Nel panorama delle malattie professionali denunciate, primeggiano le patologie osteoarticolari, considerate più individuabili e classificate come malattie tabellate. Queste condizioni affligono lavoratori di diversi settori, specialmente dove sono presenti carichi di lavoro sulle braccia e movimenti ripetitivi. Tuttavia, emerge un incremento delle segnalazioni riguardanti neoplasie professionali, ovvero tumori legati all’ambiente lavorativo.
L’aumento delle Denunce per Neoplasie
Sara Palazzoli, membro del collegio di presidenza del Patronato Inca Cgil, ha evidenziato questa preoccupante tendenza. Le cause di questo aumento risiedono nell’esposizione a sostanze cancerogene in certi ambienti lavorativi, segnalando la necessità di una maggiore consapevolezza e prevenzione.
Supporto del Patronato Inca Cgil
Il Patronato Inca Cgil si impegna attivamente nel supporto ai lavoratori affetti da malattie professionali, fornendo assistenza e formazione. Un focus particolare è posto sull’importanza di indagare sulle condizioni lavorative al manifestarsi di patologie gravi, come i tumori, affinché si possano ottenere i riconoscimenti necessari.
L’Emergenza dello – Lo Stress da Lavoro Correlato
Un’altra problematica in crescita è rappresentata dalle malattie professionali legate allo stress da lavoro correlato. Questo tipo di stress, derivante dalle pressioni costanti e dai rapporti lavorativi complessi, è definito come la malattia tipica dei nostri giorni. Si diffonde trasversalmente in vari settori lavorativi, richiedendo un’attenzione particolare e un riconoscimento più efficace.
In conclusione, l’identificazione e la gestione delle malattie professionali rappresentano una sfida importante, e il lavoro del Patronato Inca Cgil riveste un ruolo cruciale nel supporto e nell’orientamento dei lavoratori colpiti da queste patologie. La consapevolezza e la prevenzione risultano fondamentali per garantire ambienti di lavoro sicuri e salutari per tutti i lavoratori.