Malta ha registrato nel 2024 risultati straordinari nel settore turistico, superando ogni aspettativa e consolidando la sua posizione come una delle mete più desiderate del Mediterraneo. Con una crescita del 19,5% degli arrivi e una spesa turistica che ha raggiunto i 3,3 miliardi di euro, il paese dimostra una ripresa vigorosa e promettente che ha recuperato rapidamente le perdite subite durante la pandemia.
Record di turisti e spesa media
Nel 2024, Malta ha accolto 3,56 milioni di turisti, un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo aumento si traduce non solo in più visitatori, ma anche in una spesa media di 924 euro per passeggero, evidenziando la crescente attrattiva dell’arcipelago. Rispetto al 2023, che aveva già fatto registrare un aumento notevole, il 2024 ha ulteriormente evidenziato la ripresa del turismo nell’arcipelago. Confrontando i dati di Malta con quelli dell’intera Europa, risulta chiaro come il piccolo stato insulare stia superando le tendenze di crescita del settore: a livello continentale, l’incremento degli arrivi è stato solo dell’1% rispetto al 2019.
L’UNWTO ha confermato l’andamento positivo di Malta, sottolineando il tasso di crescita più elevato nelle entrate turistiche del Mediterraneo. L’aumento del 22% nelle entrate da esportazione dovute al turismo indica una ripresa robusta, che sta avendo un impatto importante sull’economia nazionale maltese.
L’Italia e il mercato turistico maltese
Il mercato italiano si è confermato al secondo posto per quanto riguarda il numero di arrivi a Malta, seguendo il Regno Unito. Nel 2024, il numero di visitatori italiani ha raggiunto 616.326, con un incremento del 11,6% rispetto all’anno precedente. Gli italiani hanno contribuito notevolmente alle statistiche turistiche dell’isola, accumulando 3.337.695 notti e un aumento della spesa che ha toccato i 394.599.000 euro, con un incremento del 16,7%.
L’affermazione dell’italiano come target fondamentale per Malta è evidente non solo nelle cifre ma anche nella strategia della Malta Tourism Authority, che ha investito in campagne mirate per attrarre visitatori italiani, rafforzando ulteriormente i legami tra i due paesi.
La visione strategica dell’industria turistica maltese
Carlo Micallef, CEO della Malta Tourism Authority, ha commentato i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza della visione strategica e degli investimenti continui nel settore. I numeri impressionanti non solo superano quelli pre-pandemia, ma posizionano Malta come uno dei leader nelle mete turistiche europee. “Stiamo continuando ad attrarre visitatori di alto valore tutto l’anno” ha affermato, evidenziando l’impegno nel garantire una crescita sostenibile e utilizzando le risorse in modo efficiente.
Ester Tamasi, direttore dell’area Italia della MTA, ha aggiunto che gli sforzi a livello internazionale stanno già mostrando risultati tangibili. L’importanza di mantenere il passo e preservare i successi ottenuti con strategie mirate e sostenibili sarà cruciale nei prossimi anni. Questo approccio è fondamentale per mantenere e accrescere l’appeal di Malta sul mercato globale del turismo.
L’industria turistica di Malta dimostra così un’incredibile capacità di adattamento e crescita, affermando sempre più il suo successo in una delle regioni più competitive al mondo.