L'Università di Urbino accoglie il Campionato Nazionale delle Lingue: una manifestazione per oltre 30mila studenti

L’Università di Urbino accoglie il Campionato Nazionale delle Lingue: una manifestazione per oltre 30mila studenti

Urbino ospiterà il 27 e 28 marzo il Campionato Nazionale delle Lingue, coinvolgendo oltre 30 mila studenti in competizioni linguistiche e attività culturali, con premi per i vincitori.
L27Universitc3A0 Di Urbino Accogli L27Universitc3A0 Di Urbino Accogli
L'Università di Urbino accoglie il Campionato Nazionale delle Lingue: una manifestazione per oltre 30mila studenti - Gaeta.it

La città di Urbino si prepara ad accogliere un evento straordinario: il Campionato Nazionale delle Lingue, che si svolgerà il 27 e 28 marzo. Questa manifestazione, alla sua quindicesima edizione, si preannuncia come un’importante occasione di apprendimento e valorizzazione delle lingue e delle culture moderne. Con la partecipazione di oltre 30 mila studenti e più di 600 scuole da tutto il territorio italiano, l’incontro rappresenta un momento fondamentale per la formazione linguistica in un contesto accademico prestigioso. Promosso dal Centro Linguistico dell’Università e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali, il campionato è divenuto un appuntamento annuale imperdibile per studenti e docenti.

Dettagli dell’evento: lingue e ammissioni

Quest’anno, il campionato vedrà competere studenti in quattro lingue: francese, inglese, spagnolo e tedesco. Un aspetto significativo di quest’edizione è il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha inserito l’evento nel programma annuale dedicato alla valorizzazione delle eccellenze scolastiche. In palio ci saranno 12 assegni di studio per il primo anno di iscrizione ai corsi di laurea dell’Università di Urbino, un’opportunità che incentiva i partecipanti a dare il massimo.

Grazie alla sua rilevanza, il campionato ha riscosso un grande successo negli anni, contribuendo in modo decisivo all’educazione linguistica e interculturale. I preparativi per l’evento sono già in corso, con l’auspicio di una partecipazione numerosa e coinvolgente. La competizione non è solo un momento di sfida linguistica, ma anche un’opportunità di crescita personale e professionale per gli studenti coinvolti.

Programma del 27 marzo: attività e seminari

Il primo giorno dell’evento avrà inizio alle ore 9:00 al Collegio Raffaello, con la registrazione dei partecipanti. Il programma proseguirà con i saluti istituzionali, previsti per le 10:30, che daranno ufficialmente il via alle attività. Alle 11:00 sarà il momento della prova di scrittura creativa, una sfida che metterà alla prova le abilità linguistiche degli studenti in un contesto stimolante e originale.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15:00, si terrà un seminario per docenti dal titolo “Orizzonti di inclusione: politiche e pratiche tra storia ed educazione linguistica”, una riflessione importante sulle metodologie didattiche contemporanee. Alle 16:00, gli studenti potranno partecipare a una serie di attività che permetteranno loro di esplorare la città di Urbino, un sito UNESCO ricco di storia e arte. Infine, la giornata si concluderà con un concerto del Coro 1506, previsto per le 21:00, un momento musicale che promette di arricchire ulteriormente l’atmosfera dell’evento.

Programma del 28 marzo: visite e premiazioni

Il giorno successivo, venerdì 28 marzo, inizierà alle 9:00 con una visita guidata al Palazzo Ducale, uno dei principali punti di interesse della città. Gli studenti avranno la possibilità di scoprire la bellezza e la storia di questo splendido edificio, che rappresenta un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Questa esperienza sarà sicuramente un valore aggiunto all’intero evento.

Alle 12:00 si svolgerà la premiazione dei vincitori del campionato al Collegio Raffaello, un momento di celebrazione e riconoscimento per gli sforzi e i successi ottenuti dai partecipanti. Questo momento culminante dell’evento segnerà la conclusione ufficiale delle attività, con i vincitori che riceveranno gli assegni di studio. Infine, alle 13:00, sarà l’ora di chiudere i lavori, lasciando tutti con un ricordo indelebile di un evento che ha unito studenti e scuole in un grande progetto educativo.

La quindicesima edizione del Campionato Nazionale delle Lingue si prospetta un evento memorabile, capace di stimolare l’interesse e l’amore per le lingue e le culture, unendo il mondo accademico con quello giovanile in un contesto vibrante e ricco di opportunità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×