La scomparsa di Antonello Fassari, avvenuta oggi 5 aprile 2025, ha lasciato un profondo vuoto nel panorama cinematografico e teatrale italiano. L’attore, noto per il suo ruolo di Cesare ne ‘I Cesaroni‘, aveva 72 anni ed era atteso sul set della nuova produzione ‘I Cesaroni – Il ritorno‘. Nonostante la consapevolezza del suo stato di salute, i colleghi e i fan speravano in una pronta ripresa.
Una carriera ricca di successi
Antonello Fassari era un attore molto amato e rispettato nel panorama dello spettacolo italiano. La sua carriera, caratterizzata da diverse partecipazioni sia in teatro che in televisione, ha influenzato generazioni di artisti e spettatori. Ne ‘I Cesaroni‘, ha interpretato un personaggio che è diventato simbolo della saggezza e della tradizione familiare, guadagnandosi il cuore di molti fan.
La produzione de ‘I Cesaroni – Il ritorno‘, una coproduzione di Publispei e RTI, stava procedendo con entusiasmo e ottimismo. La notizia della sua morte è giunta in un momento in cui tutta la troupe viveva con aspettative il rientro dell’attore sul set. La segretaria del progetto, Verdiana Bixio, ha espresso incredulità per la notizia, sottolineando quanto Fassari fosse una presenza unica e fondamentale nel lavoro, descritto come un “grande professionista e amico”.
Un tributo sincero da parte dei colleghi
Numerosi colleghi hanno voluto rendere omaggio a Fassari, esprimendo il loro dolore sui social media. Niccolò Centioni, noto per il suo ruolo di Rudi Cesaroni, ha scritto di sentirsi profondamente dispiaciuto per la scomparsa e ha ricordato come l’aspettativa di vivere una nuova avventura insieme fosse palpabile. “Riposa in pace caro Antonello, buon viaggio”, ha dichiarato, con parole che evidenziano il legame di amicizia che è nato tra i due attori.
Anche Micol Olivieri, che interpretava Alice, ha voluto dedicare un pensiero speciale all’attore. Il suo messaggio, carico di una forte emozione, evidenzia quanto Fassari fosse più di un semplice attore: “Sei stato casa e famiglia per le persone che ci hanno seguito per anni”. Le parole di Micol mettono in risalto l’importanza del suo lavoro nel creare legami con il pubblico e nella rappresentazione di valori universali nelle sue interpretazioni.
Ricordi di un grande maestro
Il tributo a Fassari continua anche con le parole di Ludovico Fremont, che ha condiviso bei ricordi di conversazioni tra i due. Fremont si è soffermato sull’impatto che l’attore ha avuto nel panorama teatrale e cinematografico, citando nomi illustri come Ronconi e Strehler come influenze e ispirazioni. Le sue parole evocano un immenso rispetto per un maestro del mestiere, che ha dedicato la sua vita a questo “grande circo” dello spettacolo.
La Publispei, insieme a tutto il cast di ‘I Cesaroni – Il ritorno‘, intende esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia di Antonello Fassari. La sua scomparsa rappresenta una perdita incolmabile per il mondo dello spettacolo, un tratto distintivo della cultura italiana che difficilmente verrà dimenticato. La comunità artistica si stringe attorno alla famiglia e agli amici, ricordando con affetto il “grande Cesare” che ha saputo conquistare il cuore di tutti.