L’Università di Macerata ha avviato una nuova iniziativa insieme a Banca Macerata, mirata a promuovere un’educazione incentrata sulla sostenibilità. Grazie a questo accordo, nasce il “Premio ESG Banca Macerata“, un’iniziativa che valorizza gli studenti che si sono distinti per le loro tesi di laurea su argomenti riguardanti l’ambiente, la responsabilità sociale e la governance. La collaborazione tra le due istituzioni si propone di rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, sostenendo lo sviluppo di una cultura attenta e responsabile verso le sfide contemporanee.
Dettagli del premio: caratteristiche e criteri di valutazione
Il Premio ESG Banca Macerata, che avrà una durata di tre anni, assegnerà ogni edizione tre riconoscimenti dal valore di duemila euro ciascuno. Questo premio è aperto ai laureati triennali, magistrali e a ciclo unico dell’Università di Macerata, a condizione che la discussione della tesi avvenga tra luglio 2024 e luglio 2025, con una votazione minima di 100 su 110. Le candidature devono essere presentate entro il 31 agosto 2025.
La valutazione delle tesi seguirà criteri precisi come la coerenza tematica, l’originalità proposta, il rigore scientifico e metodologico e la completezza complessiva della trattazione. La votazione finale di laurea sarà uno degli aspetti considerati. I nomi dei vincitori verranno resi noti attraverso i siti ufficiali dell’Università e della Banca e saranno premiati in una cerimonia che offrirà loro la possibilità di presentare i risultati del loro lavoro. Dettagli aggiuntivi possono essere trovati nel bando online sui rispettivi portali.
Il commento del rettore: una visione per il futuro
John Mc Court, rettore dell’Università di Macerata, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura basata sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale. Secondo Mc Court, l’iniziativa non solo premia gli studenti, ma stimola anche il corpo docente a fornire un’istruzione più consapevole e innovativa. La creazione del Premio ESG rappresenta, nelle sue parole, un passo significativo verso il rafforzamento di un approccio educativo che valorizzi la formazione di professionisti responsabili e consapevoli.
L’impegno di Banca Macerata: sostenere i giovani e il territorio
Ferdinando Cavallini, Presidente di Banca Macerata, ha commentato l’importanza del progetto, affermando che il sostegno al territorio e la crescita dei giovani sono centrali per l’istituto. L’iniziativa vuole stimolare nuovi talenti a sviluppare idee innovative legate alla sostenibilità, proponendosi di offrire un incentivo concreto per la loro formazione accademica. Cavallini ha ribadito come la crescita sostenibile rappresenti un fondamentale fattore per garantire un futuro equo e responsabile, affrontando le sfide attuali con un occhio di riguardo all’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali.
La Vice Presidenza di Banca Macerata: promuovere la cultura della sostenibilità
Michela Sopranzi, Vice Presidente di Banca Macerata, ha messo in evidenza l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che si tratta di un’opportunità per diffondere una cultura sempre più orientata alla sostenibilità. La collaborazione tra la banca e l’Università di Macerata si propone di sostenere un’evoluzione culturale dedicata allo sviluppo sostenibile, mirando a creare consapevolezza tra gli studenti e l’intera comunità.
In questo panorama di crescente impegno sociale, il Premio ESG Banca Macerata si configura come un’importante occasione per valorizzare il lavoro dei giovani, incentivando una formazione che tenga conto delle sfide eco-sostenibili e delle responsabilità civiche.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Marco Mintillo