A Maenza, un piccolo comune della provincia di Latina, la tradizione della Settimana Santa si rinnova ogni anno, attirando visitatori da ogni dove. La celebrazione prenderà il via domenica 13 aprile 2025, giorno della Domenica delle Palme, con un evento straordinario organizzato dall’Associazione Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo. Alle 16:00 si svolgerà un’interpretazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, una scena iconica che rappresenta l’inizio di una settimana ricca di significato spirituale e culturale. Da domenica 13 a venerdì 18 aprile, il paese si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, attirando migliaia di turisti con eventi storici e religiosi.
La tradizione della Sacra Rappresentazione
Nel 1969, un’iniziativa di Padre Roberto Fastella ha dato vita alla Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, che ha sostituito l’antica processione penitenziale con una vera e propria messa in scena teatrale. Negli anni, questa tradizione si è evoluta, coinvolgendo adulti e bambini del paese che, vestiti in costume, interpretano i protagonisti dei racconti biblici. Durante la Settimana Santa, i partecipanti si trasformeranno in figure emblematiche come Gesù, gli Apostoli, Maria e i governatori romani Caifa, Pilato ed Erode, dando vita a un dramma che rievoca gli avvenimenti storici di duemila anni fa nella città di Gerusalemme.
La Domenica delle Palme
L’evento che segna l’inizio ufficiale della Settimana Santa a Maenza si svolgerà alle porte del paese, dove si rappresenterà l’ingresso trionfale di Gesù. Il racconto sarà arricchito da varie scene che ritraggono momenti salienti della vita di Gesù, tra cui il Battesimo nel Giordano e la cacciata dei mercanti dal tempio. La rappresentazione, con il suo itinerario che si snoda verso il centro storico della cittadina, trasporta gli spettatori all’interno della storia e della cultura cristiana. Quest’anno, per la prima volta, la rappresentazione è stata portata anche nella Silicon Valley, portando un messaggio di fede e tradizione anche oltreoceano.
La Passione di Cristo
La Passione di Cristo rappresenta il culmine delle celebrazioni e si terrà venerdì 18 aprile alle ore 21:00 in Piazzale San Rocco. Questa rappresentazione teatrale itinerante si estende per 3,5 km, permettendo agli spettatori di camminare accanto agli attori in costume, in un coinvolgente viaggio attraverso le ultime ore di vita di Gesù. Zoccoli di cavalli, cori e scene di grande impatto visivo faranno da sfondo a momenti drammatici, come l’Ultima Cena e la cattura di Gesù nel Giardino degli Ulivi.
Le stazioni e i luoghi di rappresentazione
Le varie scene si svolgeranno in location emblematiche, come Piazzale S. Rocco, che ospiterà l’Ultima Cena e la cattura di Gesù; Piazza Duomo per il Tribunale di Hanna; il Castello Baronale per il Tribunale di Caifa; e Piazza F. Lepri, dove avrà luogo il Tribunale di Pilato. Le scenografie saranno curate in modo da ricreare un’atmosfera che evoca l’antica Gerusalemme. La Via Crucis culminerà con la Crocifissione, in una location che offre una vista panoramica su Piazza Lepri.
Un evento di portata internazionale
La 55a edizione della Sacra Rappresentazione è stata organizzata con la regia dell’Associazione Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo e la direzione artistica del Prof. Piergiulio Cantarano. Quest’anno, l’evento ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Maenza. Speciale sarà questo anno, poiché l’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio di Italy for Christ, contribuendo a sottolineare l’importanza culturale e religiosa dell’evento. Per facilitare l’accesso ai visitatori, sarà attivato un servizio navetta che opererà dal tardo pomeriggio del 18 aprile.
Un riconoscimento per l’arte performativa
Oggi, la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Maenza è sotto la candidatura della “Rete delle Passioni” per diventare patrimonio UNESCO. Questo sforzo, promosso da Europassione, mira a riconoscere le tradizioni della Settimana Santa come beni immateriali dell’umanità, evidenziando il valore culturale e storico di questi eventi che uniscono comunità locali e visitatori. La Settimana Santa a Maenza non è solo un evento religioso, ma rappresenta un’occasione per riflettere su tematiche universali di umanità, tradizione e comunità.