Un’allerta gialla per maltempo è stata emessa dal Dipartimento di Protezione Civile, richiedendo un attento monitoraggio in tempo reale nelle località di Vigolo Vattaro e Mattarello. Negli scorsi giorni, forti piogge hanno provocato colate di fango, rendendo necessario un intervento tempestivo per garantire la sicurezza dei residenti e il ripristino delle aree colpite.
Monitoraggio della situazione nelle zone colpite
Intervento della Protezione Civile
L’allerta ha attivato un protocollo di emergenza che coinvolge diversi gruppi della Protezione Civile, tra cui i vigili del fuoco volontari. Questi operatori sono stati dislocati nelle zone maggiormente vulnerabili, pronti a intervenire in caso di ulteriori fenomeni meteorologici avversi. Le operazioni comprendono il monitoraggio costante del terreno, che risulta particolarmente instabile e saturo d’acqua. Un aspetto cruciale dell’intervento è l’adozione di misure preventive per mitigare i possibili effetti delle piogge continuative.
In aggiunta, la comunicazione con i residenti è fondamentale per fornire aggiornamenti sulla situazione e consigliare precauzioni necessarie. Le autorità locali stanno eseguendo controlli regolari e hanno istituito linee di emergenza per garantire che qualsiasi segnalazione di problemi venga affrontata prontamente.
Attività di ripristino in corso
Nelle aree colpite, le squadre di emergenza stanno effettuando interventi di ripristino delle strutture e dei servizi. I Servizi provinciali bacini montani, il dipartimento di prevenzione rischi e geologico, insieme all’Ufficio tecnico ingegneristico della Protezione Civile e ai vigili del fuoco, sono al lavoro per rilanciare la normalità in queste comunità. Ciò include la rimozione dei detriti e la pulizia del terreno per prevenire future colate di fango.
A Vigolo Vattaro, le due strutture montane sono attualmente inagibili, richiedendo un’attenzione particolare. Gli operatori stanno anche lavorando per ripristinare il corretto deflusso delle acque nel rio Lavina Grande, essenziale per garantire la sicurezza delle dodici abitazioni influenzate dal fango. Un nucleo tecnico è stato incaricato di valutare la stabilità degli edifici e favorire il rientro degli undici sfollati all’interno delle loro abitazioni appena possibile.
Prevenzione e sicurezza nel territorio
Servizi di sicurezza attivati
Per garantire la sicurezza delle zone colpite, è stato attivato un servizio anti-sciacallaggio, coordinato dai carabinieri e dalla polizia locale. Questa misura è indispensabile per tutelare i residenti e le loro proprietà, soprattutto in un momento di vulnerabilità. Le forze dell’ordine stanno pattugliando costantemente le aree interessate per garantire la tranquillità della popolazione.
Inoltre, è stata emessa un’ordinanza che prevede l’obbligo di bollitura dell’acqua in tutto il comune, una misura necessaria per prevenire possibili contaminazioni. Questo tipo di precauzione è fondamentale per assicurare che ogni residenza abbia accesso a risorse sicure e idonee, specialmente in situazioni di emergenza.
Ripristino delle infrastrutture a Mattarello
A Mattarello, i piazzali delle aziende sono programmati per essere riaperti entro la fine della giornata di oggi. I tecnici provinciali stanno lavorando intensamente non solo per ripristinare l’accessibilità, ma anche per implementare opere di sicurezza a monte dell’area, mirando a garantire la continuità fluviale del rio Stanghet. Quest’operazione è cruciale per prevenire incidenti futuri e mantenere la stabilità del terreno circostante.
Le autorità rimangono in contatto costante con le comunità locali per fornire aggiornamenti sulla situazione e sulle operazioni in corso, mantenendo trasparente il processo di recupero e prevenzione.