La morte di Nicola Di Carlo, il 63enne deceduto in un tragico incidente il 27 marzo scorso, ha scosso profondamente due comunità, quella di Torino e quella di Guglionesi, in Molise, sua terra natale. Un’autopsia è prevista per lunedì prossimo al Tribunale di Torino, un passo fondamentale per comprendere le cause che hanno portato a questa drammatica fatalità.
L’incidente nel fiume Po
Nicola Di Carlo, un uomo di grande esperienza, si trovava alla guida di un autobus noleggiato per un servizio turistico a Torino. Il veicolo è uscito di controllo, terminando la sua corsa nel fiume Po, nella zona di piazza Vittorio Veneto. I sommozzatori hanno recuperato il corpo senza vita di Di Carlo, sottolineando che al momento dell’incidente non c’erano passeggeri a bordo. Questa dinamica ha riacceso l’attenzione sul tragico evento, effettuato in pieno giorno, sollevando interrogativi sulle circostanze che hanno preceduto la tragedia. Le autorità stanno cercando di ricostruire la sequenza esatta degli eventi per chiarire cosa sia realmente accaduto.
Un uomo stimato e imprenditore di successo
Nicola Di Carlo non era solo un autista, ma anche un imprenditore rispettato. Fondatore di “Di Carlo Tours”, una compagnia di trasporti turistici, ha dedicato la sua vita alla professione e alla comunità. La sua attività, frutto di passione e impegno, era diventata un’importante realtà sul territorio. Conosciuto per la sua riservatezza e per il suo spirito generoso, Di Carlo era coinvolto in numerose iniziative locali, guadagnandosi l’affetto e il rispetto di chi lo circondava. La sua figura è diventata un punto di riferimento, non solo per colleghi e clienti bensì per l’intera comunità di Guglionesi.
La famiglia e le indagini in corso
Di fronte a una perdita così inaspettata, la famiglia di Nicola Di Carlo si trova a fare i conti con un dolore indescrivibile. Si è rivolta all’avvocato Giuseppe La Rana, del foro di Vasto , per avere supporto legale e seguire gli sviluppi delle indagini. L‘avvocato ha confermato il grande dolore provato dalla famiglia, aggiungendo che si confidano nell’operato della magistratura per trovare risposte. L’indagine, aperta dalla Procura di Torino, sta incidendo per chiarire le cause della morte, ipotizzando varie possibilità: da un malore improvviso a un guasto tecnico dell’autobus.
Il cordoglio nella comunità di Guglionesi
L’incidente ha lasciato un segno profondo nel comune molisano di Guglionesi. Nicola Di Carlo era benvoluto e la notizia della sua morte ha colpito tutti. Mario Bellotti, ex sindaco del paese, ha commentato l’accaduto esprimendo incredulità e tristezza. La comunità si sta preparando a onorare la memoria di Di Carlo con una fiaccolata commemorativa e una messa in suo suffragio. Questi eventi non solo rappresentano un gesto di solidarietà, ma anche un modo per affrontare il lutto collettivo che riguarda tutti coloro che lo conoscevano.
La ricerca di risposte e giustizia
Mentre gli investigatori continuano il loro lavoro, la famiglia Di Carlo spera in risposte chiare che possano portare un senso di giustizia a questa tragica vicenda. La Procura di Torino ha aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti, segno che ci sono aspetti rilevanti da chiarire. In questo clima di incertezze, Guglionesi si prepara a dare l’ultimo saluto a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella vita di molti. La commemorazione rappresenta un momento cruciale per la comunità, desiderosa di unirsi nel dolore e nella memoria di un caro amico e familiare.