Roma sta affrontando un’ondata di maltempo che ha messo in difficoltà la città fin dalla tarda serata di ieri. Le forti piogge e i venti impetuosi hanno costretto i vigili del fuoco a intervenire in oltre 100 situazioni critiche. Le aree più colpite includono i Castelli Romani e il quadrante sud-ovest del capoluogo, dove il rischio di rami pericolanti e insegne instabili ha aumentato le richieste di intervento.
situazione attuale e previsioni meteo
La Protezione civile regionale aveva già emesso un’allerta gialla, annunciando che le condizioni meteorologiche avrebbero continuato a peggiorare nelle prossime 18-24 ore. Le previsioni parlano di ulteriori piogge e venti forti, rendendo necessarie precauzioni straordinarie. Secondo le autorità locali, il maltempo non accennerà a placarsi, creando un clima di incertezza per i cittadini romani.
Queste condizioni avverse stanno generando preoccupazione per la sicurezza pubblica, ed è stata raccomandata particolare attenzione nei trasporti e sulle strade. Le squadre di emergenza sono attive e monitorano costantemente la situazione in ciascuna delle zone più vulnerabili.
disagi nel traffico ferroviario
Il maltempo ha avuto anche un impatto significativo sul traffico ferroviario. Diverse stazioni hanno chiuso e i servizi sono stati ridotti, specialmente sulla Metromare, l’ex Roma-Lido. Questo crea notevoli difficoltà per i pendolari che utilizzano queste linee per muoversi, visto che sono costretti a cercare alternative per arrivare a destinazione.
Un’interruzione della circolazione è stata segnalata in entrambi i sensi di marcia, tra Ostia Antica e il capolinea Colombo, a causa di un albero caduto sulla linea aerea. Nonostante la compagnia Cotral abbia attivato navette sostitutive, i disagi continuano a persistere, estendendosi ai viaggiatori di altre tratte ferroviarie.
Un’importante riattivazione del servizio ferroviario è avvenuta tra Porta San Paolo e Acilia. Tuttavia, nell’altra parte della linea, le stazioni rimangono chiuse e le persone sono in attesa di aggiornamenti sulla ripresa del servizio.
la situazione sulle strade
Le strade di Roma sono sotto osservazione, poiché il forte vento ha causato numerosi problemi. Durante la notte, un tratto della A12 Roma-Civitavecchia è stato chiuso nella direzione del porto, tra l’allacciamento A92 e quello A12/SS 698. Questo ha portato alla chiusura di corsie, creando difficoltà per mezzi telonati, furgonati e camper.
Anche se i vigili del fuoco stanno operando al massimo per ripristinare la situazione, la cittadinanza è invitata a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle condizioni stradali. La situazione rimane fluida e potrebbero verificarsi ulteriori misure di emergenza se il maltempo non dovesse attenuarsi nelle ore a venire.
la risposta delle autorità
La risposta delle autorità e dei servizi di emergenza sarà fondamentale per garantire la sicurezza dei residenti e la fluidità nella circolazione, mentre la popolazione attende con ansia un miglioramento delle condizioni meteorologiche.