Le violenti piogge che hanno interessato Bergamo nelle ultime ore hanno causato ingenti disagi alla popolazione, con l’esondazione del torrente Morla che ha messo a dura prova la viabilità cittadina. Il maltempo ha creato una situazione di emergenza, con allagamenti e strade impraticabili, rendendo necessarie moltissime chiamate ai vigili del fuoco, che hanno dovuto intervenire per diverse segnalazioni.
esondazione del torrente Morla e strade allagate
via Baioni: un fiume in cittÃ
Nella notte scorsa, il torrente Morla ha superato il suo corso naturale, causando gravi problemi a Bergamo. Via Baioni è stata particolarmente colpita dall’evento, con la carreggiata che si è trasformata in un vero e proprio fiume. Le forti piogge hanno generato una corrente tale da trascinare via alcune vetture posteggiate lungo la strada, creando non solo un danno economico ai proprietari, ma anche una situazione di pericolo per chi transitava.
Fino alle 9 del mattino, via Baioni è rimasta chiusa al traffico, mentre i soccorritori lavoravano per ripristinare la sicurezza della carreggiata e rimuovere eventuali ostacoli. Questo intervento ha richiesto tempo e impegno, complicato ulteriormente dalle condizioni metereologiche avverse.
allagamenti in altre zone
Oltre a via Baioni, anche altre strade di Bergamo hanno subito pesanti allagamenti. Via Borgo Palazzo e via Ghirardelli hanno visto l’acqua invadere il manto stradale, creando difficoltà per automobilisti e pedoni. Il quartiere Monterosso ha vissuto la stessa sorte, con molti negozi che hanno riscontrato problemi con l’elettricità a causa dell’impatto del maltempo.
Le autorità locali hanno avvisato i cittadini di prestare particolare attenzione, non solo per l’allerta di allagamenti, ma anche per il rischio di eventuali smottamenti e frane, dato il contesto meteorologico instabile. A queste problematiche, si aggiungono le preoccupazioni per i danni che il maltempo sta causando alle strutture pubbliche e private.
traffico bloccato e disagi su strada
rallentamenti e code ovunque
Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sul traffico, con code e rallentamenti registrati in diverse vallate della Bergamasca, tra cui la valle Brembana, la val Cavallina e la valle Seriana. La situazione è critica anche sulla strada Villa d’Almè-Dalmine, dove un sottopasso nei pressi di Valbrembo è stato allagato, rendendo difficile il transito.
L’intensificarsi del traffico a causa delle deviazioni ha provocato congestioni e lunghe attese, lasciando molti pendolari bloccati. La Polizia Locale ha consigliato di evitare le strade maggiormente colpite e di utilizzare percorsi alternativi, se possibili.
intervento dei vigili del fuoco
Nella notte, i vigili del fuoco sono stati sommersi dalle chiamate: circa un centinaio di richieste di aiuto sono arrivate da diverse zone, segnalando allagamenti, alberi caduti e altre emergenze legate al maltempo. La tempestività degli interventi ha permesso di gestire la crisi nel miglior modo possibile, evitando domande di soccorso più urgenti.
Nonostante le difficoltà , fortunatamente non si registrano feriti tra la popolazione allertata. L’operatività delle forze locali e la gestione dell’emergenza hanno contribuito a contenere la situazione, ma i disagi continuano a persistere in varie aree della città e dei comuni limitrofi. Bergamo si prepara ora a una lunga giornata di monitoraggio e ripristino, mentre le previsioni meteo indicano la possibilità di ulteriori fenomeni avversi.