Maltempo colpisce Friuli e Veneto: frane causa di disagi e strade interrotte

Maltempo colpisce Friuli e Veneto: frane causa di disagi e strade interrotte

Maltempo Colpisce Friuli E Ven Maltempo Colpisce Friuli E Ven
Maltempo colpisce Friuli e Veneto: frane causa di disagi e strade interrotte - Gaeta.it

Le recenti avversità atmosferiche hanno avuto un impatto significativo sulla viabilità e sulla sicurezza dei residenti tra il Friuli e il Veneto. Nella notte scorsa, il maltempo ha provocato due frane che hanno interrotto il traffico su strade cruciali, costringendo i servizi di emergenza a intervenire su più fronti. Con l’estate che si caratterizza per fenomeni metereologici estremi, la situazione presenta ulteriori preoccupazioni per la sicurezza della popolazione e per la manutenzione delle infrastrutture.

Frane e interruzioni della viabilità

Le strade colpite

La nottata trascorsa ha visto scatenarsi un maltempo che ha causato frane su due importanti arterie stradali della regione. La strada 355, che attraversa Sappada, è stata particolarmente colpita, con una significativa quantità di fango e detriti che hanno reso la carreggiata completamente impraticabile. Parallelamente, anche la strada regionale 465 ha subito interruzioni, con spostamenti di terreno nella zona di Rio Bianco che hanno impedito il transito.

La situazione di emergenza ha richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, che provengono dalle sedi di Forni Avoltri, Santo Stefano di Cadore e Udine. Insieme al Soccorso Alpino e ai Tecnici di FVG Strade, hanno fatto un sopralluogo per valutare i danni, garantire l’assenza di veicoli coinvolti e verificare che non ci fossero feriti tra la popolazione. Fortunatamente, non si segnalano persone ferite a seguito di questi eventi.

Percorsi alternativi e limitazioni al traffico

Alla luce degli eventi, la viabilità ha subito modifiche sostanziali: l’unica strada operativa rimasta è quella che passa per Forni di Sopra. Gli automobilisti che desiderano spostarsi tra queste aree devono quindi considerare percorsi alternativi, il che aumenta il tempo di viaggio e il rischio di congestione in strade secondarie. Le limitazioni al traffico sulla strada regionale 465, chiusa al passaggio sia in direzione di Pradibosco-Pian di Casa che verso Sauris e Cadore, aggiungono ulteriori difficoltà a un sistema già provato dalle condizioni meteorologiche avverse.

Impatto e danni causati dal maltempo

Un’estate segnata da fenomeni estremi

Le frane che hanno colpito Friuli e Veneto non sono un evento isolato. Questa estate torrida ha portato con sé una serie di danni senza precedenti, con piogge intense che hanno colpito diverse aree del Nord Italia. Gli avvenimenti di maltempo estremo si sono manifestati attraverso grandinate devastanti che hanno colpito città come Milano e Torino, oltre a smottamenti e frane che hanno interessato località come Lecco. La combinazione di temperature elevate e precipitazioni forti ha creato un contesto particolarmente precario, influenzando così la stabilità del terreno e la sicurezza delle infrastrutture.

Previsioni meteo e futuro incerto

L’instabilità meteorologica non sembra destinata a cessare a breve. Le previsioni indicano che continueranno a alternarsi momenti di forte pioggia e fasi di caldo opprimente. Questa situazione solleva preoccupazioni non solo per i danni materiali, ma anche per la sicurezza dei residenti e per le condizioni dei servizi di emergenza, sempre sotto pressione in simili eventi. Con la stagione estiva che si avvicina alla fase finale, è fondamentale mantenere alta l’attenzione e la preparazione per affrontare le sfide che il maltempo porta con sé.

Change privacy settings
×