Maltempo a Pavia e Cremona: 86 animali salvati dall’Unità d’Emergenza LAV durante le alluvioni

Maltempo a Pavia e Cremona: 86 animali salvati dall’Unità d’Emergenza LAV durante le alluvioni

L’Unità d’Emergenza LAV ha salvato 86 animali tra cani, gatti e specie da cortile in Lombardia, intervenendo tempestivamente durante le alluvioni a Pavia e Cremona per garantire la loro sicurezza.
Maltempo A Pavia E Cremona3A 86 Maltempo A Pavia E Cremona3A 86
L’Unità d’Emergenza LAV ha salvato 86 animali tra cani, gatti e animali da cortile minacciati dalle alluvioni in Lombardia, operando a Pavia e Cremona con interventi tempestivi e coordinati. - Gaeta.it

Nelle ultime ore l’Unità d’Emergenza della LAV ha portato a termine un’operazione di salvataggio che ha coinvolto decine di animali in difficoltà a causa delle forti piogge e delle alluvioni in Lombardia. Le squadre hanno lavorato tra Pavia e Cremona per mettere in sicurezza cani, gatti e altri animali domestici e da cortile minacciati dall’acqua.

il salvataggio di 19 cani a pavia durante l’alluvione

A Pavia, precisamente nella zona chiamata Costa Carolina, è stata evacuata una cascina dove 19 cani rischiavano di restare intrappolati. L’area, situata in prossimità di zone rurali, è stata invasa da acqua piovana e dal rigurgito dei canali limitrofi. Le condizioni meteo estremamente avverse hanno iniziato a compromettere la sicurezza degli animali rimasti sul posto.

L’Unità d’Emergenza LAV è arrivata immediatamente sul posto per organizzare l’evacuazione. I cani, vari per razze e dimensioni, sono stati caricati e trasferiti in strutture sicure lontane dalla minaccia dell’alluvione. Le condizioni della cascina e la difficoltà di accesso a causa del fango hanno reso complicato il recupero, richiedendo ai volontari una grande attenzione e capacità di coordinamento.

osservazioni sulla situazione meteo e il rischio per gli animali

Questa operazione testimonia quanto le emergenze climatiche possano mettere a rischio la vita degli animali domestici in ambienti rurali. Senza un intervento tempestivo, gli animali sarebbero rimasti bloccati, senza acqua potabile e cibo, con il rischio di annegamento o ipotermia dovuta all’acqua fredda.

animali da cortile e rifugio a rischio allagamento a cremona

A Cremona, la situazione ha coinvolto non solo cani e gatti, ma anche diverse specie di animali da cortile tenuti in un piccolo rifugio situato nell’area golenale del Po. Tra gli ospiti vi erano galline, anatre, oche, pecore e anche maialini. Il livello dell’acqua del fiume, aumentato a causa delle piogge, ha fatto scattare l’allarme per un possibile allagamento della struttura.

La squadra LAV è intervenuta prima che la situazione diventasse critica, trasferendo gli animali in un luogo più sicuro. Il lavoro ha richiesto particolare attenzione al trasporto di specie diverse, molte delle quali nervose o non abituate al movimento fuori dal rifugio. L’operazione è stata gestita con la collaborazione di esperti e volontari che hanno contribuito alla sicurezza degli animali durante il trasferimento.

proteggere specie diverse e condizioni difficili

Preservare la vita di tante specie diverse dimostra la capacità dell’Unità d’Emergenza di adattarsi a situazioni impreviste e garantire soccorso oltre ai classici animali domestici, estendendo la protezione a chi vive in piccoli allevamenti o rifugi.

il ruolo e l’impegno dell’unità d’emergenza lav nel salvataggio animali

Beatrice Rezzaghi, responsabile dell’Unità d’Emergenza LAV, ha descritto le ultime ore come intense ma cariche di soddisfazione. Ha sottolineato la delicatezza delle operazioni, che hanno richiesto competenze specifiche e una grande capacità di reazione in situazioni di emergenza dovute al maltempo.

Il monitoraggio della situazione rimane fondamentale nelle prossime ore, perché il meteo potrebbe peggiorare. L’Unità è pronta a intervenire nuovamente in caso di ulteriori pericoli per animali bloccati o isolati. Questo impegno costante evidenzia la crescente centralità delle squadre di soccorso animali nelle crisi ambientali e la loro preparazione nel rispondere in fretta alle chiamate.

lavoro quotidiano di attenzione e soccorso

Controllare il territorio e intervenire rapidamente, spesso in condizioni difficili, fa parte del lavoro quotidiano di questa unità che concentra l’attenzione su chi non ha voce ma rischia di subire le conseguenze più dure degli eventi naturali. Il recente salvataggio di 86 vite fra cani, gatti e animali da cortile ne è una prova concreta.

Change privacy settings
×