La pioggia caduta abbondantemente dalle prime ore di giovedì ha messo in ginocchio la circolazione stradale a Santa Marinella. La Sardegna ha accolto una perturbazione che ha portato un vero e proprio “diluvio”, creando problemi significativi a chi si stava recando a lavoro o accompagnando i figli a scuola. Le forze dell’Ordine, insieme agli operatori municipali, hanno dovuto attivare interventi d’emergenza per fronteggiare questa situazione critica.
La risposta delle autorità locali
Nelle prime ore del maltempo, Polizia Locale e Carabinieri hanno preso provvedimenti per interrompere la circolazione nel tratto nord della statale Aurelia, nei pressi dello svincolo dell’autostrada Civitavecchia Sud. L’interruzione della strada ha generato non pochi disagi, costringendo i conducenti a trovare percorsi alternativi e dirottare il traffico. Il sindaco di Santa Marinella, Pietro Tidei, ha scritto una lettera formale ai dirigenti di ANAS SPA, chiedendo misure urgenti per risolvere la criticità che si verifica all’altezza del Km 66,400 della SS1.
Tidei ha messo in evidenza degli allagamenti che si sono presentati nel corso della mattinata, avvertendo che fenomeni simili rischiano di ripresentarsi se non vengono adottate le giuste misure preventive. La lettera si fa portavoce di un’esigenza locale, evidenziando l’importanza di un intervento rapido per garantire la sicurezza dei cittadini e la fluidità del traffico.
I pericoli del tratto della SS1 Aurelia
Il tratto stradale che ha creato maggiori problemi è contraddistinto da un piccolo fosso e da un muro eretto sul lato mare. Questo insieme di fattori ha generato una condizione di pericolo estremo. L’acqua piovana, non trovando sfogo verso il mare, ha allagato la carreggiata, creando una vera e propria trappola per automobili e mezzi di soccorso. Questo scenario si ripresenta con continuità ogni qualvolta le piogge si intensificano, evidenziando il problema strutturale che va oltre l’emergenza atmosferica.
Le forze di polizia hanno dovuto intervenire con urgenza, chiudendo la strada e dirottando il traffico sull’autostrada A12. Non solo si è trattato di una questione di disagio per gli automobilisti, ma anche di rischi per la sicurezza. Gli automobilisti, colti di sorpresa da condizioni meteorologiche avverse, si sono trovati in una situazione precaria, con mezzi di soccorso bloccati in attesa di poter raggiungere le zone colpite.
La situazione dopo l’emergenza e le previsioni
Dopo le azioni di soccorso coordinate dalle forze dell’Ordine e dai mezzi della Protezione Civile, la situazione è stata parzialmente ripristinata intorno alle 11:30, quando è stato consentito il transito a senso unico alternato. Gli operai comunali, in collaborazione con i membri della Protezione Civile, hanno utilizzato autobotti e mezzi specializzati per rimuovere i detriti e il fango depositati sulla carreggiata, ripristinando così le condizioni di sicurezza.
L’assessore Andrea Amanati, che ha gestito le operazioni del Centro Operativo Comunale , ha sottolineato l’efficienza e la prontezza di intervento del personale coinvolto, compresi i Carabinieri, la Polizia Locale e i gruppi di volontariato come la Misericordia e la Croce Rossa. Questo ha dimostrato un forte spirito di collaborazione tra le diverse istituzioni locali.
In vista delle prossime ore, il sistema di Protezione Civile Regionale ha diffuso un’allerta meteo di colore giallo, prevedendo temporali e rovesci con accumuli moderati di pioggia. Per rimanere aggiornati sulla situazione, i cittadini possono consultare il sito web ufficiale e i canali social del Comune.