L’artista globale Madonna ha scelto di festeggiare il suo compleanno in un modo significativo, visitando l’area archeologica di Pompei per incontrare un gruppo di giovani partecipi del progetto “Sogno di Volare”. Questa iniziativa, promossa dal Parco Archeologico, si dedica a coinvolgere attivamente la comunità locale, in particolare adolescenti e bambini, nella vita culturale e artistica del sito patrimonio dell’umanità. Madonna ha annunciato il suo sostegno al progetto per l’anno 2024/25, finanziando l’intero percorso creativo che culminerà nella rappresentazione di una commedia classica.
Incontro a Pompei e sostegno al progetto
Nella serata del 16 agosto, Madonna ha visitato l’area archeologica di Pompei, dove un gruppo di giovani talenti sta lavorando al progetto “Sogno di Volare”, creato con l’intento di fornire un’opportunità ai ragazzi del territorio. Durante questo incontro, l’artista ha comunicato la sua decisione di sostenere attivamente l’iniziativa attraverso la sua fondazione “Ray of Light”. Questo supporto garantirà continuità al progetto, che si estende al quarto anno di attività.
Il progetto ha lo scopo di rafforzare il legame tra i giovani e la loro comunità, rendendoli protagonisti di un percorso artistico che tocca la cultura classica. Durante l’incontro, i ragazzi hanno avuto l’occasione di mostrare un assaggio del loro lavoro all’uscita della casa del Menandro, celebrata per la sua architettura storica e i suoi affreschi. La visita guidata è stata orchestrata da Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico, che ha enfatizzato l’importanza di tali iniziative per la comunità locale, sottolineando il legame tra arte, cultura e crescita personale.
L’itinerario ha proseguito con una visita alla casa dei Ceii, nota per il suo affresco che ritrae animali esotici e paesaggi affascinanti. A chiudere questo evento, il gruppo di giovani artisti è giunto al Teatro Grande, un simbolo della cultura pompeiana, dove sono previsti eventi futuri e dove si svolgerà una rassegna di ciò che hanno appreso attraverso il progetto.
Impatto sociale e culturale del progetto
“Sogno di Volare” ha avuto un impatto notevole sulla comunità di Pompei e zone limitrofe, coinvolgendo circa trecento ragazzi e bambini nell’ultimo triennio. Questo progetto risponde a esigenze urgenti come il rischio di dispersione scolastica e la disoccupazione giovanile, rappresentando una via d’uscita creativa e motivante per molti. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esibirsi in pezzi unici come “Gli Uccelli”, “Acarnesi: Stop the War”, e “Pluto: God of Gold”, tutte adattamenti di opere di Aristofane diretti da Marco Martinelli, con una colonna sonora firmata da Ambrogio Sparagna.
L’idea di Gabriel Zuchtriegel, che ha lanciato questa iniziativa nel 2021, ha preso piede permettendo ai giovani provenienti da Pompei e dai comuni limitrofi di esprimersi attraverso la recitazione, la musica e la scrittura. La rappresentazione della cultura antica è stata un’opportunità per i ragazzi di raccontare le proprie esperienze e di trovare voce in un contesto che può sembrare spesso inaccessibile.
Le rappresentazioni coinvolgenti hanno avuto un’ampia eco, portando il gruppo a esibirsi non solo a Pompei, ma anche a Bologna, Ravenna, e con una performance programmata a Vicenza per l’autunno. Questo interscambio culturale ha favorito la condivisione di esperienze e ha fatto emergere il valore artistico dei partecipanti.
Il futuro di “Sogno di Volare”
Il progetto “Sogno di Volare” si prepara ad affrontare un nuovo anno, portando avanti il suo impegno verso la crescita e l’innovazione. Sebbene non sia stato ancora selezionato il testo per il prossimo spettacolo, è confermato che si tratterà di un’altra commedia di Aristofane, riadattata dai ragazzi stessi. Questo approccio mira a fondere classico e contemporaneo, integrando momenti di vita quotidiana e battute in dialetto napoletano, per riflettere pienamente le esperienze e le storie di coloro che vi partecipano.
Le attività del primo anno del progetto sono state documentate nel film “Sogno di Volare” del 2022, un’opera realizzata da Marcello Adamo e disponibile su piattaforme come Sky e Prime Video. Il progetto è strutturato con un budget annuale di circa 250.000 euro, risorse che sono essenziali non solo per la produzione teatrale, ma anche per garantire che continui a crescere e a trasformare le vite dei giovani coinvolti.
La presenza di Madonna, con il suo impegno e generosità, aggiunge un ulteriore valore al progetto, rendendo visibile e testimoniante il potere dell’arte e della cultura nel plasmare il futuro di una comunità e dei suoi giovani.