L'Unione Europea attiva un'operazione di emergenza per affrontare gli incendi boschivi ad Atene

L’Unione Europea attiva un’operazione di emergenza per affrontare gli incendi boschivi ad Atene

Lunione Europea Attiva Unope Lunione Europea Attiva Unope
L'Unione Europea attiva un'operazione di emergenza per affrontare gli incendi boschivi ad Atene - Gaeta.it

Le autorità greche affrontano una grave emergenza causata da incendi boschivi che minacciano la capitale Atene. In risposta a questa crisi, l’Unione Europea è intervenuta attivando il proprio meccanismo di protezione civile. Questa azione solidale implica l’invio di squadre di soccorso e aerei antincendio da vari Stati membri, con l’obiettivo di supportare le operazioni di contenimento delle fiamme e garantire la sicurezza delle popolazioni locali.

La risposta dell’Unione Europea

Attivazione del meccanismo di protezione civile

Il caos degli incendi in Grecia ha spinto l’Unione Europea ad attivare il meccanismo di protezione civile per rispondere alla richiesta di aiuto da parte delle autorità locali. Due Canadair italiani, un elicottero francese e due squadre antincendio dalla Repubblica Ceca e Romania sono stati mobilitati per assistere i vigili del fuoco greci. Balazs Ujvari, portavoce della Commissione Europea, ha sottolineato che “seguiamo costantemente gli sviluppi e siamo pronti a fornire ulteriore assistenza”, evidenziando l’impegno dell’UE nella gestione dell’emergenza.

Vigilanza e preparazione in Europa

Oltre a inviare mezzi e personale, l’Unione Europea ha predisposto un importante piano di emergenza. Attualmente, oltre 540 vigili del fuoco provenienti da dodici diversi Paesi sono stati posizionati in luoghi chiave come Francia, Grecia, Portogallo e Spagna. Questi professionisti sono pronti a intervenire e supportare le operazioni locali di spegnimento incendi. Questa iniziativa dimostra un chiaro esempio di solidarietà europea, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto di eventi catastrofici che colpiscono gli Stati membri.

Situazione critica ad Atene

I fuochi alle porte della capitale

La situazione ad Atene è estremamente preoccupante. Le fiamme che si sono sprigionate nella zona di Varnava, nell’Attica nord-orientale, si stanno rapidamente avvicinando alla capitale, alimentate da forti venti. La linea di fuoco, che si estende per trenta chilometri, raggiunge altezze impressionanti di oltre 25 metri in alcuni punti. Il pericolo è palpabile, con migliaia di residenti costretti a evacuare le proprie abitazioni. Sono state già disposte evacuazioni nei comuni più vulnerabili come Maratona e Halandri, mentre molti cittadini cercano rifugio in luoghi sicuri.

Gli sforzi di salvataggio

Attualmente, circa 700 vigili del fuoco e oltre 30 mezzi aerei sono impegnati senza sosta per domare le fiamme nei sobborghi di Atene, in particolare nei pressi del Monte Pentelikon. Le autorità locali hanno aperto stadi e centri di accoglienza per ospitare le persone in fuga, compresi ospedali già in stato di allerta per eventuali emergenze. Sono stati riportati casi di feriti tra i vigili del fuoco, con uno di loro che ha subito gravi ustioni e un altro colpito da problemi respiratori. La situazione rimane critica e ulteriori misure di emergenza potrebbero essere necessarie nei prossimi giorni per garantire la sicurezza dei cittadini.

Impatti e precauzioni

Un’onda di evacuazioni

Le autorità di Atene stanno attentamente monitorando l’avanzata delle fiamme e, in risposta alla crescente minaccia, hanno emesso ordini di evacuazione per diverse aree. Il sindaco di Halandri ha attribuito la decisione a una valutazione dei venti e della direzione delle fiamme, affermando che “l’incendio è molto vicino”. Le piccole comunità adiacenti e le storiche aree vicine a Maratona, famosa per i suoi legami con le Olimpiadi, stanno vivendo una fase di evacuazione accelerata.

Preparazione e prevenzione

Oltre alla mobilitazione delle forze antincendio, le autorità locali stanno attuando piani di emergenza e comunicazione per garantire che i cittadini siano informati e al sicuro. La preparazione e la pianificazione strategica sono essenziali per affrontare situazioni di emergenza, e l’attuale crisi ha messo in evidenza l’importanza di una risposta coordinata e efficace tra le varie istituzioni nazionali e internazionali. Con le fiamme che continuano a minacciare Atene, il supporto e la solidarietà dell’Unione Europea si rivelano essenziali in questo momento di crisi.

Change privacy settings
×