Malori tra i giovani atleti a Punta Vagno, la procura di Genova avvia un'inchiesta

Malori tra i giovani atleti a Punta Vagno, la procura di Genova avvia un’inchiesta

Malori Tra I Giovani Atleti A Malori Tra I Giovani Atleti A
Malori tra i giovani atleti a Punta Vagno, la procura di Genova avvia un'inchiesta - Gaeta.it

La procura di Genova ha avviato un’inchiesta a carico di ignoti per lesioni colpose, in seguito ai malesseri accusati da quindici bambini durante un evento sportivo a Punta Vagno, nel quartiere Foce di Genova. I giovani, partecipanti alla quarantesima edizione della Coppa Primavela Kinder Joy of moving, hanno manifestato sintomi preoccupanti, che hanno portato sette di loro a ricevere assistenza medica. Le autorità locali hanno avviato campionamenti delle acque per verificare se ci sia un legame tra i malori e la qualità dell’acqua.

I malesseri dei bambini e l’intervento sanitario

Sintomi e assistenza medica

Durante la giornata di ieri, 15 bambini, di età compresa tra i 9 e i 12 anni, hanno manifestato febbre, nausea e vomito. In seguito a questi sintomi, cinque dei ragazzini sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale Gaslini, una struttura specializzata in pediatria, mentre gli altri sono stati assistiti e accolti in strutture predisposte per l’evento. Questo episodio ha destato preoccupazione tra i genitori e gli organizzatori, portando alla decisione di sospendere le attività per la Coppa Primavela dedicata al windsurf giovanile della categoria Techno 293.

Risposta delle autorità e indagini ambientali

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Liguria ha avviato campionamenti delle acque locali. L’obiettivo è stabilire se la qualità dell’acqua nelle aree in cui si svolgevano le attività di windsurf possa essere correlata ai malesseri manifestati dai ragazzi. Gli ultimi esami effettuati da Arpal, datati 10 luglio 2024, avevano classificato la qualità dell’acqua come “eccellente”, ma la situazione attuale ha sollevato interrogativi e giustificato l’avvio di ulteriori verifiche ambientali.

L’organizzazione della Coppa Primavela e le precauzioni adottate

Sospensione dell’evento e misure di sicurezza

A seguito dei malori, la Federazione Italiana Vela ha deciso di sospendere in via precauzionale le gare della Coppa Primavela. Questa decisione è stata presa dopo che alcuni atleti sono stati colpiti da casi di gastroenterite. Il comitato organizzativo ha lavorato a stretto contatto con la Capitaneria di Porto e con l’Arpal per garantire la sicurezza degli eventi. La Federvela ha chiesto di verificare la qualità dell’acqua in corrispondenza della spiaggia a Levante della Foce, nell’interesse della salute dei partecipanti.

Il divieto di balneazione e il rischio associato

Un ulteriore aspetto emerso dalla situazione è la presenza di un divieto di balneazione in alcune aree, legato a potenziali rischi per le operazioni portuali, in particolare quelle delle manovre dei rimorchiatori. La procura di Genova ha avviato un’inchiesta per determinare se i genitori fossero a conoscenza di questi divieti e se siano stati rispettati durante l’evento. La scoperta di un divieto, se confermata, potrebbe far sorgere questioni legali riguardo la responsabilità degli organizzatori e delle autorità competenti nella tutela della salute dei partecipanti.

L’attenzione delle istituzioni e delle famiglie

Le reazioni dei genitori e delle istituzioni

L’episodio ha sollevato preoccupazione tra i genitori, che hanno formalmente presentato una denuncia presso la questura, spingendo le autorità a intraprendere un’azione immediata. La salute dei bambini è una priorità, e i genitori richiedono chiarezza sulle ragioni alla base dei recenti malori. Le istituzioni locali, a partire dal comune fino alla procura, stanno monitorando da vicino la situazione per garantire una risposta adeguata e tempestiva.

Il futuro della Coppa Primavela e le misure preventive

Nel mentre, gli organizzatori della Coppa Primavela stanno valutando la possibilità di implementare misure preventive per garantire la sicurezza dei giovani atleti, rivedendo le procedure di controllo della qualità dell’acqua e riflettendo sull’adeguatezza delle strutture ospitanti. La sicurezza durante gli eventi sportivi è fondamentale per preservare la salute dei partecipanti e la reputazione della manifestazione stessa, che si svolge da quarant’anni a Genova.

Le autorità competenti restano in attesa di ulteriori risultati dalle analisi delle acque e delle indagini in corso, mentre i giovani atleti e le loro famiglie seguono con apprensione l’evoluzione della situazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×