Massimo Zichi, figura di riferimento nel panorama dello sport e dell’associazionismo, è venuto a mancare all’età di 84 anni. La notizia della sua scomparsa ha lasciato un profondo dolore nella comunità sportiva, in particolare nel territorio di Latina e Sabaudia, dove ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione dei valori sportivi. Zichi ha ricoperto importanti ruoli all’interno del Panathlon Club, passando da presidente a governatore del Lazio, un percorso che ne ha segnato la carriera e il contributo al mondo sportivo.
La carriera di Massimo Zichi nel Panathlon Club
Massimo Zichi ha avuto una carriera eccezionale all’interno del Panathlon Club, un’organizzazione internazionale che promuove i valori dello sport attraverso l’amicizia, la solidarietà e la cultura. Inizialmente presidente del Panathlon Club di Latina, Zichi ha lavorato incessantemente per promuovere l’educazione sportiva e per supportare i giovani atleti del territorio. Sotto la sua guida, il club è cresciuto sia in termini di membri che di attività, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità.
La sua dedizione al club lo ha portato anche a ricoprire la carica di governatore del Lazio. Durante questo periodo, Zichi ha promosso iniziative che hanno unito atleti, famiglie e istituzioni nella causa dello sport. Ha sempre creduto che il potere dello sport possa influenzare positivamente la società, portando valori di inclusione e rispetto reciproco. La sua leadership ha contribuito a far conoscere il Panathlon e il suo operato sui territori, rafforzando la rete di solidarietà tra gli sportivi.
Vicinanza e cordoglio da parte della comunità
La scomparsa di Massimo Zichi ha suscitato un’ondata di emozione e cordoglio. Molti amici, colleghi e atleti hanno condiviso messaggi di ricordo e affetto sui social media, celebrando la vita e il lavoro di un uomo che ha lasciato un’impronta significativa non solo nel settore sportivo, ma anche all’interno della comunità locale.
Gli sportivi e i membri del Panathlon Club si sono uniti per onorare la sua memoria e per esprimere quanto fosse importante il suo contributo al mondo dello sport. Oltre ai tributi online, i colleghi di Zichi hanno sottolineato la sua passione per lo sport e la sua dedizione nel coltivare talenti, sostenendo che il suo impegno continuerà a vivere attraverso le azioni ispirate dal suo esempio.
I funerali di Massimo Zichi
I funerali di Massimo Zichi si terranno venerdì 27 settembre alle ore 10 presso la chiesa della Santissima Annunziata a Sabaudia. Questo evento rappresenterà non solo un momento di lutto, ma anche un’occasione per ricordare e celebrare la vita di un uomo che ha dedicato gran parte del suo tempo alla promozione dello sport e alla comunità.
Ci si aspetta una partecipazione numerosa da parte di sportivi, amici, e rappresentanti del Panathlon, in segno di rispetto e gratitudine per il lavoro svolto da Zichi. La sua eredità continuerà a essere un faro di ispirazione per tutti coloro che credono nel potere dello sport di unire le persone e di promuovere valori positivi. La comunità si prepara a dare l’ultimo saluto a un uomo che ha fatto molto per il mondo dello sport e per la crescita di tanti giovani.