La situazione meteorologica in Italia presenta un quadro complesso, caratterizzato da ventiquattr’ore di maltempo intenso che coinvolgono principalmente il NORD e le regioni tirreniche del centro. La perturbazione atlantica, proveniente dalla Francia, si abbatte sul Bel Paese ma, tra venerdì e sabato, è attesa una breve tregua soleggiata. Tuttavia, le previsioni indicano un rapido ritorno delle condizioni meteo avverse a partire da domenica. Andrea Garbinato, esperto del sito www.iLMeteo.it, offre un’analisi dettagliata delle dinamiche atmosferiche in atto.
Maltempo persistente nelle prossime ore
Piogge torrenziali e nubifragi
Le condizioni meteorologiche delle prossime ore presenteranno piogge torrenziali e nubifragi, in particolare nel NORD-Ovest e lungo il versante tirrenico centro-settentrionale. Secondo Garbinato, i fenomeni intensi si allargheranno anche al NORD-Est nel pomeriggio, portando accumuli pluviometrici che supereranno i 150 mm, non solo nelle zone montuose ma anche in pianura. Data l’elevata temperatura del mare, lungo le coste ci si aspetta un aggravamento dei fenomeni temporaleschi.
Si prevede, inoltre, l’insorgere di venti di downburst, caratterizzati da raffiche orizzontali che, in corrispondenza dei temporali più forti, potranno raggiungere i 90-100 km/h. Questi eventi potranno comportare un significativo abbassamento delle temperature; si stima, infatti, una diminuzione anche di 10°C, con massime che difficilmente supereranno i 20°C in alcune aree della pianura settentrionale.
Origini del maltempo
Le anomalie meteorologiche attuali sono dovute alla convergenza di masse d’aria di origine differente. L’aria polare del ciclone atlantico, proveniente dall’Islanda, si scontra con l’aria più calda e umida presente sul territorio italiano, generando le condizioni per un disastroso maltempo. Questa dinamicità atmosferica è tipica di eventi di estrema variabilità , che possono provocare danni significativi.
Tregua annunciata per il weekend
Venerdì all’insegna del miglioramento
Secondo le previsioni, la perturbazione si muoverà rapidamente verso la Spagna dopo giovedì. Venerdì si prevede un miglioramento delle condizioni meteo, con il NORD che potrà beneficiare di cieli parzialmente sereni, ad eccezione di eventuali rovesci su Friuli Venezia Giulia e Liguria di Levante. In Centro Italia, il miglioramento sarà più marcato, nonostante persistano sporadici rovesci su alcune aree come l’Alta Toscana e le regioni adriatiche, in particolare al mattino.
Sabato soleggiato e caldo
Sabato segnerà una giornata di sole prevalente su gran parte dell’Italia, con temperature che tenderanno a salire. Al NORD, il clima sarà stabile e caldo, così come nei centri e nelle regioni meridionali, dove i cieli sereni garantiranno una giornata di bel tempo e temperature elevate.
Nuovo peggioramento in arrivo
Domenica di tempeste
Domenica, tuttavia, è attesa una nuova ondata di maltempo. A partire dal pomeriggio, le condizioni meteorologiche inizieranno a deteriorarsi nuovamente, con il ritorno delle piogge e dei temporali su gran parte del territorio. Gli esperti prevedono che la settimana successiva porterà con sé un clima autunnale, con temperature più fresche e una maggiore instabilità meteorologica.
Prospettive future
Le tendenze meteo indicano un ritorno frequente a situazioni di maltempo nel breve periodo, con un’interazione continua tra masse d’aria diverse. Queste dinamiche potrebbero arrecare ulteriori disagi, rendendo necessario un monitoraggio costante delle previsioni per la sicurezza della popolazione e la pianificazione delle attività quotidiane.
Le informazioni meteorologiche rimangono essenziali per prepararsi ad affrontare le sfide delle condizioni atmosferiche in continuo mutamento.