Mafra ospita un importante incontro europeo dedicato alla musica e alla cultura dal 29 aprile al 1 maggio

Mafra ospita un importante incontro europeo dedicato alla musica e alla cultura dal 29 aprile al 1 maggio

Dal 29 aprile al 1 maggio 2025, il Palazzo Nazionale di Mafra ospiterà un evento culturale europeo per promuovere musica e patrimonio, con focus su Domenico Scarlatti e la coesione tra Italia, Portogallo e Spagna.
Mafra Ospita Un Importante Inc Mafra Ospita Un Importante Inc
Dal 29 aprile al 1 maggio 2025, il Palazzo Nazionale di Mafra ospiterà un evento culturale che riunisce artisti, istituzioni e studiosi europei, focalizzandosi sulla musica e sul patrimonio culturale. Il programma include il lancio del Think Tank internazionale Via Scarlatti, una riunione dell'European Heritage Hub e discussioni sull'importanza della memoria storica nella creazione musicale contemporanea. Sostenuto da importanti istit - Gaeta.it

Dal 29 aprile al 1 maggio 2025, il Palazzo Nazionale di Mafra si trasformerà in un fulcro di scambi culturali, accogliendo un evento che riunisce artisti, istituzioni e studiosi da tutta Europa. Questo incontro non è solo un’importante occasione di dialogo, ma rappresenta anche un passo significativo per promuovere la musica e il patrimonio culturale. Grazie al supporto delle istituzioni, il palazzo barocco, simbolo dell’architettura iberica, ospiterà diverse iniziative mirate a consolidare i legami culturali tra i Paesi europei.

il think tank internazionale via scarlatti: unendo italia, portogallo e spagna

Il primo giorno dell’evento, il 29 aprile, segnerà l’avvio del Think Tank internazionale Via Scarlatti. Questo progetto si propone di creare una rete tra i Paesi che hanno visto protagoniste le opere e la vita di Domenico Scarlatti, un compositore che ha avuto un impatto significativo sulla musica barocca. L’incontro pomeridiano sarà un’importante opportunità per artisti e rappresentanti culturali di condividere idee e progetti futuri. I partecipanti discuteranno le sfide e le opportunità nel settore musicale europeo. Questa rete sta nascendo con l’intento di rafforzare i legami culturali tra Italia, Portogallo e Spagna, sottolineando l’importanza di Scarlatti come figura unificante.

european heritage hub: una riunione per un patrimonio culturale condiviso

Il 30 aprile sarà dedicato alla riunione generale dell’European Heritage Hub, un’importante iniziativa volta a promuovere il patrimonio culturale europeo. Questo incontro previsto nella splendida cornice del Palazzo di Mafra vedrà la presentazione ufficiale del Think Tank Via Scarlatti a un pubblico composto da oltre 300 figure di spicco del panorama culturale europeo. Voci autorevoli, come la ministra portoghese della Cultura, Dalila Rodrigues, e il Commissario europeo per l’Equità intergenerazionale, Glenn Micallef, parteciperanno attivamente, evidenziando la centralità della cultura nei dibattiti politici e sociali. Gli incontri si concentreranno sulla necessità di unire le forze per preservare e valorizzare il patrimonio culturale, non solo come un bene storico, ma anche come strumento di coesione sociale.

l’europa dei musicisti: promuovere il dialogo tra memoria e creazione

Il gran finale dell’evento giunge il 1° maggio con il tema “L’Europa dei Musicisti“. Questa giornata rappresenta un ulteriore passo della Rete delle Case e dei Musei dei Musicisti Europei, un’iniziativa volta a favorire la collaborazione tra le istituzioni musicali di vari Paesi. Qui si discuterà dell’importanza della memoria storica nella creazione musicale contemporanea, cercando di coinvolgere nuove generazioni in un dialogo vivace. Le discussioni si concentreranno su come le esperienze passate possano influenzare la musica di oggi, e su come la creazione artistica possa contribuire a un’identità culturale europea.

la rilevanza del supporto istituzionale

Le Giornate di Mafra 2025 avvengono sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica portoghese e del Presidente della Repubblica francese. Questo evento è organizzato dal Centro Europeo di Musica, che ha sedi in Portogallo, Francia, Spagna, Italia e Austria. Insieme al Comune di Mafra, Europa Nostra, l’European Heritage Hub e l’associazione Divino Sospiro, un’orchestra e centro studi di riferimento in Portogallo, i promotori auspicano di consolidare il ruolo della musica nella costruzione di un’Europa unita e plurale. Così, attraverso la musica, si intende affermare un messaggio di pace e cooperazione tra le culture del continente.

Change privacy settings
×