Il mese di maggio apre le porte a un ricco calendario di eventi dedicati a bambine, bambini e famiglie di ogni città italiana. Tra manifestazioni per valorizzare la mobilità sostenibile, festival culturali e attività all’aperto, maggio 2025 propone occasioni per scoprire la città, partecipare a laboratori e godersi momenti di svago in compagnia. Dagli appuntamenti per promuovere strade sicure a iniziative nei musei e spazi verdi, ecco le occasioni principali distribuite lungo tutto il mese.
Giornata d’azione streets for kids, strade più sicure per i più piccoli in italia il 9 maggio
Il 9 maggio 2025 l’Italia si unisce alla mobilitazione europea per la Giornata d’azione Streets for Kids. L’iniziativa coinvolge attivisti, scuole e famiglie in molte città italiane per chiedere strade più libere dal traffico e più sicure davanti alle scuole. L’obiettivo è garantire che bambini e ragazzi possano raggiungere la scuola a piedi, in bicicletta o sul monopattino senza rischi.
La campagna si inserisce in un periodo di eventi diffusi dal 5 al 23 maggio con manifestazioni, pedalate e momenti di sensibilizzazione su tutto il territorio. Attraverso una mappa online aggiornata, chiunque può individuare le iniziative più vicine a casa propria. Questa giornata vuole trasformare la quotidianità dei più piccoli, incoraggiando una mobilità attiva in ambienti urbani adeguatamente protetti e privi di pericoli.
Bimbimbici: pedalate e mobilità attiva per tutte le età il 10 e 11 maggio in molte piazze italiane
La promozione della mobilità lenta continua con Bimbimbici, manifestazione FIAB che si svolge sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. L’evento invita bambine, bambini e ragazzi a partecipare a pedalate in sicurezza per le vie cittadine, facendo appello a famiglie e cittadini di tutte le età. L’iniziativa propone anche attività di sensibilizzazione per chiedere città con più piste ciclabili e spazi verdi.
Da lunedì 5 maggio riparte anche l’iniziativa “Tutti i giorni a scuola a piedi o in bici”, pensata per promuovere pedibus e bicibus come azioni quotidiane utili a una città più vivibile e a un’aria più pulita. L’evento non è solo festa della bicicletta, ma occasione concreta per rilanciare un modo di muoversi in città che mette al centro la sicurezza e la salute dei più giovani.
Salone del libro di torino 2025: spazio ai giovani lettori dal 15 al 19 maggio al lingotto fiere
Torino ospita la 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro dal 15 al 19 maggio 2025 con un’attenzione particolare verso bambine, bambini e ragazzi. Oltre a numerose case editrici impegnate nella letteratura per i più piccoli, il Salone propone laboratori, incontri e attività multidisciplinari per tutte le età.
Bookstock, area dedicata ai giovani, unisce lettura a fumetto, arte, cinema e digitale. I più piccoli, dai 0 ai 6 anni, possono partecipare a laboratori come “Nascere con i libri”, mentre tra i 6 e gli 11 anni sono aperti spazi per esplorare illustrazione, scrittura e scienza. La manifestazione prevede circa 300 appuntamenti con autori, pensatori e illustratori famosi come Gek Tessaro e Arianna Papini, per favorire l’avvicinamento alla lettura con modalità interattive.
Il segreto di sirius al castello di padernello: un’escape room magica il 10 e 11 maggio
Nel fine settimana del 10 e 11 maggio 2025 il Castello di Padernello, in provincia di Brescia, ospita “Il segreto di Sirius”, un gioco di ruolo dal vivo ispirato al mondo di Harry Potter. Organizzato dall’associazione Ludiluna, il percorso immerge i partecipanti in una missione per ritrovare un oggetto nascosto prima della prigionia di Sirius Black, tra enigmi e prove da superare in gruppo.
Le sessioni pomeridiane di sabato e domenica sono aperte a famiglie e bambini, con un’esperienza della durata di 90 minuti. Le serate offrono una versione pensata per adulti. L’attività si svolge tra le stanze storiche del castello e richiede prenotazione tramite email o telefono.
Venezia comics a forte marghera: festival del fumetto e cultura pop il 3 e 4 maggio
Dal 3 al 4 maggio 2025 Mestre ospita Venezia Comics, evento dedicato alla cultura del fumetto e della narrazione per immagini. Il festival, realizzato dall’associazione VeneziaComix, presenta esposizioni, stand e un programma di incontri con autori, workshop e spettacoli legati al mondo dei comics, manga e fumetti.
Forte Marghera accoglie appassionati e famiglie che possono immergersi in un ambiente ricco di attività, scoprendo novità editoriali e partecipando a momenti interattivi. Il festival continua a svolgere un ruolo importante nella valorizzazione della cultura nerd e pop.
Notte europea dei musei alla sapienza: visite e laboratori in università il 17 maggio
Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei con la partecipazione del Polo Museale Sapienza a Roma, che offre una serie di attività rivolte a famiglie e bambini. Dalle 15 si susseguono laboratori, visite guidate e giochi pensati per avvicinare al patrimonio culturale in modo semplice e coinvolgente.
