La mattinata del 2025 a Roma si è tinta di un momento intenso e carico di emozione durante l’uscita del feretro di papa francesco dalla basilica di san pietro. L’evento, seguito da centinaia di fedeli accorsi a piazza san pietro, ha catturato l’attenzione anche di chi ha assistito alle immagini trasmesse sui maxischermi disposti nell’area circostante. Una scena che parla di rispetto e commozione.
Il momento dell’uscita del feretro di papa francesco dalla basilica di san pietro
Il feretro di papa francesco ha lasciato l’interno della basilica di san pietro in una calma solenne. A portarlo sono stati i sediari, ossia coloro che tradizionalmente trasportano il pontefice. Camminando lentamente, hanno attraversato il corridoio centrale della basilica, mentre i presenti seguivano il passo silenzioso e carico di significato. Le strade dentro la basilica si sono riempite di un silenzio rispettoso, unito a un senso collettivo di partecipazione.
I fedeli radunati dentro e fuori la basilica hanno potuto vedere il feretro grazie ai maxischermi, installati per assicurare una buona visibilità a tutti. L’immagine sovrastata dalla bandiera papale e avvolta dalla luce soffusa ha trasmesso il peso del momento, un’istantanea che sarebbe rimasta impressa a lungo nei cuori dei partecipanti.
L’arrivo in piazza san pietro e l’accoglienza dei fedeli
Una volta usciti dalla basilica, i sediari hanno raggiunto la piazza san pietro, che per l’occasione si era riempita di fedeli pronti a salutare papa francesco un’ultima volta. L’arrivo del feretro sulla piazza ha scatenato un lungo e spontaneo applauso da parte della folla, un gesto di rispetto e affetto concentrato nell’aria.
Il silenzio carico di tensione è stato rotto dall’intensità del momento, che tanti hanno vissuto come un’occasione per ricordare il pontificato e la figura di papa francesco. Le persone presenti hanno mostrato emozione ma anche gratitudine, applaudendo con forza e trattenendo a fatica le lacrime.
La preparazione del funerale sul sagrato di san pietro
Dopo l’ingresso in piazza, la bara di papa francesco è stata posata su un tappeto disposto sul sagrato, lo spazio antistante la basilica. L’area, preparata per ospitare la cerimonia funebre che sarebbe stata celebrata poco dopo, ha acquisito un’atmosfera solenne ma vibrante.
Il tappeto funebre ha fatto da base al feretro, mentre gli addetti ai lavori si sono attivati per le ultime verifiche prima dell’inizio della funzione. La piazza san pietro, centro delle celebrazioni papali, ha accolto il momento con grande cura, unendo la dimensione spirituale a quella istituzionale.
Le autorità ecclesiastiche e i partecipanti si sono disposti intorno allo spazio, mentre i fedeli continuavano a osservare il rito attraverso gli schermi e dai varchi della piazza. Il cuore di roma batté forte in quei momenti, testimoniando la centralità del pontefice nella vita della città e della chiesa universale.