L'Università della Calabria accoglie il chirurgo ortopedico Francesco Iacono, esperto di bio-ricostruzione

L’Università della Calabria accoglie il chirurgo ortopedico Francesco Iacono, esperto di bio-ricostruzione

Francesco Iacono, esperto chirurgo ortopedico, diventa professore all’Università della Calabria e guiderà un nuovo reparto di chirurgia ortopedica, potenziando la formazione e la sanità nella regione.
L27UniversitC3A0 della Calabria ac L27UniversitC3A0 della Calabria ac
L'Università della Calabria accoglie il chirurgo ortopedico Francesco Iacono, esperto di bio-ricostruzione - Gaeta.it

Francesco Iacono, rinomato chirurgo ortopedico di origini cosentine, è il nuovo professore universitario di seconda fascia all’Università della Calabria. Specializzato nel settore delle malattie dell’apparato locomotore e della medicina fisica e riabilitativa, Iacono porta con sé un bagaglio di esperienze di alto profilo, avendo lavorato in prestigiose strutture sia in Italia che all’estero.

Un’esperienza solida nel campo dell’ortopedia

Con una carriera che si sviluppa negli Istituti ortopedici Rizzoli di Bologna e attualmente all’Humanitas Research Hospital di Milano, Iacono è considerato un’autorità nel panorama della chirurgia ortopedica contemporanea. La sua esperienza spazia nell’ambito della traumatologia sportiva, dove si dedica principalmente alla ricostruzione dei legamenti, ai trapianti di menisco e alle procedure osteocartilaginee. La specializzazione in chirurgia protesica e nelle tecniche di ricostruzione biologica del ginocchio e dell’anca rappresenta un ulteriore aspetto della sua vastissima preparazione professionale.

Iacono utilizza tecniche artroscopiche mini-invasive che minimizzano i traumi post-operatori e favoriscono una rapida ripresa. Le sue competenze non si limitano solo alla chirurgia tradizionale, ma includono anche l’utilizzo di sistemi computerizzati e metodiche avanzate di ingegneria tissutale, consentendo approcci innovativi nella sostituzione biologica delle articolazioni.

Nel 2019 ha raggiunto un traguardo significativo nel suo campo, partecipando al primo intervento mondiale per l’impianto di protesi totale di ginocchio personalizzata e stampata in 3D. Questo approccio all’avanguardia nasce dalla continua ricerca di soluzioni adatte alle esigenze specifiche dei pazienti, con l’obiettivo di ottenere risultati ottimali e una ripresa funzionale efficiente.

Il futuro reparto di chirurgia ortopedica all’Università della Calabria

L’arrivo di Iacono è parte di un progetto più ampio per l’Università della Calabria, che prevede la creazione di un nuovo reparto di chirurgia ortopedica, per il quale il chirurgo assumerà la direzione. Questo sviluppo rappresenta una significativa opportunità per il potenziamento delle strutture sanitarie e accademiche della regione, contribuendo a formare nuove generazioni di professionisti nell’ambito della medicina.

La presa di servizio di Iacono all’ateneo e all’ospedale dell’Annunziata avverrà dopo l’approvazione dell’atto aziendale necessario per l’istituzione del reparto. Questa innovazione non solo arricchirà l’offerta formativa dell’università, ma supporterà anche la sanità calabrese, contribuendo a creare un hub di eccellenza nel campo dell’ortopedia.

L’importanza dell’arrivo di un esperto

Il rettore Nicola Leone ha espresso la sua soddisfazione per l’arrivo del professor Iacono, sottolineando che rappresenta un motivo di orgoglio per l’ateneo e una risorsa preziosa per la regione. La combinazione di una vasta esperienza nelle discipline ortopediche e la capacità di apportare visioni innovative fanno di Iacono un acquisto strategico per l’università.

Con il suo ingresso, l’Università della Calabria si posiziona sempre di più come centro dinamico e competitivo per la formazione e la ricerca scientifica, attrattiva per professionisti e ricercatori di alto profilo. La presenza di figure di spicco come Iacono non solo migliora il livello di preparazione degli studenti, ma offre anche protocolli e pratiche d’eccellenza in un settore fondamentale per la salute pubblica.

Change privacy settings
×