L’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo polo didattico nella città di Potenza. Questa nuova struttura è frutto di una collaborazione con Ial Basilicata, un ente di formazione con oltre cinquant’anni di esperienza nella regione. Il polo fornisce agli studenti l’opportunità di accedere a un modello di apprendimento di qualità, tipico delle università telematiche, garantendo così una crescita professionale e formativa.
Un’opportunità per gli studenti potenziani
Il polo didattico di Potenza rappresenta un’importante risorsa per gli studenti iscritti ai corsi di laurea di UnitelmaSapienza. Grazie a questa nuova sede, è prevista un’agevolazione significativa: gli studenti potranno sostenere esami in presenza, un aspetto cruciale per il successo dei loro studi. Tra le lauree offerte vi sono corsi interateneo come Archeologia, Informatica e Psicologia, insieme a diverse opzioni in ambito giuridico ed economico.
Nel 2024, l’offerta formativa si arricchirà con l’attivazione di tre nuovi corsi: scienze giuridiche, scienze politiche e delle relazioni internazionali, e diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale. Questi corsi sono pensati per rispondere alle esigenze professionali del territorio, dando ai giovani la possibilità di specializzarsi in settori in crescita.
La visione di UnitelmaSapienza
Roberto Sciarrone, rappresentante di UnitelmaSapienza, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’università festeggi i suoi venti anni di attività. Fondata nel 2005, UnitelmaSapienza è nata con l’obiettivo di abbattere le barriere geografiche e sociali nell’accesso all’istruzione superiore. Attraverso una comunità accademica che promuove innovazione e inclusione, l’Università supporta migliaia di studenti nel loro percorso formativo, garantendo le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno.
Le parole di Sciarrone mostrano un chiaro impegno nel rispondere alle dinamiche educative contemporanee, con la missione di rendere l’alta formazione accessibile a tutti, non solo ai residenti nelle grandi città.
Un dialogo costruttivo con il territorio
Luigi De Fino, amministratore delegato di Ial Basilicata, ha aggiunto che il nuovo polo didattico rappresenta un’importante possibilità per i giovani e i professionisti della Basilicata. Con questa apertura, Ial mette a disposizione le proprie strutture senza creare contrapposizioni con gli altri atenei, come l’Università degli Studi della Basilicata. Infatti, i due enti hanno piani educativi differenti, che possono complementarsi nel panorama formativo regionale.
Questo approccio aperto e collaborativo è fondamentale per sviluppare nuove sinergie e opportunità di apprendimento, rispondendo alle diverse esigenze educative della popolazione locale.
L’importanza della formazione accademica
Alla presentazione dell’iniziativa ha partecipato anche monsignor Davide Carbonaro, arcivescovo di Potenza, il quale ha evidenziato come le università rappresentino spazi fondamentali per la diffusione del sapere. Carbonaro ha accolto con favore la nascita di questa nuova opportunità didattica, sottolineando l’importanza di rendere l’istruzione accessibile a tutte le generazioni.
Secondo l’arcivescovo, grazie all’avanzamento tecnologico, ora è possibile accedere a risorse educative in maniera più efficiente. L’augurio è che UnitelmaSapienza possa contribuire attivamente all’intelaiatura di un sistema formativo efficace che superi distanze e differenze temporali.
Questa nuova apertura a Potenza segna un passo importante nella realtà accademica qui presente, rispondendo così a un bisogno sempre crescente di formazione e crescita personale.