Magiche esperienze by night: passeggiate e avventure nei boschi del Friuli a luglio

Magiche esperienze by night: passeggiate e avventure nei boschi del Friuli a luglio

Magiche Esperienze By Night P Magiche Esperienze By Night P
Magiche esperienze by night: passeggiate e avventure nei boschi del Friuli a luglio - Gaeta.it

Nel mese di luglio, il programma Experience offre ai visitatori un’opportunità unica per scoprire la bellezza della natura friulana attraverso esperienze serali straordinarie. Tra le proposte più suggestive emerge la Passeggiata serale a cavallo nel bosco, in programma per sabato 17 agosto. Questa avventura immersa nella natura promette di trasportare i partecipanti in un’atmosfera incantata, illuminata solamente dalla luce delle lanterne. Al contempo, l’escursione notturna “Le stelle di Avostanis” offre la possibilità di perdersi nello spettacolo del cielo stellato, riflesso nel laghetto glaciale. Vediamo nel dettaglio queste affascinanti esperienze di montagna.

Passeggiata serale a cavallo nel bosco

Un’esperienza immersiva tra natura e avventura

La Passeggiata serale a cavallo si svolgerà sabato 17 agosto e rappresenta un’esperienza indimenticabile per famiglie e appassionati di equitazione. I partecipanti avranno l’opportunità di addentrarsi in una foresta incantata, dove l’illuminazione è garantita dalla calda luce delle lampade a petrolio. Questo evento è non solo un viaggio nella natura, ma anche un’immersione totale nei suoni e nei profumi del bosco al calar della sera.

Adatta a tutte le età, l’escursione è aperta a bambini dai 7 anni, che possono cavalcare dolci pony, mentre chi non si sente a proprio agio in sella può partecipare a piedi seguendo la “carovana”. Il percorso si estende per un totale di circa due ore e mezza, permettendo ai partecipanti di godere di una passeggiata tranquilla e suggestiva. Un tocco finale all’escursione è rappresentato da una degustazione di prodotti tipici locali, che avrà luogo nel bosco, sempre illuminati dalle lanterne, rendendo l’esperienza ancora più magica.

Le stelle di Avostanis: un’escursione notturna indimenticabile

La bellezza del lago glaciale e della via lattea

Sabato 27 luglio è il giorno dedicato a “Le stelle di Avostanis“, un’escursione notturna che porterà i partecipanti al laghetto glaciale di Avostanis, situato tra le maestose vette del monte Avostanis e la Creta di Timau. Questo luogo remoto è caratterizzato da un’atmosfera di tranquillità senza eguali, offrendo uno spettacolo impareggiabile: il cielo stellato che si riflette sull’acqua del lago.

L’escursione è proposta per bambini a partire dagli 8 anni e presenta un livello di difficoltà moderato, con un dislivello di 430 metri. La passeggiata dura all’incirca tre ore e rappresenta un’opportunità imperdibile per apprezzare la bellezza naturale e l’immensità del cielo notturno. Camminare sotto un manto di stelle è un’esperienza che lascia senza fiato, permettendo di immergersi completamente nella serenità della montagna friulana.

Un’idea perfetta per famiglie e amanti della natura

Grazie alla sua bellezza straordinaria, il laghetto di Avostanis è il luogo ideale per famiglie che desiderano vivere una serata all’aperto, circondati dalla natura. La presenza di guide esperte garantirà sicurezza e supporto durante l’intera escursione, assicurando che tutti possano godere di questa magnifica avventura notturna.

Lanternate nel bosco: un appuntamento da non perdere

Tradizioni culinarie e natura al Fortino della Grande Guerra

Ogni venerdì e sabato sera, le serate di lanternate nel bosco offrono una versione più accessibile delle esperienze by night. Situata al Fortino della Grande Guerra, questa iniziativa include una passeggiata adatta a tutte le età, con un dislivello ridotto di soli 100 metri. La durata del percorso è di circa due ore, permettendo a famiglie e gruppi di esplorare nella tranquillità della natura.

Durante la lanternata, i partecipanti possono degustare specialità tipiche della regione, creando un’atmosfera conviviale e gustosa. L’illuminazione delle lanterne non solo guida i partecipanti lungo il percorso, ma aggiunge un tocco di romanticismo e calore a questa esperienza all’aperto. Questo evento ricorrente si configura come un modo perfetto per trascorrere una serata estiva, godendo della calma del bosco e dei sapori locali.

Un’opzione ideale per tutte le età

Le lanternate nel bosco rappresentano un’opzione inclusiva per chi cerca un’attività serena, che non richiede un impegno fisico eccessivo. Il programma offre anche l’opportunità di socializzare e scoprire le tradizioni culinarie del Friuli, creando un legame speciale tra partecipanti e territorio. La convergenza di natura, storia e gastronomia rende queste serate un’esperienza imperdibile per chi desidera esplorare il patrimonio culturale e ambientale della regione.

Con queste affascinanti esperienze, il mese di luglio in Friuli diventa un’occasione per scoprire la magia della montagna e le meraviglie della natura, con opportunità adatte a tutti, dai più piccoli agli adulti. I visitatori sono invitati a lasciarsi incantare da queste serate indimenticabili che promettono emozioni forti e ricordi duraturi.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×