Maltempo a Roma: nubifragi e disagi in diverse zone della Capitale il 3 settembre 2024

Maltempo a Roma: nubifragi e disagi in diverse zone della Capitale il 3 settembre 2024

Maltempo A Roma Nubifragi E D Maltempo A Roma Nubifragi E D
Maltempo a Roma: nubifragi e disagi in diverse zone della Capitale il 3 settembre 2024 - Gaeta.it

Oggi, 3 settembre 2024, Roma è stata colpita da una serie di violenti nubifragi che hanno creato difficoltà significative per cittadini e turisti. Due bombe d’acqua si sono abbattute sulla città in rapida successione, causando allagamenti, alberi caduti e disagi alla viabilità. Questo articolo descrive i principali eventi legati al maltempo, evidenziando gli effetti su diverse aree della Capitale.

Il primo nubifragio: danni e disagi nel centro di Roma

Gli effetti della prima ondata di maltempo

La prima bomba d’acqua ha colpito Roma poco dopo mezzogiorno e, sebbene durata solo pochi minuti, ha creato significativi disagi nel cuore della Capitale. In particolare, via della Giuliana, localizzata nel quartiere Prati nei pressi del Vaticano, ha subito gravi conseguenze a causa di rami e detriti abbattuti dai forti venti. In questo contesto, i turisti, molti dei quali indossavano abbigliamento estivo, si sono rifugiati nei bar e nei ristoranti, mentre gli automobilisti lottavano per far avanzare i loro veicoli su viale delle Mura Vaticane, dove l’acqua ha riempito le strade, arrivando a toccare l’altezza delle portiere delle automobili.

Sistemi di emergenza in allerta

Le autorità locali sono state pronte a rispondere a questa situazione di emergenza, attivando i protocolli di sicurezza per garantire il soccorso e la protezione della popolazione. I vigili del fuoco e la Polizia Locale hanno svolto attività di monitoraggio e messa in sicurezza delle aree più colpite, assicurando che i cittadini fossero informati e assistiti.

Il secondo nubifragio: intensificazione dei problemi nella Capitale

L’arrivo del secondo acquazzone

Intorno alle 17, la Capitale ha subito un secondo, più violento acquazzone, accompagnato da forti raffiche di vento. Questa seconda ondata ha comportato un aumento significativo dei disagi, colpendo principalmente il quadrante est di Roma e altre zone centrali. In particolare, le strade interessate da questa nuova ondata di maltempo includono via dell’Acqua Bulicante, via della Stazione Prenestina e via di Tor Bella Monaca. L’intensità delle precipitazioni ha causato una nuova caduta di alberi e rami, creando ulteriori blocchi alla viabilità.

La tempesta al cantiere del Giubileo

Un evento notevole durante il secondo nubifragio è stato il crollo di alcune grate di sicurezza all’interno di un cantiere per i lavori del Giubileo in via Ottaviano, come mostrano i filmati condivisi sui social media. Gli operai e le squadre di intervento sono stati immediatamente allertati per gestire la situazione e garantire la sicurezza di chi si trovava nei pressi.

Gravi conseguenze: crollo e allagamenti

Crollo di un’impalcatura al Circo Massimo

Uno degli episodi più gravi verificatisi durante il maltempo è stato il parziale crollo di un’impalcatura di una tribuna al Circo Massimo, situato in via del Circo Massimo, nei pressi di piazzale Ugo la Malfa. Le pattuglie della Polizia Locale sono accorse prontamente per mettere in sicurezza l’area e monitorare le condizioni della viabilità, a causa della caduta di grossi alberi e la conseguente necessità di chiusure momentanee delle strade circostanti.

Allagamenti negli ospedali e strade principali

Il maltempo ha avuto il suo impatto anche sulle strutture sanitarie, con l’ospedale Santo Spirito che ha segnalato allagamenti interni. Le strade principali come via Siculiana, via Casilina all’altezza di Borghesiana e via Prenestina, altezza via Palmiro Togliatti, hanno subito inondazioni che hanno complicato ulteriormente la situazione. Gli effetti di queste violente tempeste sulla viabilità e sull’infrastruttura locale sono motivo di preoccupazione e richiedono un monitoraggio costante da parte delle autorità competenti.

La situazione continua a essere monitorata, mentre i romani si preparano a riprendersi da questi eventi climatici estremi.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×