Macerata Racconta: il festival letterario esplora il tema delle "illusioni" dal 28 aprile al 4 maggio

Macerata Racconta: il festival letterario esplora il tema delle “illusioni” dal 28 aprile al 4 maggio

Macerata ospiterà dal 28 aprile al 4 maggio 2025 la quindicesima edizione del festival “Macerata Racconta”, dedicato al tema delle illusioni, con eventi gratuiti e autori di spicco.
Macerata Racconta3A Il Festival Macerata Racconta3A Il Festival
La quindicesima edizione del festival letterario "Macerata Racconta" si svolgerà dal 28 aprile al 4 maggio 2025, con il tema centrale delle "illusioni". L'evento, che include 49 appuntamenti gratuiti, accoglierà autori e artisti di spicco in vari luoghi simbolici della città, promuovendo riflessioni sulla letteratura e i temi contemporanei. Organizzato dall'associazione - Gaeta.it

La città di Macerata si prepara a ospitare la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta“, un evento che celebra la letteratura e la cultura. Da sabato 28 aprile a domenica 4 maggio 2025, il festival si concentrerà su un tema di grande attualità: le “illusioni”. Durante questa settimana, la città accoglierà autori, artisti e pensatori eminenti, per un programma ricco di eventi gratuiti dedicati a tutti gli appassionati.

dettagli del festival e degli eventi

Il programma della quindicesima edizione di “Macerata Racconta” è particolarmente ricco: si prevedono 49 appuntamenti distribuiti su sei giorni. Tra i luoghi che ospiteranno gli eventi ci sono spazi emblematici come il Teatro Lauro Rossi, il Teatro della Filarmonica, e il Cinema Italia. Altri luoghi includono l’Auditorium e le sale Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, nonché gallerie e librerie locali. Questo vasto allestimento mira a rendere la cultura accessibile e fruibile al pubblico, invitando la comunità a riflettere su tematiche moderne attraverso la letteratura.

autori e protagonisti

Il festival sarà un palcoscenico per nomi noti come Daria Bignardi, Ascanio Celestini e Francesco Piccolo, che contribuiranno con i loro interventi a stimolare un dibattito attorno al concetto di illusione. Le conversazioni toccheranno temi di rilevanza personale, sociale e politica, offrendo una pluralità di punti di vista sui significati e gli effetti delle illusioni nella vita quotidiana.

il significato del tema delle illusioni

Il tema “Illusioni” è al centro di questa edizione e invita a una riflessione approfondita sulle false promesse e sugli inganni che caratterizzano la nostra società. Questo tema è particolarmente significativo in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze, dove riconoscere le illusioni diventa essenziale per affrontare la realtà. È proprio in questo contesto che emerge l’importanza della letteratura come strumento di diffusione di consapevolezza e comprensione.

“Il festival intende smascherare le trappole delle illusioni – afferma Giorgio Pietrani, direttore artistico dell’evento – ma vuole anche celebrare l’immaginazione.” La manifestazione è vista come un’opportunità per esplorare se sia possibile immaginare un mondo diverso. Le questioni poste sono provocatorie: “È possibile un mondo diverso?” Questo approccio stimola una discussione più ampia su come la cultura possa influenzare e trasformare la nostra percezione della realtà.

l’organizzazione e il sostegno del festival

Il festival è organizzato dall’associazione culturale Contesto, in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università di Macerata. Oltre al sostegno istituzionale, che include enti come la Regione Marche e la Camera di Commercio delle Marche, il festival beneficerà anche di sponsorizzazioni da parte di aziende locali come Damiano Latini srl e Bper Banca. Questa rete di sostenitori evidenzia l’importanza del festival non solo come evento culturale, ma anche come mezzo per promuovere il territorio e le sue risorse.

Chiara Biondi, assessore alla cultura della regione Marche, sottolinea l’importanza di “Macerata Racconta” come appuntamento irrinunciabile nel panorama culturale marchigiano. L’incontro di scrittori e lettori serve a promuovere una crescita collettiva, fornendo un’opportunità per esplorare come le illusioni possano interagire con la realtà, contribuendo a una comprensione più sfumata e consapevole delle dinamiche contemporanee.

Change privacy settings
×