Il ciclo di eventi intitolato Trittico di Primavera, organizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission in sinergia con la Mediateca Regionale Pugliese e il gruppo “Registi fuori dagli scheRmi“, continua a fare tappa in Puglia. Il secondo appuntamento è fissato per martedì 15 aprile alle 20.30 presso l’Anchecinema di Bari, dove sarà presente la regista palestinese Maha Haj. La serata prevede la proiezione del suo più recente mediometraggio, Upshot, e del film Mediterranean Fever, che ha conquistato il premio per la sceneggiatura al Festival di Cannes. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di Luigi Abiusi, giornalista de Il Manifesto.
Tematiche del cinema di Maha Haj
I film presentati da Maha Haj esplorano la complessa questione israelo-palestinese, proponendo punti di vista originali e articolati. A differenza di altre narrazioni, la regista, che in passato ha collaborato con Elia Suleiman per la scenografia, privilegia una dimensione evocativa piuttosto che di denuncia. Le sue opere, come sottolineato in una nota, si caratterizzano per una combinazione di immagini dotate di concretezza, coerenza politica e poeticità .
In particolare, Upshot è descritto come un’opera che affronta la dolorosa esperienza della rimozione, un tema centrale nelle sue riflessioni. Il film racconta storie e stati d’animo, trasformando il racconto in un cinema che è essenziale per riuscire a dare voce a esperienze complesse e sfumate.
Riflessione su Mediterranean Fever
Mediterranean Fever, film premiato al Festival di Cannes nel 2022 nella sezione Un Certain Regard, è un’opera che si distingue per il suo approccio innovativo alla narrazione. Oscillando tra umorismo nero, surrealismo e elementi esistenzialisti, il film offre uno spaccato della vita e dell’identità nei territori palestinesi. Queste sfaccettature si intrecciano, creando un’atmosfera che coinvolge profondamente gli spettatori, invitandoli a riflettere su temi universali attraverso il filtro di esperienze personali e collettive.
La capacità di Maha Haj di mescolare generi e toni rende il suo lavoro particolarmente affascinante. Nasce così una narrazione che non si limita a informare su una condizione sociale difficile, ma coinvolge il pubblico in un viaggio emotivo che suscita empatia e comprensione.
Prossimo appuntamento con Giacomo Abbruzzese
Il Trittico di Primavera proseguirà con il suo terzo e ultimo incontro, previsto per martedì 22 aprile alle 20.30 al Multicinema Galleria di Bari. In questo appuntamento sarà presente Giacomo Abbruzzese, con le proiezioni dei suoi lavori, tra cui America, This is the way e Archipel. Questo ciclo di eventi non solo promuove il cinema indipendente, ma offre anche un’importante piattaforma per il dialogo e la riflessione su questioni contemporanee attraverso la settima arte.