano, ma possono anche generare calore e comunità, richiamando l’attenzione su questioni di rilevanza sociale e umana.
Con la XVII Giornata Nazionale Sla, la Lombardia non solo si illumina di verde, ma lancia un messaggio chiaro: non più oscurità sul tema della Sla, ma una luminosità che rappresenta speranza, azione e impegno collettivo.