Mais Corvino conquista il Lorenzo Cagnoni Award per i suoi frollini innovativi

Mais Corvino conquista il Lorenzo Cagnoni Award per i suoi frollini innovativi

Mais Corvino conquista il Lorenzo Cagnoni Award per i suoi frollini 100% vegetali e senza glutine, evidenziando l’impegno verso sostenibilità e innovazione nel settore foodservice.
Mais Corvino conquista il Lore Mais Corvino conquista il Lore
Mais Corvino conquista il Lorenzo Cagnoni Award per i suoi frollini innovativi - Gaeta.it

Mais Corvino continua a farsi notare nel panorama gastronomico italiano e internazionale, conquistando il prestigioso Lorenzo Cagnoni Award. Questo riconoscimento è assegnato alle startup e ai prodotti più innovativi nel settore foodservice, e il marchio è stato premiato nella categoria Best Organics and Free From Products. Il suo prodotto di punta è rappresentato da frollini 100% vegetali e senza glutine, realizzati con Mais Corvino, una varietà storica di mais nero con origini che risalgono all’epoca dei Maya. L’interesse attorno a questo premio si intensifica, mettendo in risalto non solo la qualità del prodotto, ma anche l’impegno costante verso la sostenibilità e l’innovazione.

Mais Corvino: un tesoro della biodiversità

Il Mais Corvino è una varietà di mais la cui storia è antica: si stima che la sua coltivazione risalga addirittura al 3500 a.C. Questa pianta è una delle poche a essere esclusivamente coltivata in Italia, rendendola unica e preziosa. Caratterizzato da un chicco di forma allungata e appuntita, il suo colore nero ha ispirato il nome “Corvino”, richiamando l’immagine del becco di un corvo.

La coltivazione di questa varietà avviene seguendo rigorosi principi di sostenibilità, che assicurano un rispetto per l’ambiente e la salute delle persone. Dopo il raccolto, il Mais Corvino subisce un processo di selezione e pulizia meticoloso, garantendo che solo i migliori chicchi vengano utilizzati per la produzione. Questo tipo di mais non è solo versatile, ma viene trasformato in numerosi prodotti, dalla farina per polenta a frollini, fino a pasta e birra. Ogni prodotto finale racchiude non solo il sapore distintivo del Mais Corvino, ma anche un patrimonio culturale e gastronomico che affonda le radici nel passato.

La sinergia tra tradizione e innovazione

Mais Corvino Srl è stata fondata nel 2013 da Carlo Maria Recchia e nel 2022 è stata acquisita da MartinoRossi SpA, un’azienda rinomata per la produzione di ingredienti e semilavorati da cereali e legumi. Questa acquisizione ha portato a una fusione di esperienze e competenze, creando un terreno fertile per l’innovazione. Mais Corvino ha saputo unire saperi tradizionali con approcci moderni, riuscendo ad ampliare la propria offerta di prodotti e a penetrare nuovi mercati.

Il mix di tradizione e innovazione ha dimostrato di avere un fortissimo impatto sul mercato. Questa combinazione ha offerto la possibilità di sviluppare prodotti di alta qualità, che rispondono alle esigenze di una clientela sempre più attenta e informata. La gamma di prodotti di Mais Corvino comprende frollini, farine e miscele per diversi usi in cucina, mantenendo l’attenzione su valori fondamentali come assenza di glutine e allergeni.

Riconoscimenti e futuro

L’assegnazione del Lorenzo Cagnoni Award rappresenta un significativo traguardo per Mais Corvino, sottolineando l’importanza del lavoro svolto e la validità del progetto intrapreso. Carlo Maria Recchia, fondatore dell’azienda, ha dichiarato che questo riconoscimento conferma le potenzialità del Mais Corvino e l’impegno portato avanti dal team. La visibilità e i risultati ottenuti sono frutto di una dedizione continua e della passione per la qualità, elementi che guidano l’operato dell’azienda.

La ricezione di premi come questo non è solo un motivo di orgoglio, ma anche un incentivo a proseguire nella ricerca di nuovi metodi per far conoscere al pubblico le qualità del Mais Corvino. Con una tale base di tradizione e innovazione, il futuro appare luminoso per questo prodotto, che non solo celebra la biodiversità italiana, ma anche la capacità di adattarsi alle sfide moderne del mercato alimentare.

Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×