La serata si anima con il concerto della Salt Street Band sulla terrazza del Rettorato e una programmazione di mostre ed eventi che si svolgono fino a mezzanotte. L’ingresso è gratuito e i musei sono vicini tra loro per facilitare la visita a chi vuole esplorare più spazi in poco tempo.
Buongiorno ceramica!: botteghe aperte e laboratori in 58 comuni italiani il 17 e 18 maggio
La manifestazione Buongiorno Ceramica! si svolge il 17 e 18 maggio 2025 in una rete di 58 comuni sparsi in tutta Italia. La festa si concentra sulla lavorazione della ceramica, proponendo ai partecipanti visite a botteghe, musei e laboratori aperti al pubblico.
La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, include oltre 500 appuntamenti tra dimostrazioni dal vivo, mostre e performance artistiche. I laboratori sono aperti a tutte le età e uniscono tradizione artigianale a nuove sperimentazioni, mettendo al centro l’esperienza diretta.
Bam circus a milano: teatro di strada e arti circensi al parco biblioteca degli alberi dal 16 al 18 maggio
Dal 16 al 18 maggio al giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano si svolge la quarta edizione del BAM Circus – Festival delle Meraviglie al Parco. Il festival presenta spettacoli circensi contemporanei, acrobazie e teatro di strada con una particolare attenzione al rapporto tra fragilità umana e vulnerabilità.
Le performance si integrano con giochi e laboratori pensati per famiglie e bambini di ogni età. L’evento si sviluppa all’aria aperta e si propone come un’occasione per vivere la natura in città attraverso le arti performative.
Caccia al tesoro al castello sforzesco: avventura e storia per bambini la domenica di maggio
Domenica 4, 11 e 18 maggio 2025 al Castello Sforzesco di Milano si svolge una caccia al tesoro dedicata a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Tra indovinelli, prove di abilità e giochi di squadra, i partecipanti vengono coinvolti in una storia che ruota attorno al furto del tesoro ducale.
La visita guidata si trasforma in un’esperienza ludica per scoprire il castello, senza includere l’ingresso ai musei interni. L’attività dura circa 90 minuti e offre un modo originale per conoscere uno dei simboli più noti di Milano.
Kid pass days: 150 eventi per bambini in 120 musei il 10 e 11 maggio
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 i Kid Pass Days coinvolgono più di 150 appuntamenti in 120 musei e sedi culturali italiane. Le attività sono pensate per bambini da 0 a 12 anni e spaziano tra laboratori, letture, spettacoli e visite guidate.
Città come Milano, Roma, Torino, Venezia e Napoli partecipano a questa maratona culturale che mira a far conoscere il patrimonio storico, artistico e scientifico con attività adatte alle diverse fasce d’età. L’edizione include eventi sia in presenza sia online e per la prima volta propone un’anteprima a Venezia il 4 maggio con ospiti speciali come Laura Carusino di Rai Yoyo.
Archeoavventure a bologna: passeggiate e cacce al tesoro tra musei e siti archeologici
Le Archeoavventure, con appuntamenti tra Bologna e provincia, coinvolgono bambini e famiglie in percorsi legati alla storia locale. Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 si svolgono passeggiate guidate e cacce al tesoro alla scoperta del patrimonio etrusco, medievale e antico.
Tra monumenti, piazze e vie centrali, i partecipanti affrontano giochi, mappe e indizi per conoscere miti e leggende antiche. Le attività si concludono a fine maggio con una caccia al tesoro dedicata agli animali fantastici tra le strade del centro cittadino.
Superjump a napoli: il parco gonfiabili coperto più grande d’europa fino all’11 maggio
Fino all’11 maggio 2025 il SuperJump di via Nuova Agnano a Napoli offre uno spazio coperto di oltre 2000 metri quadrati dedicato al gioco e al movimento per bambini tra i 3 e i 12 anni. L’area presenta strutture gonfiabili giganti per sessioni di gioco di circa 90 minuti.
I bambini più piccoli possono muoversi da soli o accompagnati e i più piccoli sotto i 3 anni entrano gratuitamente. Gli adulti pagano l’ingresso solo se accompagnano all’interno delle aree gioco. Il parco è aperto con orari diversificati tra settimana e fine settimana, con biglietti acquistabili sia in loco sia online.
Fiabe di primavera 2025 all’orto botanico di napoli: teatro itinerante ogni fine settimana fino al 31 maggio
La rassegna Fiabe di Primavera arriva alla 29ª edizione e si svolge all’Orto Botanico di Napoli fino al 31 maggio 2025. Ogni weekend propone spettacoli teatrali itineranti rivolti a tutte le età, ambientati tra gli alberi e i sentieri del giardino.
A maggio vanno in scena due produzioni di Giovanna Facciolo: “Le Favole della Saggezza”, ispirate ai racconti di Fedro, Esopo e La Fontaine, e “Artù e Merlino”, dedicato ai più piccoli dai 5 anni, che riprende le leggende bretone. Le rappresentazioni durano circa un’ora e mezza con un numero limitato di bambini per replica; la prenotazione è fortemente consigliata.