Macfrut 2025: l'acqua al centro della fiera internazionale dell'ortofrutta di Rimini

Macfrut 2025: l’acqua al centro della fiera internazionale dell’ortofrutta di Rimini

Macfrut 2025, in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio, si concentra sull’acqua e la sostenibilità agricola, presentando innovazioni tecnologiche e un’area didattica interattiva per sensibilizzare le nuove generazioni.
Macfrut 20253A l27acqua al centr Macfrut 20253A l27acqua al centr
Macfrut 2025: l'acqua al centro della fiera internazionale dell'ortofrutta di Rimini - Gaeta.it

Macfrut, l’importante fiera dedicata alla filiera dell’ortofrutta, torna a Rimini dal 6 all’8 maggio 2025. Questo evento, giunto alla sua 42esima edizione, vedrà l’acqua come tema centrale grazie alla collaborazione rinnovata tra Macfrut e Acqua Campus. Gli organizzatori, ANBI e CER , presenteranno una serie di novità in tema di tecnologia e innovazione nel settore agricolo. Tra queste, si potrà esplorare come l’uso della risorsa idrica e dei servizi ecosistemici possa migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole moderne. I visitatori della fiera avranno l’opportunità di approfondire questi argomenti e assistere a dimostrazioni pratiche.

Focus sull’area Water Revolution

Una delle attrazioni principali di Macfrut 2025 sarà l’area interattiva Water Revolution, che rappresenta una novità significativa per la fiera. Questo spazio verrà ampliato a oltre 1000 metri quadrati e ospiterà i sistemi di irrigazione più avanzati e sostenibili. Gli espositori mostreranno tecnologie all’avanguardia, sul risparmio idrico e sulla gestione energetica, permettendo ai partecipanti di vedere in azione le soluzioni innovative. Ma non è tutto: l’area avrà anche una funzione educativa, poiché verrà utilizzata come aula didattica all’aperto per le scuole con indirizzo agronomico. Le visite didattiche rappresentano una componente essenziale per sensibilizzare le future generazioni riguardo alle pratiche sostenibili nell’agricoltura.

Inaugurazione e workshop dedicati

Il vicino stand ANBI, dove si svolgerà la cerimonia di apertura della fiera, contribuirà a rendere Macfrut ancora più animato. Durante la manifestazione, si terranno diversi workshop che presenteranno esperienze innovative provenienti da diverse regioni italiane. Queste iniziative vogliono mettere in risalto l’adattamento e l’innovazione continua dei Consorzi di bonifica e irrigazione, i quali collaborano frequentemente con università e progetti europei avanzati. I workshop offriranno ai partecipanti uno spazio per discutere e apprendere su come affrontare le sfide attuali del settore agricolo.

Programma di comunicazione e di attività didattiche

Durante Macfrut, verranno anche dedicati momenti di comunicazione per illustrare le attività del centro di ricerca Acqua Campus e del C.E.A. . Questo aspetto del programma aiuterà a diffondere la conoscenza riguardo alle innovazioni nel campo della gestione delle risorse idriche e ambientali. Al termine della tre giorni, ci sarà spazio per mettere in mostra le esperienze locali, specialmente quelle promosse dal Consorzio di bonifica della Romagna. Quest’area di scambio e condivisione intende favorire collaborazione e apprendimento tra le istituzioni e le realtà scolastiche.

Obiettivi e futuro del settore agricolo

Francesco Vincenzi, presidente di ANBI, ha dichiarato che la manutenzione, infrastrutturazione, innovazione e cultura sono i principi fondamentali su cui si basa la proposta dell’associazione per un modello di Paese orientato alla sostenibilità. Sin dal debutto al Macfrut, ANBI ha visto nella fiera una piattaforma ideale per presentare le proprie novità, focalizzandosi su temi quali la salvaguardia idrogeologica e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Anche l’energia rinnovabile e la tutela dell’ambiente sono al centro del programma di ANBI. Questi elementi rappresentano non solo la mission dell’associazione, ma anche il suo impegno perpetuo verso uno sviluppo agricolo che rispetti l’ecosistema e le comunità locali.

Change privacy settings
×