L'uso precoce dei social network influisce sulle competenze linguistiche e matematiche degli studenti, ricerca rivela impatti negativi

L’uso precoce dei social network influisce sulle competenze linguistiche e matematiche degli studenti, ricerca rivela impatti negativi

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca e Brescia rivela che l’uso precoce dei social network da parte degli adolescenti influisce negativamente sui risultati scolastici in italiano e matematica.
L27Uso Precoce Dei Social Netwo L27Uso Precoce Dei Social Netwo
L'uso precoce dei social network influisce sulle competenze linguistiche e matematiche degli studenti, ricerca rivela impatti negativi - Gaeta.it

Con l’aumento dell’accesso ai dispositivi digitali e ai social network, emergono preoccupazioni sugli effetti di tale esposizione precoce sui giovani. Uno studio recente, condotto da un team di esperti dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Brescia, ha chiarito che gli adolescenti che iniziano ad utilizzare i social prima dei 14 anni tendono a ottenere risultati inferiori nelle prove standardizzate di lingua italiana e matematica. I dati, presentati al convegno dell’Università di Milano-Bicocca, offrono un’analisi approfondita sul tema e pongono domande importanti sul futuro educativo delle nuove generazioni.

Dettagli dello studio condotto

La ricerca, intitolata Eyes Up , si è concentrata su un campione di 6.609 studenti del secondo e terzo anno delle scuole superiori in diverse province lombarde, quali Milano, Monza e Brianza, Brescia, Cremona e Mantova. Gli studiosi hanno incrociato i risultati dei test Invalsi, che misurano le competenze in italiano e matematica, con un questionario compilato dagli studenti. Questo approccio ha permesso di valutare in modo dettagliato il legame tra l’uso precoce dei social network e il rendimento scolastico. L’analisi ha dimostrato risultati preoccupanti, evidenziando che gli studenti che aprono un profilo social già in prima media riportano punteggi mediamente più bassi rispetto a coloro che attendono di avere quattordici anni.

L’impatto differenziato sui ragazzi

I risultati dello studio indicano che l’impatto negativo dell’uso precoce dei social network non è uniforme, ma mostra una maggiore intensità tra gli studenti maschi. Questo aspetto potrebbe sollevare interrogativi sulle dinamiche di genere nell’uso dei social e come esse possano influenzare l’apprendimento. I maschi sembrano essere più suscettibili agli effetti distrattivi e potenzialmente dannosi offerti da piattaforme digitali, il che richiede un’ulteriore riflessione su come evitare tali ripercussioni. L’attuale contesto educativo potrebbe necessitare di un ripensamento strategico sulle modalità di integrazione dei social nei percorsi di apprendimento, in modo da massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati.

Abitudini digitali degli adolescenti

Un’altra dimensione emersa dalla ricerca riguarda le abitudini quotidiane dei ragazzi in relazione all’uso degli smartphone. Oltre il 50% degli studenti intervistati ha dichiarato di utilizzare il telefono appena svegli, un dato che suscita preoccupazioni sul potenziale impatto sulla qualità del sonno e, di conseguenza, sul benessere psicofisico. Circa il 22% dei ragazzi usa il dispositivo anche durante le ore notturne, interrompendo il riposo necessario per un corretto sviluppo. Questi comportamenti diventano ancora più rilevanti se si considera che il 51% degli adolescenti consulta il telefono anche durante i pasti in famiglia, segnalando una scarsa gestione del tempo e delle relazioni interpersonali. Il fatto che l’uso della tecnologia stia diventando un’abitudine invadente mette in evidenza l’importanza della formazione e della sensibilizzazione riguardo a un utilizzo consapevole e sano dei dispositivi digitali.

L’analisi di chi agisce in questo settore, come educatori e genitori, diventa fondamentale per stabilire linee guida efficaci. La ricerca sembra suggerire una necessità di dialogo e intervento per gestire l’uso dei social e degli smartphone, garantendo ai giovani un ambiente favorevole che possa promuovere competenze linguistiche e matematiche solide.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×