L’edizione 2025 di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio, metterà le patate al centro dell’attenzione. Il progetto triennale Potatoes Forever!, promosso in Italia da UNAPA, sarà protagonista con l’obiettivo di sensibilizzare consumatori e operatori sull’eccellenza e la sostenibilità della filiera europea delle patate. Questo evento offre uno scenario inedito per riflettere sulle sfide e le potenzialità del settore pataticolo nazionale e internazionale.
Una nuova iniziativa: simposio internazionale sulla patata
Per la prima volta, Macfrut ha deciso di istituire The International Potato Symposium, uno spazio dedicato al confronto tra operatori, esperti e stakeholder del mondo pataticolo. Durante i tre giorni della fiera verranno affrontati temi tecnico-scientifici, oltre alle problematiche legate alla produzione e commercializzazione sia delle patate da consumo fresco che da trasformazione. L’iniziativa è un segnale chiaro dell’importanza crescente di questo prodotto per l’agricoltura italiana, riconosciuto come eccellenza anche a livello europeo.
Scambio di conoscenze e valorizzazione del prodotto
Lo simposio consentirà agli esperti di scambiare informazioni sulle migliori pratiche agricole, nuove tecnologie e strategie per migliorare la qualità del prodotto, riducendo l’impatto ambientale. Viene così valorizzato il ruolo della patata come alimento versatile, presente da sempre sulle tavole ma con un potenziale ancora da sfruttare appieno. La presenza di rappresentanti provenienti da diverse realtà continentali arricchisce ulteriormente il dibattito, con un approccio integrato che mette in luce le diverse prospettive produttive e commerciali.
Unapa e il progetto potatoes forever!
UNAPA, l’unione nazionale che riunisce le associazioni italiane dei produttori di patate, ha promosso Potatoes Forever! per rafforzare una filiera sostenibile e di qualità in tutte le regioni del Paese. Diverse Organizzazioni di Produttori aderenti a UNAPA parteciperanno attivamente all’evento, portando testimonianze dirette e mostrando l’impegno concreto delle aziende agricole sul territorio.
Il progetto mira a sensibilizzare consumatori e operatori sull’importanza di pratiche agricole rispettose dell’ambiente e capaci di garantire prodotti tracciabili. Potatoes Forever! intende soprattutto rilanciare la patata come elemento chiave dell’agroalimentare italiano, sottolineando il valore della produzione europea e le sue caratteristiche distintive in termini di sostenibilità ambientale ed economica. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso filiere agricole trasparenti, responsabili e competitive a livello internazionale.
Migliorare la comunicazione verso il consumatore
Questa campagna si propone anche di migliorare la comunicazione verso il consumatore, molto spesso poco informato sulle differenze qualitative e sugli impatti della produzione pataticola. L’attenzione di UNAPA su questi aspetti si traduce in una strategia articolata, che punta a supportare le imprese della filiera con strumenti concreti e campagne di informazione dirette.
Appuntamenti principali dedicati a potatoes forever! durante la fiera
Nel corso della tre giorni di Macfrut, Potatoes Forever! sarà al centro di due incontri aperti sia alla stampa che al pubblico, con un programma studiato per approfondire le tematiche più urgenti. Martedì 6 maggio alle ore 14:00 è previsto il convegno “La patata in Italia: nuove sfide per una filiera sempre più sostenibile”, dove esperti, produttori e rappresentanti delle istituzioni discuteranno il ruolo strategico della patata nel panorama agricolo italiano ed europeo.
Il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 7 maggio alle 10:30 con “Il progetto europeo Potatoes Forever!”, un momento per presentare gli obiettivi raggiunti, le attività in corso e le prospettive per il futuro della campagna. Partecipanti provenienti dal territorio racconteranno le esperienze dirette, mettendo in evidenza i primi risultati ottenuti grazie al progetto.
Un comparto fondamentale per l’economia rurale
Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per aggiornarsi su quanto sta accadendo in un comparto fondamentale per l’economia rurale e alimentare nazionale. La presenza di giornalisti, operatori del settore e pubblico consente un confronto aperto intorno a temi di grande rilevanza pratica e commerciale.
La visione di unapa per il futuro della filiera pataticola italiana
Augusto di Silvio, presidente di UNAPA, ha ricordato come l’associazione si avvicini ai 40 anni di attività, sottolineando la rilevanza sempre più marcata della filiera pataticola nel sistema agricolo e economico italiano. Di Silvio ha evidenziato la necessità di rappresentare le esigenze di uno dei settori più importanti del Paese, oltre il mero ambito agricolo.
La partecipazione a Macfrut, con una presenza significativa e un programma dedicato esclusivamente alle patate, indica il desiderio di mettere in luce il valore di questa coltura anche sotto il profilo della sostenibilità. La strategia di UNAPA si sviluppa su più fronti: oltre alla promozione e all’innovazione tecnica, si punta moltissimo sulla comunicazione verso il consumatore per far comprendere l’impegno delle aziende associate.
Sostenibilità e competitività
Per il presidente è essenziale mantenere la competitività delle aziende agricole italiane, garantendo al contempo prodotti di origine e qualità riconoscibili. La sostenibilità viene affrontata non solo da un punto di vista ambientale ma anche economico, per assicurare un equilibrio adeguato a tutti gli attori coinvolti nella filiera. Questa visione descrive un settore proiettato verso la crescita mantenendo solidi legami con il territorio e il mercato nazionale.