Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Unione dei Comuni Montagna Aquilana è stato recentemente approvato all’unanimità. Questo documento fondamentale evidenzia una buona situazione finanziaria, con un fondo cassa di 3.421.301 euro e un avanzo di amministrazione di 4.159.489 euro. I numeri mostrano la capacità dell’ente di operare senza dipendere da anticipazioni di tesoreria, un segnale positivo per la gestione futura.
I dettagli del bilancio
L’Unione, costituita da 29 comuni e guidata dalla presidente Deborah Visconti, sindaco di Sant’Eusanio Forconese, gestisce vari servizi per oltre 41 comuni dell’Abruzzo interno. Tra questi ci sono il trasporto scolastico, assistenza socio-sanitaria e servizi educativi. Le entrate sono principalmente costituite da trasferimenti economici a livello europeo, nazionale e regionale, mentre solo una piccola proporzione proviene dalla compartecipazione dei comuni membri.
La spesa delineata nel bilancio si concentra sull’attuazione del Piano Sociale Distrettuale e su altre progettualità già in corso. Questi sforzi mirano a garantire che i servizi forniti siano adeguati alle esigenze della popolazione e che ci sia continuità anche in termini di qualità e quantità.
Le dichiarazioni degli amministratori
Deborah Visconti, a commento del bilancio, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come questi rappresentino un ente in salute, pronto ad affrontare nuove sfide. Ha posto l’accento sul valore strategico della creazione di un soggetto politico-istituzionale in grado di programmare e sviluppare il territorio, dove da un lato si punta all’ampliamento dei servizi e dall’altro alla riduzione dei costi.
Il vicepresidente Amedeo Tirabassi, in qualità di vicesindaco di Scoppito, ha rilasciato delle dichiarazioni sulla necessità di una visione condivisa tra le piccole amministrazioni locali. Sottolinea l’importanza di razionalizzare le risorse disponibili, semplificare i processi e generare economie di scala per ottenere un servizio di qualità. Il suo appello è quello di attrarre finanziamenti e attività produttive nei territori coinvolti.
I progetti finanziati dal Pnrr
Un altro tema discusso durante l’assemblea riguarda i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui l’Unione dei Comuni Montagna Aquilana è capofila. Tra le iniziative, si menzionano misure orientate al sostegno delle capacità genitoriali, al rafforzamento dei servizi sociali e alla promozione dell’autonomia per le persone con disabilità. Questi progetti, già approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono in fase di attuazione e rappresentano un ulteriore passo verso l’inclusione sociale.
In aggiunta, l’Unione parteciperà a un avviso pubblico volto a selezionare e finanziare proposte progettuali per percorsi di formazione professionale nella Pubblica Amministrazione. Questo ha l’obiettivo di potenziare le competenze del personale dell’ente, migliorando l’efficacia complessiva nella gestione delle attività.
Ultime iniziative e rafforzamento dei servizi
Sotto la guida di Visconti, sono state avviate diverse iniziative, tra cui un servizio di trasporto pubblico dedicato. Questo progetto intende migliorare la mobilità dei cittadini, in particolare per le fasce più fragili della popolazione. Un altro passo importante è il rafforzamento della funzione associata per la rendicontazione delle attività progettuali.
Il buon esito di un recente bando del Ministero del Lavoro ha consentito all’ente di ingaggiare nuovi funzionari, ampliando così le capacità amministrative e di supporto. Il bilancio dell’Unione dei Comuni Montagna Aquilana non è solo un documento contabile, ma un piano che punta a costruire un futuro migliore per tutta la comunità, attraverso servizi più efficaci e una gestione finanziaria oculata.